Matematico greco vissuto in Alessandria verso il 250 d. C. La sua dedica a un Dionisio, che, secondo un'ipotesi di P. Tannery, sarebbe il S. Dionigi apostolo delle Gallie, potrebbe far ritenere che egli [...] fosse un cristiano. Ci rimangono di lui i primi sei libri di Aritmetica ('Αριϑμητικά), di cui gli altri sette sono andati perduti, e un libro su Numeri poligonali (Περὶ πολυγώνων ἀριϑμῶν). È stato supposto ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Quaestio de aqua et terra - Introduzione
Francesco Mazzoni
Giunto ormai a questa parte del volume il paziente lettore si è certamente reso conto, attraverso pagine riguardanti [...] q. 69, a. I; Ristoro d'Arezzo, La composizione del mondo colle sue casciani, II.5.1-5.[24]
L'ipotesi veniva poi spiegata, quanto all'eziologia, o ricorrendo al miracolo divino, oppure nell'ambito di una azione finalistico-astrologica che consentisse ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] nella distribuzione campionaria. Per quanto riguarda altre grandezze illustrate in Fig. 429, per il rapporto S/l si ha p = 100% per l'ipotesi di zero, mentre per lc si ha circa il 65% e per il rapporto Lc /lc il 15%, valori troppo alti per non essere ...
Leggi Tutto
Margherita Piccardi
Abstract
Il furto consiste nella sottrazione della cosa mobile altrui in danno di chi la detiene e nell’indebito impossessamento della stessa mediante l’instaurazione di un potere [...] co. 1, c.p.
Trattasi di reati procedibili a querela della persona offesa, di competenza del Giudice di pace e, se ricorrono le ipotesi aggravate di cui all’art. 4, co. 3, d.lgs. 28.8.2000, n. 274, del Tribunale monocratico.
Art. 627 c.p. Sottrazione ...
Leggi Tutto
economia sperimentale
Branca dell’economia di natura empirica che analizza il comportamento degli agenti economici in contesti di interazione controllata. Suo obiettivo è la verifica empirica delle ipotesi [...] in contesti artificiali e controllati, i laboratori. Attraverso il disegno s., il ricercatore si prefigge di isolare l’ipotesi (ossia la relazione causa-effetto) oggetto di studio e di controllare eventuali ulteriori effetti spuri. Per far ciò ...
Leggi Tutto
Ente fisico cui è dovuta l’eccitazione nell’occhio delle sensazioni visive, cioè la possibilità, da parte dell’occhio, di vedere gli oggetti. Si distingue generalmente la l. naturale, emessa da una sorgente [...] teoria della relatività di A. Einstein. Per quanto riguarda in particolare la propagazione della l., Einstein, rinunciando all’ipotesi dell’etere o di un sistema di riferimento privilegiato, ammette, in accordo con il 1° postulato fondamentale della ...
Leggi Tutto
Provvedimento amministrativo con il quale si conferiscono capacità, potestà o diritti. In materia commerciale, contratto con il quale un’azienda concede a un’altra il diritto di vendere i suoi prodotti [...] dall’attività amministrativa, manchi assolutamente o sia solo apparente. Peraltro, attualmente, il tributo è acquisibile anche in ipotesi in cui non è possibile rinvenire forme di esercizio di pubbliche funzioni. Quanto alla disciplina giuridica, l ...
Leggi Tutto
RISO (fr. riz; sp. arroz; ted. Reis; ingl. rice)
Novello Novelli
Origine e diffusione. - Il riso è una pianta comunemente ritenuta originaria dell'Asia sud-orientale (India, Indocina, Cina).
Quest'ipotesi [...] ma la notizia è assai incerta, che fossero pure gli Arabi a introdurla in Sicilia nel secolo IX. Per l'Italia, l'ipotesi che trova maggior credito è quella che attribuisce agli Aragonesi il merito di aver introdotto questa coltura nel regno di Napoli ...
Leggi Tutto
Forma di argomentazione, nella quale si stabilisce, in generale, un'alternativa tra due ipotesi (dette anche corna del dilemma) da ciascuna delle quali deriva la conseguenza, affermativa o negativa, che [...] si vuol dimostrare. La forza logica del dilemma si basa perciò sul presupposto che, nella duplice alternativa che lo costituisce, sia esaurita la totalità dei casi possibili: dato, invece, che l'alternativa ...
Leggi Tutto
Ruelle David Pierre
Ruelle 〈rüèl〉 David Pierre [STF] (n. 1935) Fisico teorico dell'Institut des Hautes Études Scientifique, di Bures-sur-Yvette (Francia). ◆ [ANM] Ipotesi, o scenario, di R.-Takens: v. [...] caos: I 498 c. ◆ [MCC] Principio variazionale di R.: v. caos: I 497 b. ◆ [MCS] Teoria di R.-Takens: v. caos: I 496 b ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.