• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16647 risultati
Tutti i risultati [16647]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

DELLA TORRE

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE Silvana Musella Guida Famiglia di pittori attivi presso la Real Fabbrica di porcellane di Capodimonte nel sec. XVIII. È assai difficile formulare ipotesi attendibili circa la patria di origine [...] sullo sfondo ed inquadrarle nel paesaggio, capacità che sembrano più specifiche di un pittore di grandi superfici. Se l'ipotesi è giusta, allora rientrano tra le opere di Giuseppe anche le Marine dell'alzatina e del piccolo boccale con coperchio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La teoria delle parallele Christian Houzel La teoria delle parallele Secondo la def. 23 che Euclide fornisce nel Libro I degli Elementi, [...] sia più grande dell'angolo esterno; (2) se si suppone che la somma degli angoli di un triangolo sia maggiore di due angoli retti. L'ipotesi (1) si riferisce agli angoli in E e in F formati da una trasversale EF a due rette parallele AB e CD (fig. 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Shackle, George Lennox Sharman

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Shackle, George Lennox Sharman Economista inglese (Cambridge 1903 - ivi 1992). Professore all’Università di Liverpool (1951-69), ha approfondito lo studio dell’ipotesi di conoscenza perfetta sottostante [...] ai modelli della teoria economica tradizionale. Sensibile all’economia keynesiana (➔ keynesiana, teoria), influenzato anche dal pensiero di K.G. Myrdal (➔), e scettico circa le interpretazioni puriste ... Leggi Tutto

ergodico

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ergodico ergòdico [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. érgon "opera, energia" e hodós "via", con riferimento al "percorso" del punto che rappresenta un sistema di "energia" data] [MCS] Termine introdotto da [...] così un sistema per il quale le medie temporali uguagliano le medie d'insieme, mentre non è verificata l'ipotesi ergodica. ◆ [PRB] Teoremi e.: precisano, con una formulazione specifica per il particolare ambito che si considera, le condizioni sotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ergodico (3)
Mostra Tutti

Teoria della comunicazione di massa

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Umberto Eco Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’indagine sulle comunicazioni di massa nel Novecento porta a ipotesi e prospettive di [...] stesse norme possono essere contestate. Il Novecento si chiude non tanto con la supremazia di una teoria o di un’ipotesi sull’altra, quanto su di un generale passaggio di interesse dagli effetti limitati agli effetti cumulativi dei mass media, che ... Leggi Tutto

Neyman-Pearson, lemma di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Neyman-Pearson, lemma di Risultato statistico che prende il nome da J. Neyman ed E. Pearson. Per enunciarlo è necessario richiamare il test (➔) del rapporto delle verosimiglianze (➔ verosimiglianza) [...] statistica) semplice H0:θ=θ0 contro un’alternativa semplice H1:θ=θ1. Tale test rifiuta l’ipotesi nulla H0 in favore dell’alternativa H1 al livello di significatività α se il rapporto delle verosimiglianze LR(x)=L(θ0∣x)∕L(θ1∣x)≤c, dove c è definito ... Leggi Tutto

Annullamento in Cassazione e statuizioni civili

Libro dell'anno del Diritto 2014

Annullamento in Cassazione e statuizioni civili Alessandro Diddi L’art. 622 c.p.p. statuisce che la Corte di cassazione, nel caso in cui annulli le disposizioni o i capi riguardanti l’azione civile [...] p.c.16 ==Note== 1 Così Cass. pen., 16.1. 2013, n. 13713; Cass. pen., 7.12.2012, n. 5764 (entrambe in relazione ad ipotesi di omessa motivazione sui motivi); Cass. pen., 24.1.2013, n. 7519 (in un caso di omessa decisione sulle spese). In dottrina, cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Siggia Enric Dean

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Siggia Enric Dean Siggia 〈sìg✄ië〉 Enric Dean [STF] (n. Easton, Pennsylvania, 1949) Prof. di fisica nella Cornell Univ., a Itacha (1980). ◆ [ANM] Ipotesi di Ostlund, Rand, Sethna e S.: v. analisi non [...] lineare: I 139 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

STATICA

Enciclopedia Italiana (1936)

STATICA Gustavo COLONNETTI . È quel capitolo della fisica, e più propriamente della meccanica, che studia i problemi dell'equilibrio dei corpi naturali. Evoluzione storica dei principî della statica. 1. [...] dei vertici del poligono funicolare, per esempio il punto B; le tensioni T e T′ dei due rami adiacentì del filo sono per ipotesi misurate da P 1 e da 2 P; ne segue subito che esse ammettono una risultante rappresentata da 21; ma si è dimostrato che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATICA (3)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Cosmologia Norris S. Hetherington Cosmologia Il Settecento è il 'secolo dei Lumi', durante il quale l'uso critico della ragione inizia a [...] puramente fisica che potesse spiegare anche l'ordine dell'Universo e, in particolare, la struttura del Sistema solare. La sua ipotesi nebulare comparve in sei versioni, fra il 1796 e il 1835, l'ultima delle quali dopo la morte dell'autore, avvenuta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 1665
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali