Chimica
S. ionico Fenomeno caratteristico di alcuni tipi di solidi, sia organici sia inorganici, che, messi a contatto con una soluzione ionica, sono capaci di mandare in soluzione ioni, mentre il posto [...] si scambiano tra loro, tende così a diventare lo stesso per tutti i possessori dei beni, e nulla muta sostanzialmente se all’ipotesi del baratto si sostituisce quella dello s. monetario. L’economia di s. così descritta viene sintetizzata attraverso ...
Leggi Tutto
Teorie economiche e finanziarie
dello scambio
Gli scambi possono riguardare la cessione e l’acquisizione di beni sia strumentali sia di consumo, di servizi privati per l’uso di un fattore di produzione (terra, capitale, lavoro, capacità organizzativa), o resi dallo Stato, la sottoscrizione di titoli ... ...
Leggi Tutto
Ugo Spirito
. Economia. - Per scambio economico s'intende uno scambio fatto col fine di acquistare un bene la cui utilità è giudicata superiore a quella del bene che si dà in corrispettivo. L'enunciazione generale del rapporto di scambio è, quindi, la seguente: "Un soggetto economico A dispone di una ... ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...