Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo egeo
Luigi Caliò
Lo studio delle vie di comunicazione tra la preistoria e la protostoria nel mondo egeo presenta diverse difficoltà dovute [...] sono stati trovati vasi del MT IA; più che legate al commercio del rame queste testimonianze sembrano avallare l'ipotesi che Cipro possa essere stata nulla più che una testa di ponte verso la Siria. A partire da questo periodo, ma forse anche già ...
Leggi Tutto
MUSE (Μοῦσαι, Musae)
M. Wegner
Le M. sono in origine divine cantatrici. Omero (Il., i, 603 ss.) descrive com'esse cantino durante il banchetto degli dèi dell'Olimpo, mentre Apollo le accompagna col suono [...] ad onta delle supposizioni, non si è potuto accertare nulla. L'iscrizione di Paro, menzionata prima, attesta ivi di una generazione circa a Prassitele, verso il 300. Quest'ultima ipotesi che G. Lippold difese attenendosi a W. Amelung, dovrebbe essere ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà (v. vol. vii, p. 1173)
B. d'Agostino
F) Villanoviano tosco-laziale - G) Villanoviano meridionale - H) Villanoviano settentrionale.
F) [...] fondo chiaro con ornati geometrici.
4) Gruppo di Chiusi. - Quasi nulla si conosce, per l'età villanoviana, di centri come Perugia, . 125; Suppl. 1970, pag. 154). Simile ipotesi ha tuttavia suscitato larghi dissensi, sembrando più verisimile supporre ...
Leggi Tutto
Vedi POLICLETO dell'anno: 1965 - 1996
POLICLETO (Πολύκλειτος; Polycletus, Polyclitus)
L. Beschi
Red.
Scultore, prevalentemente bronzista. Le notizie biografiche fondamentali sono talvolta dubbie, data [...] degli Apollini di stile severo, come l'Apollo dell'Omphalos. Nulla di nuovo quindi rispetto ad un'assai comune tipologia dell' , nell'Efebo Westmacott (anche accettando la recentissima ipotesi dello Hafner, secondo la quale il giovane avrebbe ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (v. vol. vii, p. 1150)
O. Doppelfeld
F. Coarelli
Una bibliografia completa è presentata annualmente dalla rivista del Corning Museum di New York: Journal [...] completamente decorato e il modo di applicare le anse convalidano l'ipotesi che si tratti di prodotti locali di Colonia.
e) È . Il loro modellato accurato ed elegante non è per nulla inferiore a quello delle conchiglie lavorate a parte e poi ...
Leggi Tutto
TESEO (Θησεύς)
E. Paribeni
È insieme con Eracle l'eroe più glorioso e più popolare del mondo ellenico. Tale popolarità peraltro è un fatto relativamente recente e dovuto in massima parte al sempre più [...] attici della metà del V sec. a. C sia Teseo. L'ipotesi sarebbe confermata secondo J. D. Beazley da una figurazione su una hydrìa perspicua eloquenza e con ben maggiore senso di poesia. Nulla è più lontano dalla chiusa violenza, dall'eco dei ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] , per la esiguità stessa di questi reperti, l'ipotesi del Ciaceri, che il santuario ellenico si fosse sovrapposto 9,10, ed è conservato per una lunghezza massima di m 12,60. Nulla rimane di un eventuale pronao e del muro tra questo ed il naòs. ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] Barile - Clarke - Nordio, pp. 39 s.). È ipotesi di Campana che già nel 1447 avesse commissionato al giovanissimo Feliciano , dalla poesia alla retorica alla storia; per nulla rappresentate le opere volgari, moderatamente la letteratura umanistica ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] colonne in marmo e un rosone, della quale non si è però conservato nulla.A partire dal Trecento la prosperità dell'I. cominciò a diminuire e, in tutt'oggi studiosi che cercano di sostenere l'ipotesi di una dipendenza degli stili animalistici dall'arte ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vetulonia
Anna Talocchini
Mario Cygielman
Vetulonia
di Anna Talocchini
Piccolo centro (etr. vetluna, vatluna, vetalu) della Toscana a nord-ovest di Grosseto, situato [...] appare il nome di Vetuloniesi che prestano il servizio militare. Nulla ci è stato tramandato intorno all’occupazione di V. da parte un sodalizio in onore di Marte sembrano confermare questa ipotesi. Recenti scavi eseguiti in località Costia dei Lippi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
parlare2
parlare2 v. intr. [lat. mediev. parabolare, *paraulare, der. di parabŏla (v. parola)] (aus. avere). – 1. a. Pronunciare suoni articolati, dire delle parole: il bambino comincia già a p., ha parlato presto, tardi; di solito, le bambine...