• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [4417]
Fisica [210]
Biografie [854]
Diritto [728]
Storia [459]
Arti visive [410]
Religioni [290]
Temi generali [238]
Archeologia [244]
Diritto civile [201]
Medicina [183]

particelle elementari

Enciclopedia on line

Denominazione generica dei costituenti ultimi della materia e della radiazione. Definizione Adottando l’atteggiamento pragmatico inaugurato da A.-L. Lavoisier nei confronti degli elementi chimici, si [...] 05457266∙10−34J∙s, lo spin risulta sempre uguale a un numero intero (o nullo) oppure a un numero semintero (1/2, 3/2 ecc.); esso viene di tutte le interazioni, in quanto essa deriva dall’ipotesi, plausibile, che i fenomeni elementari siano tali da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DI FISICA NUCLEARE – ROTTURA SPONTANEA DELLA SIMMETRIA – TEORIE DI ‘GRANDE UNIFICAZIONE – INTERAZIONE ELETTROMAGNETICA – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su particelle elementari (6)
Mostra Tutti

fìsica matemàtica

Enciclopedia on line

fìsica matemàtica Disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. Abstract di approfondimento da Fisica matematica di Gianfausto Dell’Antonio (Enciclopedia [...] associare al campo elettromagnetico i fotoni, particelle di massa nulla, il cui numero è suscettibile di variazione a causa assiomatica per i campi quantistici relativistici, basata sulle ipotesi di località, esistenza del vuoto e positività dell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA
TAGS: PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – COSTANTI DI ACCOPPIAMENTO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fìsica matemàtica (3)
Mostra Tutti

relatività

Enciclopedia on line

relatività In fisica, in riferimento a un ente fisico o a un fenomeno, dipendenza delle proprietà o grandezze dal sistema di riferimento adottato. Tali grandezze o proprietà assumono significati e valori [...] un lato la validità dei postulati a) e b), dall’altro l’ipotesi dell’etere stagnante e anzi l’esistenza stessa dell’etere. È di per qualche istante la causa di tale campo gravitazionale, nulla impedisce di supporre reale tale campo e il riferimento K ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RELATIVITA E GRAVITAZIONE
TAGS: TRASFORMAZIONE DI LORENTZ – MECCANICA RELATIVISTICA – MASSA GRAVITAZIONALE – CAMPO GRAVITAZIONALE – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su relatività (8)
Mostra Tutti

spazio

Enciclopedia on line

spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] luce, prima manifestazione del suo Dio, neoplatonico, supponendo l’ipotesi di una derivazione dello s. da Dio nei termini di corrispondenza biunivoca tra i punti ξ di S e le (n+1)-ple non nulle (x0, x1, ..., xn) di elementi di K definite a meno di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI – COSMOLOGIA – DISCIPLINE STRUMENTI E TECNICHE DI RICERCA – TEMI GENERALI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – GEOGRAFIA FISICA – GEOMETRIA – DISCIPLINE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DEL DIRITTO – METAFISICA – POLITOLOGIA – TRASPORTI AEREI
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – POSTULATO DELLE PARALLELE – CAMPO MAGNETICO TERRESTRE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spazio (10)
Mostra Tutti

magnetismo

Enciclopedia on line

fisica L’insieme dei fenomeni fisici dovuti all’esistenza di un particolare campo di forza, il campo magnetico, che ha la sua origine in correnti elettriche e determina, attraverso i magneti, azioni meccaniche [...] spiegazione di ciò è data dalla teoria di Weiss (1907), ricordata all’inizio, e basata sull’ipotesi dei domini; tale spiegazione, tuttavia, nulla dice sul meccanismo in virtù del quale si desta la magnetizzazione e sulla natura delle interazioni tra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – ELETTROLOGIA – GEOFISICA
TAGS: OSCILLATORE ARMONICO SMORZATO – EQUAZIONE DI NAVIER-STOKES – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – RADIAZIONI ULTRAVIOLETTE – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su magnetismo (6)
Mostra Tutti

