Maria Luisa Vallauri
Abstract
La voce è dedicata all’aspettativa, istituto che l’ordinamento non definisce in via generale, ma che è disciplinato nelle sue manifestazioni particolari dalla legge e [...] . Milano, 18.6.1990, in Orient. giur. lav., 990, 29)quando venga eletto membro del Parlamento nazionale o del Parlamento europeo (ipotesi quest’ultima aggiunta dalla l. 19.6.1979, n. 348) o di assemblee regionali (ma v. infra a proposito dell’art ...
Leggi Tutto
Profili processuali del nuovo omicidio stradale
Armando Spataro
Dionigi Tibone
La l. 23.3.2016, n. 41 si caratterizza per la gravità delle sanzioni previste e per la modifica e l’introduzione di istituti [...] aggravate di cui ai co. 4 e 5 e da 3 a 5 anni per lesioni gravi e da 4 a 7 anni per lesioni gravissime per le ipotesi aggravate di cui ai co. 2 e 3. Con l’introduzione della lettera m-quinquies all’art. 381 c.p.p. è previsto l’arresto facoltativo in ...
Leggi Tutto
esperimento mentale (trad. del ted. Gedankenexperiment)
esperimento mentale
(trad. del ted. Gedankenexperiment) Esperimento volto a testare, corroborare o confutare un’ipotesi o teoria, che ha un [...] carattere immaginario e non empirico perché limitazioni pratiche lo rendono irrealizzabile. Diffuso dagli scritti di Mach a partire da La meccanica nel suo sviluppo storico-critico (1883), il termine è ...
Leggi Tutto
Cinzia Gamba
Abstract
La presente voce esamina le presunzioni quali istituti che si ricollegano all'ambito delle prove nel processo civile e sono disciplinati dagli artt. 2727, 2728 e 2729 c.c. Vengono [...] precisa (art. 2729 c.c., su cui v. infra, § 5.; Cass., 16.5.1997, n. 4328; Cass., 21.6.1985, n. 3721). Nell'ipotesi in cui sia posta una presunzione legale iuris tantum, l'incertezza della prova fornita per vincerla nuoce a chi aveva l'onere di dare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Offrendo un’interpretazione realistica del copernicanesimo, Galileo rifiuta la distinzione [...] Terra non si muove”/“la Terra si muove”), e così facendo si mette in condizione di rifiutare l’equivalenza fra le ipotesi e di applicare il principio del terzo escluso.
Introducendo la decisiva clausola “stando però tra i termini delle dottrine umane ...
Leggi Tutto
geometria non euclidea
geometria non euclidea geometria basata sulla negazione di uno o più postulati euclidei. La locuzione è tuttavia generalmente riservata, per le notevoli implicazioni storiche, [...] dell’angolo ottuso la somma degli angoli interni di un triangolo è minore di due retti;
• se si ammette l’ipotesi dell’angolo acuto la somma degli angoli interni di un triangolo è maggiore di due retti.
In tal modo Saccheri formulò e dimostrò una ...
Leggi Tutto
tesi
tèsi [Der. del lat. thesis, dal gr. thésis "posizione, cosa che viene posta", da títhemi "porre, collocare"] [ALG] [ANM] T. di un teorema: la proposizione che il teorema tende a dimostrare, a cui [...] si perviene attraverso una catena di deduzioni, partendo da un'altra proposizione che si suppone valida sin dall'inizio (ipotesi). ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Nell’attuale ordinamento il regolamento di competenza risponde alla esigenza di addivenire in tempi rapidi a una pronuncia in tema di competenza definitiva e vincolante. Il [...] 25.11.2010, n. 23977).
Il regolamento facoltativo
La nozione di «merito». La pronuncia sulla competenza e su un’altra questione
Nell’ipotesi dell’art. 43, co. 1, c.p.c. il regolamento prende il nome di facoltativo, nel senso che è rimessa alla parte ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] compia un atto unilaterale, ed elencando, al co. 4, le materie alle quali i co. 2 e 3 non sono applicabili.
Quanto all’ipotesi di conclusione di un contratto, secondo l’art. 23, co. 2, «in relazione a contratti tra persone che si trovano nello stesso ...
Leggi Tutto
L'ottimizzazione non smooth
Angelo Guerraggio
L’ottimizzazione non smooth
In analisi matematica i problemi di massimo e di minimo, ossia di ottimizzazione, vengono solitamente affrontati in ipotesi [...] ai primi del Novecento, e in particolare al matematico francese M.-R. Fréchet. Tuttavia l’ipotesi “classica” di differenziabilità è un’ipotesi forte: occorre tener presente che non solo le funzioni non continue non sono differenziabili, ma anche ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.