La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] promuovere la solidarietà umana e l'unione del popolo; ma queste ipotesi sono in contraddizione con le dure critiche rivolte da Mencio a Mo loro tesi più celebre recita: "Il massimo non ha nulla oltre sé stesso, ed è chiamato 'Quello Grande' [ossia ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] studio della ceramica italiota, è quello della sua origine. Un’ipotesi già formulata nel 1893 da A. Furtwängler e poi ripetuta, con che gli indigeni di cui si utilizza il nome non hanno nulla a che fare con tale ceramica, almeno nella sua fase più ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] a Tiberio (AE 1985, 460; 1994, 713). Delle terme pubbliche nulla si conosce. Si crede che siano da localizzare nei due isolati pianta quadrata che racchiude una cella semi-ipogea. In via d’ipotesi se ne è proposto un coronamento a tamburo.
Tranne nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] la Regula magistri, infatti, nel monastero non doveva mancare nulla: doveva esserci un forno per il pane, gli edifici Impero ha sorpreso gli storici. Marc Bloch ha avanzato l'ipotesi secondo cui l'esistenza degli schiavi rendeva socialmente inutile il ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] provenienti da aree cimiteriali in Attica o a Samo in nulla differiscono da quelli rinvenuti intorno a un tempio e Kallikles II, operoso subito dopo la guerra del Peloponneso. Ma tale ipotesi è ben lungi dall'essere unanimemente accolta. Cfr. A., p. ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] di Khorsābād su cui essa si basa pienamente attendibile? Nulla impedisce di pensare che, come altre liste in precedenza note risulta quindi, al momento presente, la più attendibile come ipotesi di lavoro, anche se non mancano tentativi di tornare ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] a fasce sociali più basse. In entrambi i casi nulla rimane dei segnacoli che pure dovevano individuare i siti il quale fu proposta l'attribuzione ad Alessandro Severo, ipotesi insostenibile dal momento che i bolli laterizi risalgono alla metà ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] campo della ricerca archeologica, infatti, non vi è nulla di paragonabile alla vastità e alla completezza degli scavi disposte in file e orientate sull'asse estovest. L'ipotesi che possa trattarsi di una necropoli esclusivamente utilizzata da ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] scavi nella Thailandia centrale, inoltre, stanno permettendo di formulare un'ipotesi sulle vie e i modi dello scambio tra nord e sud (diam. ca. 3-3,5 cm), però, non sono per nulla chiare, ma la presenza di numerosi monili di Tridacna a Non Pa Wai ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] ; eminenti studiosi, quali E. Herzfeld, l'hanno considerata nulla più che un'arte greca imbastardita. È merito di M stato attuale delle nostre conoscenze, non sono che delle ipotesi, che nuove scoperte possono confermare o infirmare.
Si potrebbe ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...