potenziale

Enciclopedia on line

In fisica, funzione introdotta per caratterizzare particolari campi di forza posizionali ed estesa, sotto opportune condizioni, a campi vettoriali di natura qualsiasi. Per estensione, il complesso dei [...] si parla di p. ritardato quando si introduce l’ipotesi che le azioni si propaghino, lungo la retta che termine Σni (costante una volta specificato il cammino e che è nullo per un cammino non concatenato con alcuno dei circuiti percorsi da corrente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOINGEGNERIA – FISIOLOGIA GENERALE – ELETTROLOGIA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – ELETTRONICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ALLE DERIVATE PARZIALI – ENERGIA POTENZIALE ELETTROSTATICA – TRASFORMAZIONE DI LEGENDRE – DONNAN, FREDERICK GEORGE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su potenziale (2)
Mostra Tutti

volo

Enciclopedia on line

La capacità di sostenersi e di muoversi nell’aria, caratteristica degli Uccelli e di altri organismi viventi e realizzata anche dall’uomo, sia con aerostati (palloni e dirigibili) sia con aerodine (aeroplani, [...] polare parabolica: [3] dove CR0 è il coefficiente di resistenza per portanza nulla e Al=b2/A è il rapporto di allungamento, essendo b l’apertura o in forma chiusa, in virtù di alcune ipotesi semplificative (per velivolo rigido, cioè indeformabile, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – FISIOLOGIA COMPARATA – TRASPORTI AEREI
TAGS: STABILITÀ STATICA LONGITUDINALE – COEFFICIENTI DI PORTANZA – EQUAZIONI CARDINALI – COLONNA VERTEBRALE – ATMOSFERA STANDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su volo (5)
Mostra Tutti

neutrone

Enciclopedia on line

Particella elettricamente neutra, di dimensioni subatomiche (∿10–15 m) e massa di poco superiore a quella del protone (∿10–27 kg), appartenente alla famiglia degli adroni (➔ particelle elementari); insieme [...] via d’uscita a questa difficoltà. Diventava infatti possibile l’ipotesi che non vi fossero elettroni nel nucleo, e che questo che il n., pur essendo la sua carica elettrica totale nulla, possiede una distribuzione interna di carica. Restano infine le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – NUCLEARE
TAGS: LUNGHEZZA D’ONDA DI DE BROGLIE – ACCELERATORE DI PARTICELLE – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – UNITÀ DI MASSA ATOMICA – BERLINO-CHARLOTTENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su neutrone (7)
Mostra Tutti

Galilèi, Galileo

Enciclopedia on line

Galilèi, Galileo Fisico e filosofo della natura (Pisa 1564 - Arcetri 1642). Figlio maggiore di Vincenzo, musicista e teorico della musica e di Giulia Ammannati, trascorse la sua infanzia tra Pisa e Firenze (dal 1574). [...] del Dialogo sopra i due massimi sistemi. G. presentò la sua ipotesi a Roma all'inizio del 1616. Il risultato fu un esame fu in seguito disattesa; da quel momento in poi Riccardi non udì più nulla del lavoro di G. fino a che non gli arrivò a Roma una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA
TAGS: PROBLEMA DELLA BRACHISTOCRONA – LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – PERIODI DI RIVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galilèi, Galileo (11)
Mostra Tutti

vuoto

Enciclopedia on line

vuoto Lo spazio vuoto, privo di qualsiasi materia, anche dell’aria. Antropologia Il concetto di v. e il termine corrispondente nelle varie lingue europee è talora usato erroneamente per indicare lo stato [...] , concependo la realtà-verità come ‘ciò che è’, respinge nel nulla e nel falso ogni entità che si presenti con un aspetto di relativi al v., legati nel Seicento tanto all’ipotesi corpuscolare quanto alle discussioni sui fenomeni pneumatici e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – TEMI GENERALI – METAFISICA – ANTROPOLOGIA CULTURALE – MECCANICA APPLICATA
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – TEORIA DELLA GRAVITAZIONE UNIVERSALE – ACCELERATORI DI PARTICELLE – FISICA DELLO STATO SOLIDO – FISICA DELLE PARTICELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su vuoto (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali