SOLE E PIANETI
Guglielmo Righini
Claudio Chiuderi
Robert W. Noyes
Roman Smoluchowski
Sole, di Guglielmo Righini
La struttura interna del Sole, di Claudio Chiuderi
Attività solare, di Robert W. Noyes
Origini [...] forma di barra, che danno luogo a stelle binane con un ampio spettro di rapporti fra le masse. E stata anzi avanzata l'ipotesi che il Sole e Giove fossero inizialmente i componenti di una stella binaria di questo tipo.
La teoria indica che, a seconda ...
Leggi Tutto
significativita, livello di
significatività, livello di in statistica, probabilità di commettere un → errore di prima specie in un test di verifica delle ipotesi, vale a dire di rifiutare l’ipotesi nulla [...] mentre essa è vera. È un numero, indicato spesso con α, generalmente fissato a 0,05 (e si dice allora che il test effettuato è significativo al livello 5%) oppure a 0,01 (e allora si dice che il test è ...
Leggi Tutto
Vedi PIXUNTE dell'anno: 1965 - 1996
ΡIXUΝΤE (ν. vol. VI, p. 222)
C. Bencivenga Trillmich
Gli scavi archeologici hanno confermato l'ipotesi, a più riprese avanzata, che l'abitato sia da identificare Con [...] toro di Sibari e tagliate secondo il piede ponderale sibaritico, databili nella seconda metà del VI sec. a.C. Un'ipotesi recente, peraltro, suggerisce la possibilità che queste non vadano attribuite a P. bensì a Pyxis, centro indigeno della mesògeia ...
Leggi Tutto
Joseph Peter Daniel
Joseph 〈ghòusif〉 Peter Daniel [STF] (n. New York, 1936) Fisico in laboratori di varie società di elettronica. ◆ [ANM] Ipotesi di J.: v. analisi non lineare: I 139 c. ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] paesi più arretrati, dei gruppi V, VI e VII, che si trovano ancora nella fase del take off. Per confermare tale ipotesi abbiamo aggiornato per gli anni novanta la tabella costruita da Williamson per gli anni cinquanta, ricalcolando i valori di Vw per ...
Leggi Tutto
Pseudonimo di un orafo e scultore, attivo tra il 1490 e il 1540 circa, la cui identità è tuttora incerta (l'ipotesi più probabile è quella che lo identifica con l'orafo veronese Galeazzo Mondella, la cui [...] firma compare su una placchetta replicata con il nome del M.). F. de Hollanda lo ricorda attivo a Roma, insieme a Caradosso, Cellini e V. Belli. Di lui rimangono soprattutto nei musei di Vienna (Kunsthistorisches ...
Leggi Tutto
MADRIGALE
Gaetano CESARI
*
Non è ben sicura l'etimologia del nome. Per tacere di altre meno probabili, presenta difficoltà fonetiche l'ipotesi che risale già ad Antonio da Tempo ed è accettata dalla [...] maggioranza dei moderni, e che ammette una forma originaria mandriale, da cui madriale e poi madrigale; mentre un'altra ipotesi affacciata da L. Biadene, per la quale sarebbe originaria la forma rnatricale, da cui madriale (e, per influsso di mandria ...
Leggi Tutto
ORGEONI ('Οργεῶνες)
Maria Paoli
Associazioni dei membri non nobili della fratria (v.).
L'origine degli orgeoni è incerta e fra le diverse ipotesi la più probabile è quella accettata da G. De Sanctis, [...] .
Secondo altri non c'è differenza fra γένη e ὀργεῶνες. Questa identificazione sembra però da escludersi. È invece fondata l'ipotesi che in quelle città nelle quali per la prevalenza dei nobili non si erano potuti organizzare gli orgeoni, quando poi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] altro, la quantità del suo moto assoluto, anche in presenza di una forza impressa. Newton adotta una duplice soluzione: (a) introduce un'ipotesi nel Libro III secondo cui: "il centro del sistema del mondo è in quiete" (ibidem, p. 586), e ne ricava la ...
Leggi Tutto
Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014
Retroattività della legge penale più favorevole
Francesco Viganò
Due recenti sentenze della Corte costituzionale (le sentt. [...] e 117, co. 1, Cost. in relazione agli artt. 5, 6 e 7 CEDU «nella parte in cui non prevede l’ipotesi di revoca della condanna … in caso di mutamento giurisprudenziale – intervenuto con decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione – in base ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.