Rosa Mattera
Abstract
Vengono esaminati gli elementi costitutivi e la disciplina giuridica della promessa al pubblico, disciplinata dagli articoli 1989, 1990 e 1991 del codice civile italiano del 1942.
Premessa
La [...] 06.1969, n. 2052).
La struttura e la funzione della promessa al pubblico
L’art. 1989 c.c., considerando distintamente l’ipotesi della promessa di una prestazione a favore di chi si trovi in una determinata situazione e quella della promessa a favore ...
Leggi Tutto
dimerso (demerso)
Nello stesso significato di " immergere " in antico; dimerso o demerso è variante di sommerso in If XVIII 125; per l'ipotesi dello Scardelli che il significato diverga rispetto a sommerso, [...] v. Petrocchi, ad l ...
Leggi Tutto
Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] 18 m, alt. 5 m), doveva appartenere a un personaggio nobile anche se non di primo piano. Secondo altre ipotesi potrebbe invece trattarsi della tomba del principe Takeshi, ministro sotto l'imperatrice Jitō (687-696).
La peculiarità dei dipinti, primo ...
Leggi Tutto
Fa' de la mente tua specchio sovente
. Sonetto di Cino da Pistoia, che qualche studioso ha supposto rivolto a D.: ma è ipotesi inattendibile (cfr. C. Zaccagnini, Cino da Pistoia, Pistoia 1918, 137 ss.; [...] v. anche l'ediz. del '21, Firenze 19602, 141) ...
Leggi Tutto
IGINO (Hygīnus) papa, santo
Non sappiamo quasi nulla del suo pontificato. Nelle liste è dato come ottavo successore di S. Pietro. L'ipotesi più probabile è che l'episcopato di I. si sia svolto fra gli [...] anni 138 e 142, quando giunsero a Roma Valentino (XXXIV, p. 903) e probabilmente Cerdone (IX, p. 788).
Bibl.: Liber Pontificalis, ed. L. Duchesne, I, Parigi 1888, p. 131; E. Amann, in Dictionnaire de théologie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] l'agente che produce effetti come la contrazione dei corpi in moto. Possiamo quindi affermare che i fisici formularono alcune ipotesi con l'obiettivo di costruire un principio del moto relativo per i fenomeni ottici in sistemi di riferimento in moto ...
Leggi Tutto
EROLI (Eruli), Berardo
Anna Esposito
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) nel 1409 da Ludovico.
È probabilmente da respingere l'ipotesi che fosse di basso lignaggio, pretesto sostenuto dal Collegio cardinalizio [...] per opporsi alla sua nomina a cardinale sotto Niccolò V e Callisto III. Infatti Pio II, nel pubblico concistorio dopo la sua elevazione alla porpora, lo definiva "non ignobili loco natus" e l'anonimo autore ...
Leggi Tutto
Turing 〈tiùrin〉 Alan Mathison [STF] (Londra 1912 - Wilmslow, Cheshire, 1954) Lettore di matematica nell'univ. di Manchester (1948). ◆ [INF] Ipotesi di T.: v. automi, teoria degli: I 330 b. ◆ [INF] Macchina [...] di T.: modello meccanico di algoritmi, proposto da T. nel 1936: v. automi, teoria degli: I 330 b e Gödel, teorema di: III 56 f. ◆ [INF] Test di T.: v. intelligenza artificiale: III 233 b ...
Leggi Tutto
Le particelle elementari
Roberto Petronzio
A partire dalla concezione dell’atomo di Democrito, tra il 5° e il 4° sec. a.C., l’ipotesi che la materia sia formata da costituenti fondamentali ha affascinato [...] basate sulle equazioni fondamentali permettono di calcolare correttamente le proprietà degli stati legati di colore, validando l’ipotesi di confinamento e chiarendone l’origine. Essa viene attribuita al tipo, non abeliano, della simmetria di gauge ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] studi di Lowe (che, come si è visto, data il manoscritto agli inizi del sec. X) hanno privato di ogni fondamento l'ipotesi che il codice Bambergense sia stato prodotto nel 999 per Ottone III. Ma gli studi di Schramm hanno confermato l'intuizione di ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.