Astronomo e matematico (Le Roy, Michigan, 1872 - Chicago 1952), prof. di astronomia nell'univ. di Chicago (1912-26), noto soprattutto per aver formulato un'interessante ipotesi cosmogonica planetaria. [...] Il suo nome è legato anche a un metodo numerico di integrazione per equazioni differenziali ordinarie. Tra le sue opere: An introduction to celestial mechanics (1902); Descriptive astronomy (1905); Differential ...
Leggi Tutto
FURTO (lat. furtum; fr. vol; sp. hurto; ted. Diebstahl; ingl. thest)
Giovanni NOVELLI
Emilio ALBERTARIO
Storia. - Fu bene osservato che i popoli primitivi non scoprono sempre nel furto quell'azione [...] la pena della reclusione fino a tre anni e la multa da lire 300 a lire 5.000.
Sono prevedute dall'art. 626 tre ipotesi di furto, per le quali non solo è notevolmente attenuata la pena, ma è altresì disposta la punibilità a querela di parte. Tali ...
Leggi Tutto
Marco Ventoruzzo
Abstract
Il diritto di recesso è un istituto centrale del diritto societario che concorre a definire il confine tra potere della maggioranza (e degli amministratori) e tutela delle minoranze. [...] anche da s.p.a. non quotate costituite a tempo indeterminato (art. 2437, co. 3, c.c.). Vi sono inoltre talune ipotesi in cui il recesso deve essere concesso, quantomeno come scelta tra diverse possibilità. L’art. 2343 c.c. lo annovera, infatti ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] di Narce, in Eutopia, 4, 2 (1995), pp. 53- 94.
C. Iaia, Le origini dell’urbanizzazione nell’agro falisco e capenate: osservazioni e ipotesi, in Informazioni, 5, 12 (1996), pp. 26-35.
M.A. De Lucia Brolli, Narce, scavi e ricerche in museo. La tomba 4 ...
Leggi Tutto
Zoologo tedesco (Stettino 1840 - Monaco di Baviera 1909); allievo di K. Gegenbaur e di E. Haeckel, ben presto si distaccò dai suoi maestri per alcune ipotesi intorno alla derivazione dei Vertebrati e allo [...] sviluppo dei Crostacei, ispirate alla teoria evoluzionistica (Der Ursprung der Wirbeltiere und das Prinzip des Funktionswechsel, 1875). Fondò (1874) la stazione zoologica di Napoli. Fu socio straniero ...
Leggi Tutto
Professore di anatomia (n. Glencoe 1883 - m. 1958). Insegnò prima al Collegio Medico di Atlanta poi a quello della Cornell University. Nel 1937 suggerì l'ipotesi che i processi emozionali di origine corticale [...] fossero elaborati nell'ippocampo e poi trasferiti, attraverso il fornice, ai corpi mammillari; da qui raggiungerebbero il nucleo anteriore del talamo irradiandosi poi alla corteccia del gyrys cinguli (circuito ...
Leggi Tutto
Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] dell'energia è data dalla trasformata di Fourier di R(r).
In questo caso, come nella maggior parte dei problemi fisici, si fa l'ulteriore ipotesi che u(x) e R(r) siano funzioni continue. (Wiener cita l'esempio curioso in cui, se u(x)=sen x2, R(r) non ...
Leggi Tutto
unicita delle soluzioni di un'equazione, teoremi della
unicità delle soluzioni di un’equazione, teoremi della in analisi, locuzione che indica due teoremi i quali garantiscono che, sotto opportune ipotesi, [...] una e una sola soluzione in (a, b). Un altro teorema non richiede la monotonia della funzione: sempre sulla base delle ipotesi del teorema di esistenza degli zeri, stabilisce infatti che la soluzione in (a, b) è unica se esiste la derivata seconda ...
Leggi Tutto
Sethna Patarasp Rustomij
Sethna 〈sitnë〉 Patarasp Rustomij [STF] (n. Bombay 1923) Prof. di aeronautica e meccanica tecnica nell'univ. del Minnesota, a Minneapolis (1956). ◆ [ANM] Ipotesi di Ostlund, Rand, [...] S. e Siggia: v. analisi non lineare: I 139 c ...
Leggi Tutto
QUANTI, Teoria dei (fr. théorie des quanta; ted. Quantentheorie; ingl. quantum theory)
Enrico Persico
Con questa denominazione generica vengono indicate le teorie sulla struttura dell'atomo e sulla natura [...] teoria di Planck segna l'inizio di un periodo nuovo nella storia della fisica atomica.
Accenneremo anche al fatto che l'ipotesi dei quanti d'energia di Planck condusse, nel 1907, A. Einstein e poi P. Debye ad una ottima spiegazione quantitativa della ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.