• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
4417 risultati
Tutti i risultati [4417]
Biografie [854]
Diritto [728]
Storia [459]
Arti visive [410]
Religioni [290]
Temi generali [238]
Archeologia [244]
Fisica [210]
Diritto civile [201]
Medicina [183]

consistenza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

consistenza Franco Peracchi Proprietà asintotica di cui può godere una procedura statistica. La proprietà di c. è definita separatamente per uno stimatore e un test. Proprietà di consistenza di uno [...] Xn) definita da una qualche trasformazione T delle osservazioni campionarie X1,...,Xn. Si dice che il test è consistente per l’ipotesi nulla F∈Ω0 contro l’alternativa F∈Ω1, se fissato un livello di significatività, α<1, la potenza del test tende ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su consistenza (1)
Mostra Tutti

test basati sulla funzione di verosimiglianza

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

test basati sulla funzione di verosimiglianza Samantha Leorato La f. di v. rappresenta la base per la costruzione di diversi t. statistici (➔ test) per la verifica di ipotesi annidate (➔ ipotesi statistica). [...] soluzione lo stimatore di massima v. (MV) non vincolato θ^. Il secondo, il problema di massimizzare la v. sotto i vincoli che definiscono l’ipotesi nulla ha come soluzione lo stimatore di MV vincolato θ^0. L’idea dei t. b. sulla f. di v. è che, se l ... Leggi Tutto
TAGS: CAMPIONE STATISTICO – STATISTICA – STIMATORE – LOGARITMO – VARIANZA

eteroschedasticità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

eteroschedasticita Samantha Leorato eteroschedasticità  Una famiglia di variabili aleatorie {Yi} si dice eteroschedastica se le sue componenti non hanno tutte la stessa varianza. Il concetto di e. si [...] 0 e varianza costante; per quanto concerne i secondi, di norma un test assume che l’ipotesi nulla corrisponda al caso di omoschedasticità, mentre l’ipotesi alternativa si basa su una precisa specificazione dell’e. (come nel test di Breusch-Pagan). ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI ALEATORIE – OMOSCHEDASTICITÀ – STATISTICA – STIMATORE – VARIANZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su eteroschedasticità (1)
Mostra Tutti

chi quadro, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

chi quadro, test Franco Peracchi Qualsiasi test per la verifica di un’ipotesi statistica (➔ ipotesi statistica), la cui distribuzione campionaria, sotto l’ipotesi nulla, segua una distribuzione c. q. [...] di una comune distanza, però, la divergenza non è simmetrica, ossia χ2(p,π)≠χ2(π,p). Sotto l’ipotesi nulla che π descriva effettivamente il vettore delle probabilità, per i k eventi, la statistica Nχ2 si distribuisce approssimativamente come una ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA – IPOTESI STATISTICA – STATISTICA

F, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

F, test Un qualsiasi test statistico la cui distribuzione sotto l’ipotesi nulla è una distribuzione F di Fisher (➔ distribuzione di probabilità). Il nome è stato coniato da G.W. Snedecor in onore di [...] modelli di regressione lineari, uno per ciascun gruppo, si vuole sottoporre a verifica l’ipotesi nulla che i due gruppi abbiano la stessa varianza contro l’ipotesi alternativa che abbiano varianze diverse. A tale fine si stimano i parametri dei due ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ETEROSCHEDASTICITÀ – TEST DI IPOTESI – STATISTICA

T, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

T, test Test (➔) basato su una statistica la cui distribuzione, sotto l’ipotesi nulla (➔ ipotesi statistica), è uguale a una distribuzione t di Student (➔ Student, t di). È generalmente usato per la [...] ) con varianza ignota. Per es., volendo verificare che μ=0 contro l’alternativa bidirezionale μ≠0, un test T porta a rifiutare l’ipotesi nulla per valori elevati della statistica T(x1,...,xn)=√2n∣x̄/s∣, dove s2=Σi(xi−x̄)2/(n−1) è lo stimatore non ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – DISTRIBUZIONE GAUSSIANA – VERIFICA DI IPOTESI – STATISTICA – STIMATORE

confidenza, intervallo di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

confidenza, intervallo di In statistica, insieme dei valori plausibili per il parametro di interesse, dato il campione. Indicando con θ il parametro della popolazione del quale si cerca di ricavare [...] c., ciò significa che non è plausibile, alla luce delle osservazioni campionarie, e in tal caso si rifiuta l’ipotesi nulla θ=θ0 (➔ ipotesi statistica). Di solito la deviazione standard esatta dello stimatore θ ̂ non è nota, e a maggior ragione non si ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILE ALEATORIA NORMALE – DEVIAZIONE STANDARD – VARIABILI CASUALI – STATISTICA – STIMATORE

Chow, test

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Chow, test Test statistico utilizzato per verificare l’ipotesi dell’esistenza di una rottura (break) strutturale in una serie storica, o dell’esistenza di due sottogruppi di dati eterogenei per i quali [...] β1 e β2, in corrispondenza di due sottocampioni, per es., yt=β1xt+ut per t<t0, mentre yt=β2xt+ut per t≥t0. L’ipotesi nulla è β1=β2. In una prima versione del test, valida quando il numero di osservazioni nei due gruppi è superiore al numero di ... Leggi Tutto

Fisher

Enciclopedia della Matematica (2017)

Fisher Fisher Ronald Aylmer (Londra 1890 - Adelaide 1962) statistico e biologo evoluzionista inglese, tra i fondatori della moderna statistica inferenziale. Ipovedente, era dotato di una proverbiale [...] di campionamento casuale, l’invenzione del concetto di livello di significatività e la considerazione dell’ipotesi nulla, come ipotesi da smentire nell’inferenza statistica. Dal 1933 al 1943 diresse il dipartimento di eugenetica dell’University ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – INFERENZA STATISTICA – IPOTESI NULLA – KARL PEARSON – EUGENETICA

Neyman-Pearson, lemma di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Neyman-Pearson, lemma di Risultato statistico che prende il nome da J. Neyman ed E. Pearson. Per enunciarlo è necessario richiamare il test (➔) del rapporto delle verosimiglianze (➔ verosimiglianza) [...] statistica) semplice H0:θ=θ0 contro un’alternativa semplice H1:θ=θ1. Tale test rifiuta l’ipotesi nulla H0 in favore dell’alternativa H1 al livello di significatività α se il rapporto delle verosimiglianze LR(x)=L(θ0∣x)∕L(θ1∣x)≤c, dove c è definito ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 442
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali