Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.p.), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla [...] legge, e in alternativa alla colpa per le contravvenzioni (art. 42, ult. co., c.p.).
Come si evince dall’art. 43 c.p., la struttura del dolo si compone di un momento intellettivo e di uno volitivo identificabili ...
Leggi Tutto
Apicoltore (Lowkowitz, presso Kreuzburg, Alta Slesia, 1811 - ivi 1906); pubblicò numerosi pregevoli lavori sulla biologia e l'allevamento dell'ape; formulò l'ipotesi, che fu in seguito dimostrata, che [...] i maschi (fuchi) dell'ape nascano da uova non fecondate, che si sviluppano partenogeneticamente ...
Leggi Tutto
ORMONI
Paolo Marrama
Gaspare Mazzolani
(XXV, p. 571; App. II, II, p. 460; IV, II, p. 680)
Fisiologia umana. − Premessa. − La profonda revisione e gli approfondimenti compiuti negli ultimi anni hanno [...] alta affinità e con bassa capacità.
Negli anni Sessanta è stato ipotizzato un meccanismo a due tappe (two steps hypothesis: ipotesi delle due tappe) che prevedeva un modello d'azione per gli o. steroidei (per es. estradiolo) rimasto immodificato per ...
Leggi Tutto
Il nuovo procedimento archiviativo
Alberto Macchia
Le novità introdotte dalla l. 23.6.2017, n. 103 in tema di archiviazione consentono di porre in evidenza, utilizzando una formula di sintesi, come [...] caso in cui sia stato omesso l’avviso di cui all’art. 411, co. 1-bis, c.p.p., ossia per l’ipotesi in cui l’archiviazione sia stata richiesta per la particolare tenuità del fatto. In quest’ultima eventualità, va peraltro notato che destinatari dell ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Ceccano
Eugenio Ragni
Notaio vissuto tra la fine del XII e gli inizi del XIII secolo. Alcuni studiosi, accettando un'ipotesi del Pertz, gli attribuiscono la compilazione di una cronaca [...] Ian. Ioannes de Ceccano gladio militie accinctus est, octavo idus madii") per trovare elementi che suffragano ampiamente l'ipotesi.
Le frequenti inserzioni di bolle papali e di documenti di donazione danno alla cronaca uno speciale carattere per così ...
Leggi Tutto
Ackermann, funzione di
Ackermann, funzione di esempio di → funzione ricorsiva che non è ricorsiva primitiva (→ funzione ricorsiva primitiva). Hilbert formulò l’ipotesi che ogni funzione calcolabile fosse [...] ricorsiva primitiva, cioè ottenibile dalle funzioni di base (funzione zero, funzione successore e funzioni di proiezione) tramite i procedimenti di composizione e ricorsione. Tale affermazione si rivelò ...
Leggi Tutto
minieuro
(mini-euro, mini euro), s. m. Discesa della quotazione valutaria dell’euro.
• Angela Merkel fino ad oggi ha smentito ogni ipotesi di doppio euro. [...] se la moneta unica fosse stata divisa [...] nel 2009 ‒ calcola David Bloom di Hsbc ‒ il supereuro varrebbe oggi 1,79 contro il dollaro mentre il minieuro arrancherebbe a 1,1 rendendo molto più convenienti le merci di Italia & C. (Ettore Livini, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le critiche a Tolomeo
George A. Saliba
Le critiche a Tolomeo
La tradizione astronomica greca che fu assorbita in quella araba provocò, [...] centro dell'epiciclo di quei pianeti era mosso da un deferente che si supponeva muoversi con questo moto uniforme. Con l'ipotesi dell'equante però si veniva a dire che il centro dell'epiciclo descriveva archi uguali in tempi uguali, cioè si muoveva ...
Leggi Tutto
Marco Di Siena
Abstract
Nel contributo si analizza il regime fiscale della principale operazione di ordine realizzativo prevista dall’ordinamento. L’analisi verte in particolare modo sulla ipotesi [...] in permuta, dall’altro lato. A tale regola fa, tuttavia, eccezione l’ipotesi (considerata dall’ultimo periodo di cui all’art. 86, co. 2, del entro 20 giorni dalla conclusione dello stesso nell’ipotesi in cui il compendio sia localizzato in Italia ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
Renato Fani
Matteo Brilli
Dalla seconda metà degli anni Novanta del 20° sec., gli studi sull'o. della v. sulla Terra hanno ripreso notevole vigore, principalmente grazie all'enorme [...] attuali, perciò l'ultimo enzima della via è il primo a essere apparso e viceversa (da qui il nome di ipotesi retrograda).
Ipotesi del mosaico. - Elaborata da M. Ycas (1974) e R.A. Jensen (1976), si basa sull'assunzione che gli enzimi primitivi ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.