• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
790 risultati
Tutti i risultati [1145]
Biografie [790]
Storia [264]
Religioni [138]
Arti visive [137]
Letteratura [85]
Musica [52]
Diritto [50]
Diritto civile [37]
Storia delle religioni [34]
Medicina [32]

BENDINELLI, Goffredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BENDINELLI, Goffredo Cinzia Vismara Nacque a Città di Castello (Perugia) da Torello e da Clelia Ravaioli il 22 genn. 1888. Nel 1906 venne ammesso alla Scuola normale superiore di Pisa ove, dall'anno [...] all'interpretazione, riprese l'ipotesi già espressa nel 1922 solenne dell'111 dic. 1938, pronunciò il discorso d'apertura del 156° anno accademico sul Piemonte romano (in Rend. della poi regolarmente sino al 1958. Continuò come fuori ruolo, per un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIANETTINI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIANETTINI (Giannettini, Zanettini, Zamettini), Giovanni Antonio Raoul Meloncelli Nato a Fano nel 1648 circa, non si hanno notizie sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale. [...] che possano suffragare tale ipotesi. Per la sua cantata da camera per una voce e basso continuo (Eitner). Fonti e Bibl.: J. Mattheson J. Luin, A. G. e la musica a Modena alla fine del sec. XVII, in Atti e memorie delle RR. Deputazioni di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CINI, Giovanni Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CINI, Giovanni Cosimo Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno il 23 febbr. 1840 da Bartolomeo e da Nerina Tighe. Nel 1855 entrò, per concessione granducale, nella R. Scuola di marina di Genova, da cui [...] rapido e continuo sviluppo dell' dei militari e incarichi ispettivi per la "Casa del soldato", recandosi più volte anche in zona di guerra 233, 301 ss.; Id., Materiali, temi ed ipotesi per una storia dell'industria della regione toscana durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRINI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FERRINI (Ferino, de Ferinis), Benedetto (Benedictus de Florentia) Maria Verga Bandirali Non si conosce l'anno di nascita di questo architetto toscano, dal 1453 attivo in Lombardia in qualità di ingegnere [...] gestori a Milano del banco dei Medici. Anche dopo la morte, nel 1466, del duca Francesco il F. continuò a lavorare per tre orfani venne assunta da Acerrito Portinari: il fatto rafforza l'ipotesi di un rapporto tra i banchieri fiorentini e il F., loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CRISTOFORO da Collesano, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRISTOFORO da Collesano, santo Vera von Falkenhausen Nacque a Collesano (prov. Palermo) probabilmente alla fine del sec. IX. Del periodo precedente il passaggio alla vita monastica sappiamo soltanto [...] della sua morte, né è possibile avanzare ipotesi al riguardo; sembra comunque che già intomo distanza dal monastero, ma in continuo contatto con la vita spirituale della che, a quanto pare, la santità del figlio si è trasferita anche al padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GALLERANI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALLERANI, Bindo Andrea Giorgi Figlio di Sigherio di Gianni, cittadino senese, e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, il G. compare nelle fonti nel 1260, quando risulta coinvolto nell'attività [...] di Sigherio e quella ben più ampia del G. e dei suoi fratelli, confermando l'ipotesi di un progressivo ritiro dell'anziano diffusa tra gli esponenti dell'élite cittadina. Di pari passo continuò la sua attività pubblica: nel 1289 fu uno dei quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

CANELLES, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANELLES, Nicolò Maria Carla Sotgiu Cavagnis Maggiore di tre figli, nacque a Iglesias nel secondo decennio del sec. XVI da Nicolò e Beatrice Delsney. Il padre, "consiliarum in capite" della città di [...] studio del greco e dell'ebraico e alla pratica forense nel tribunale ecclesiastico. Ordinato sacerdote nel 1560, continuò a documenti ufficiali fossero stampati a spese del governo, e una conferma di queste ipotesi si può ritrovare nella mancanza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – CONCILIO DI TRENTO – VENANZIO FORTUNATO – ELEONORA D'ARBOREA – IN UTROQUE IURE

BONIFACIO

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONIFACIO Pietro Roselli Nato intorno al 1223, fu canonico della cattedrale di Parenzo fino alla sua elezione a vescovo di quella città, avvenuta tra la fine dell'anno 1282 e l'inizio del 1283. Vari [...] che ne avessero goduto in modo continuo negli ultimi sette anni. Si riaccendeva ricorso il 7 maggio 1300 e nell'aprile del 1302 lo autorizzò a recuperare i beni della destinata a rimanere sul piano delle mere ipotesi. Fonti e Bibl.: P. Kandler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAIMONDO DELLA TORRE – RODOLFO I D'ASBURGO – GIOVANNI SORANZO – ETÀ COMUNALE – CAPODISTRIA

CONSOLO, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSOLO, Federico (Federigo) Dario Ascarelli Nacque da Beniamino e da Regina Piazza ad Ancona l'8 apr. 1841, da una di quelle famiglie della media borghesia ebraica che aveva conservato integra la grande [...] iniziò lo studio della musica che poi continuò a Firenze seguendo i corsi tenuti da ed anche il canto. Questa ipotesi, che è prospettata dal C. virtuosismo dell'uomo di grande cultura e con la fantasia del compositore. Morì a Firenze il 14 dic. 1906. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI SAN MARINO – CANTO GREGORIANO – NAPOLEONE III – VIOLONCELLO – PIANOFORTE

GRANCINI, Michel'Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANCINI (Grancino), Michel'Angelo Alberto Iesuè La data di nascita di questo organista e compositore milanese viene posta nel 1605 sulla base di quanto dichiarato dal Picinelli: "in età d'anni 17 […] [...] ma non è da scartare l'ipotesi che possa essere stato allievo del compositore milanese Giovanni Domenico Rognoni 1643); Musica ecclesiastica da cappella a 4 voci, … aggiuntovi il basso continuo a beneplacito per l'organo, op. X (1645); Il primo libro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76 ... 79
Vocabolario
àcqua
acqua àcqua (ant. àqua) s. f. [lat. aqua]. – 1. Composto chimico di formula H2O (costituito cioè di idrogeno e ossigeno in rapporto di 2:1), diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme; nel linguaggio corrente...
lìmite
lìmite s. m. [dal lat. limes -mĭtis]. – 1. a. Confine, linea terminale o divisoria: il l. fra due stati, fra due territorî; i l. d’un terreno, d’un podere; sino al l. del campo; oltre il l. del bosco. In questo sign., la parola è oggi poco com....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali