• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
210 risultati
Tutti i risultati [4417]
Fisica [210]
Biografie [854]
Diritto [728]
Storia [459]
Arti visive [410]
Religioni [290]
Temi generali [238]
Archeologia [244]
Diritto civile [201]
Medicina [183]

Leggi di scala

Enciclopedia del Novecento (2004)

Leggi di scala LLUCIANO PIETRONERO di Luciano Pietronero SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] nelle due direzioni; l'orientazione media (magnetizzazione) è quindi nulla. Possiamo analizzare come questa struttura si comporta rispetto a un statistica. L'analisi tradizionale è basata sull'ipotesi che l'Universo sia abbastanza omogeneo a scale ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton Niccolò Guicciardini Isaac Newton Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] 'agosto del 1684. Halley aveva discusso con Hooke e Wren l'ipotesi secondo la quale il Sole esercita una forza sui pianeti che varia perfettamente duri comporta un cambiamento istantaneo della velocità. Nulla di tutto questo si può dare in una Natura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Christiaan Huygens Gianfranco Mormino Christiaan Huygens Gli anni di formazione e le prime ricerche Christiaan Huygens, appartenente a un'importante famiglia [...] di Saturno, Titano, e di formulare, nel 1655-1656, l'ipotesi che il pianeta sia circondato da un anello. Un altro problema , la natura dello spazio e del movimento, egli non pubblica nulla ma redige molte pagine di appunti, raccolte dopo la sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA

MAJORANA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAJORANA, Ettore Erasmo Recami Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania. Il [...] ricerche originali, almeno in quel settore. Di nuovo, però, non pubblicò nulla. Il concorso del 1926, col quale avevano ottenuto la cattedra Fermi, eliminando finalmente la necessità di ricorrere all'ipotesi [di Dirac] estremamente artificiosa ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SALVATORE MAJORANA CALATABIANO – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – SOCIETÀ ITALIANA DI FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAJORANA, Ettore (4)
Mostra Tutti

BELGRADO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELGRADO, Iacopo Vincenzo Cappelletti Nacque ad Udine, da nobile famiglia friulana, il 16 nov. 1704. Compiuti i primi studi di lettere greche e latine a Padova, entrò nella Compagnia di Gesù il 16 nov. [...] ma negli affari di religione e della Chiesa sia bene non muover, nulla..." (Sette lettere inedite dell'abate J. B. della Compagnia di , il B. esprimeva l'avviso che si dovesse formulare prima l'ipotesi di un solo "principio" elettrico (p. 27).Ma il B. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FAZZINI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FAZZINI, Lorenzo Raffaele Santoro Nato a Vieste (Foggia) il 19 genn. 1787 da Tommaso e da Porzia Medina, seguì l'istruzione primaria nella città natale; studiò poi a Foggia, a Benevento e nel seminario [...] 6 gradi. È difficile sapere, oggi, visto che nulla egli ha scritto su tale argomento, quale fosse l , fece l'ipotesi matematica che la luce sia costituita da onde elettromagnetiche di particolare frequenza; ipotesi confermata sperimentalmente a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

scia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

scia scìa [Voce onomatopeica per indicare la manovra con i remi contraria al remare] [MCF] (a) Perturbazione turbolenta dello stato di un liquido attraversato da corpi in moto, tipic. una nave (che appare [...] gradualmente attraverso una fascia di raccordo. Le diverse ipotesi che si possono fare sul moto del fluido, -Burgers: è la s. che si determina in un fluido a viscosità nulla perfettamente aderente alla parete con cui è a contatto (fluido limite); se ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MECCANICA DEI FLUIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scia (1)
Mostra Tutti

Plutone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Plutone Plutóne [Lat. scient. Pluto -onis, dal nome della divinità gr. degli abissi infernali] [ASF] Il nono e più distante pianeta solare, per le cui caratteristiche orbitali e fisiche principali v. [...] un quinto della densità terrestre. Della natura fisica di P. nulla si sa di concreto; certamente, data la grande distanza dal , volge a esso sempre la medesima faccia. Varie sono le ipotesi, tenuto conto delle anomalie orbitali, che si fanno sulla sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SISTEMA SOLARE – LINEA DEI NODI – ECCENTRICITÀ – ECLITTICA – ASTEROIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Plutone (4)
Mostra Tutti

neutrinico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

neutrinico neutrìnico [agg. Der. di neutrino] [FSN] Componente n.: la parte di raggi cosmici costituita da neutrini: v. radiazione cosmica: IV 656 c. neutrino [Der. di neutro] [FSN] Particella elementare [...] materia (e quindi la possibilità di rivelarli) è estremamente debole; sono considerati generalm. particelle di massa nulla, anche se l'ipotesi che i n. siano massivi, ossia siano dotati di massa ancorché piccolissima, è stata recentemente introdotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA NUCLEARE

fluttuazione-dissipazione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fluttuazione-dissipazione Mauro Cappelli Teorema secondo cui una variazione o fluttuazione spontanea di un sistema termodinamico è dissipata quando il sistema torna all’equilibrio, ovvero che la risposta [...] in meccanica statistica classica sia in quantistica, si basa sull’ipotesi che la risposta di un sistema all’equilibrio a una la risposta a piccole perturbazioni di sistemi all’equilibrio, nulla può dire per sistemi non all’equilibrio. Negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare²
parlare2 parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali