Le civilta dell'Egeo. L'eta del Bronzo nel bacino dell'Egeo
Vincenzo La Rosa
L’età del bronzo nel bacino dell’egeo
La varietà delle aree geografiche e la relativa frammentazione culturale costituiscono [...] i siti maggiori (Micene, Tirinto, Midea, Argo) si oppone l’ipotesi di un primato di Micene (J. Chadwick, J.L. Bintliff), la caratterizzazione socio-politica delle evidenze risulta praticamente nulla. La diffusione delle ossidiane di Milo e di ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] disposte in aree irregolari separate da strette strade; nulla rimane della parte centrale della cittadella che fu distrutta del cavallo e delle bestie da soma. Se è vera l'ipotesi che gli invasori della Grecia furono i primi popoli ellenici bisogna ...
Leggi Tutto
NORDICO-GERMANICA, Arte
H. Jankuhn
Il problema della delimitazione geografica e cronologica dell'antica arte g. è connesso strettamente al problema dell'origine ed alla prima espansione di questo gruppo [...] (rotazione consonantica) della lingua germanica. Si assume per ipotesi di poter tener conto di una separazione linguistica fin nei disegni su roccia scandinavi. Della più remota antichità nulla ci è conservato ed appena all'epoca dell'Impero romano ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...]
Il cosiddetto Sepolcro degli Scipioni, che con gli Scipioni non ha nulla a che fare, è fra i principali esempi di un tipo che fu ucciso in Spagna nel 350 d.C. (in questa ipotesi pesa anche il fatto che il vicino villaggio si chiama Constanti); altri ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] amalfitane e lombarde. Risultano tuttora indefinite, malgrado le ipotesi più o meno ingegnose formulate dalla critica, sia le Saint Denis (m. nel 1151; Brenk, 1987), quasi nulla è sopravvissuto: qualche brandello insignificante di pittura ad affresco ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] il nome di Classis, non è possibile osservare nulla sul terreno. Alle ricerche degli anni Sessanta del Novecento Aglio, La viabilità romana nella pianura modenese e reggiana. Ipotesi di ricostruzione, in Viabilità antica e medievale nel territorio ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Le vie di comunicazione e i mezzi di scambio commerciale premonetali e monetali
Lo studio delle vie di comunicazione [...] ha rivelato una sofisticata produzione di oggetti rituali di bronzo per nulla apparentata con quella Shang di Erligang e Yin. Nella fossa n resto, ancora del tutto, o quasi, inesplorata è l'ipotesi di circuiti di scambio e movimento di beni e di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] occupato il Sind, del porto non si sa più nulla.
Tra i reperti particolarmente abbondante è la ceramica. La identificazione con il ḥarām. Altri elementi a sostegno di questa ipotesi sono l'unico ingresso, attraverso un passaggio coperto, a nord ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] brevità dell'asta delle armi. Il falcione non ha quindi nulla in comune con la falce da guerra (che non era Quṣayr ῾Amrā in Giordania (Almagro, 1975). L'ipotesi comunemente accettata secondo cui le tradizioni mediterranee continuarono a influenzare ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] una statua di culto di M. eretta dopo il concilio; ma è ipotesi assai fragile.
Già dalla metà del V sec. si incomincia a la creazione di pure immagini di culto, in cui nulla distoglie l'attenzione dello spettatore devoto; la seconda sollecitata ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...