Ominide facente parte della famiglia Australopithecinae. Il primo ritrovamento di A., avvenuto in Africa nel 1924 (➔ Taung) ha confermato l’ipotesi che il continente fosse il luogo di origine dell’uomo. [...] Cronologicamente, anche se le diverse specie sono vissute in vari periodi, A. come genere si estende dall’ultima parte del Pliocene fino al Pleistocene inferiore ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Giancarlo Gandolfo
Introduzione
Mentre molte discipline economiche 'specialistiche' sono nate e si sono sviluppate in tempi relativamente recenti dal corpo di base della teoria [...] esistente, una unità di panno si scambia contro 0,5 unità di vino: 0,5 è infatti il costo comparato e l'ipotesi classica è che i prezzi relativi delle merci, cioè i rapporti di scambio fra di esse, siano determinati dai costi. Invece, mediante ...
Leggi Tutto
MOMBELLO, Luca
Anna Chiara Fontana
– Nacque da Antonio a Orzivecchi, forse nel 1518 o, più plausibilmente, nel 1520. La prima ipotesi è stata dedotta da due polizze, una del 1568 l’altra del 1588, appartenenti [...] (1554-55; Brescia, duomo), pala commissionata al Moretto e poi ultimata dagli allievi. Ma deve essere del tutto respinta l’ipotesi, non suffragata da documenti, secondo cui sua sarebbe la Madonna e i ss. Marco e Daniele (Ponte di Brenta, chiesa ...
Leggi Tutto
In diritto privato l’espressione obbligo a contrarre non è univoca. In termini assai generali, può dirsi che indica le ipotesi in cui la stipula di un contratto non è per un soggetto espressione di libertà [...] negoziale, come di regola accade, ma costituisce un comportamento dovuto. Fonte dell’obbligo a contrarre può essere sia l’autonomia privata (ad es., chi stipula un contratto preliminare assume l’obbligo ...
Leggi Tutto
(lat. Vascones) Popolo dell’Hispania Tarraconensis, tra l’Ebro e i Pirenei, le cui origini hanno dato luogo a varie ipotesi. Si può pensare che i V., appartenenti originariamente, per caratteri, al tipo [...] mediterraneo, si siano successivamente fusi con gente del tipo alpino e nordico. Dei loro centri più importanti, Pompelo (Pamplona) e Calagurris (Calahorra), il secondo è famoso per la resistenza opposta ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Antonia
Anna Laura Saso
Figlia di Francesco d'Antonio, nacque a Firenze intorno al 1452. Erronea appare l'ipotesi della sua appartenenza al casato dei Tanini sostenuta da alcuni studiosi [...] (Inghirami, p. 150, D'Ancona, p. 268, e Colomb de Batines, p. 15), forse per via della familiarità che il marito della G., Bernardo Pulci, ebbe con suor Anna Lena de' Tanini del monastero delle murate, ...
Leggi Tutto
PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens)
C. Bertelli
Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] sue opere hanno dato luogo a cicli di illustrazioni la cui importanza iconografica per la storia dell'arte non è trascurabile.
Dalle sue stesse poesie apprendiamo che ricoprì cariche civili e che fu innalzato ...
Leggi Tutto
apodosi In grammatica, proposizione principale che è in correlazione a una subordinata condizionale e costituisce con essa il cosiddetto periodo ipotetico (➔ ipotesi). ...
Leggi Tutto
Philipp Fabbio
Abstract
Viene illustrata la disciplina sostanziale e rimediale dell’abuso di dipendenza economica tra imprese, come prevista dall’art. 9 della l. n. 192/1998 e da altre disposizioni legislative [...] più note del momento (BGH, 20.11.1975, WuW/E BGH, 1391 ss.; BGH, 17.1.1979, WuW/E BGH, 2990 ss.). L’ipotesi va oggi ricostruita in coerenza con i principi e le regole che il diritto antitrust comunitario detta in materia di distribuzione selettiva, e ...
Leggi Tutto
COTTA, Giovanni
Roberto Ricciardi
Nacque a Vangadizza, sobborgo rurale di Legnago (Verona), nel 1480 0 1482.
Verso la prima ipotesi fa propendere la testimonianza di Bernardo Silvano, amico e collaboratore [...] del C., che nei Prolegomena in Ptolemaei Geographiam (Venetiis 1511) afferma che il C. morì trentenne nel 1510 (anche il ritratto del C. del Museo Fioroni in Legnago reca le indicazioni cronologiche 1480-1510). ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.