• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16648 risultati
Tutti i risultati [16648]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

Conciliazione [dir. lav.]

Diritto on line (2016)

Ilario Alvino Abstract Il termine conciliazione è utilizzato per designare: sia la procedura conciliativa, ossia il procedimento finalizzato a consentire alle parti di sperimentare la possibilità di raggiungere [...] all’art. 2113, co. 4, c.c. Il principio di facoltatività del tentativo di conciliazione incontra, infine, due eccezioni. La prima riguarda l’ipotesi in cui un datore di lavoro, avente i requisiti dimensionali di cui all’art. 18, co. 8, l. n. 300/1970 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

SATICULA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATICULA M. Napoli Centro noto attraverso testimonianze letterarie, e situato nell'antico Sannio, al confine della Campania. Anche se non confermata da rinvenimenti monumentali può considerarsi valida [...] in S., e per una qual certa omogeneità che essa presenta, che il Patroni ha avanzato l'ipotesi dell'esistenza di una fabbrica di ceramica saticulana, ipotesi ripresa poi dal Macchioro, che ha diviso la produzione della supposta fabbrica di S., in tre ... Leggi Tutto

SIPOVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

ŠIPOVO N. Cambi Piccolo centro della Bosnia occidentale, non lontano da Jajce, presso cui si è proposto di localizzare il municipio romano Baloie. L'ipotesi è stata avanzata sulla base della Tabula [...] Peutingeriana e di altri itinerari romani, come pure in considerazione della situazione topografica. La città non è mai stata scavata sistematicamente, ma i resti archeologici finora rinvenuti risultano ... Leggi Tutto

Oparin Aleksandr Ivanovic

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Oparin Aleksandr Ivanovic Oparin 〈apàrin〉 Aleksandr Ivanovič [STF] (Ugliš 1894 - Mosca 1980) Prof. di biologia nell'Istituto per le industrie alimentari di Mosca (1960). ◆ [BFS] Ipotesi, modello di O.: [...] teoria proposta da O. nel 1936 sull'origine dei viventi sulla Terra: v. vita, origine della: VI 572 b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOFISICA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oparin Aleksandr Ivanovic (2)
Mostra Tutti

Iambernicchi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Iambernicchi . In alcuni codici della Commedia, ad es. nell'antico Landiano, è forma, in luogo di Tambernicchi, in If XXXII 28, tale da mutuare l'ipotesi (non discara al Bassermann, Orme 464 ss.) che [...] il discusso riferimento geografico vada piuttosto al monte Jàvornik della Carniola; cfr. Tambernicchi ... Leggi Tutto

UXORICIDIO

Enciclopedia Italiana (1937)

UXORICIDIO Giovanni NOVELLI È l'omicidio del coniuge: preso in speciale considerazione dal codice penale come omicidio aggravato nell'art. 577 uliimo cap. e come omicidio attenuato nell'art. 587. Nella [...] elemento dell'aggravante. Occorre tener presente che la qualità inerisce solo al matrimonio avente effetti civili (art. 556). La seconda ipotesi è molto più complessa. Il legislatore riduce la pena dell'omicidio da 3 a 7 anni per colui che cagiona la ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO PENALE – SANDULLI – BOLOGNA – TORINO – ROMA

analbuminemia

Dizionario di Medicina (2010)

analbuminemia Stato caratterizzato da forte riduzione o assenza di albumine nel siero sanguigno e negli altri liquidi organici, dovuta a un deficit di sintesi. L’ipotesi patogenetica più probabile è [...] che questo stato sia conseguenza di mutazioni dei geni strutturali o regolatori deputati al controllo della sintesi proteica. I soggetti affetti da a. non presentano una particolare sintomatologia clinica ... Leggi Tutto

Dossétti, Giuseppe

Enciclopedia on line

Dossétti, Giuseppe Uomo politico e sacerdote italiano (n. Genova 1913 - m. presso Monteveglio 1996). Rappresentante democristiano durante la Resistenza, vicesegretario della DC (1945, 1950), deputato alla Costituente. Le [...] sue ipotesi politiche, diverse da quelle dei vecchi popolari, miravano a una radicale riforma dello Stato, a una politica economica sui rapporti tra Stato e Chiesa. Le sue ipotesi politiche trovarono espressione nella rivista Cronache sociali, da lui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCILIO VATICANO II – REGGIO NELL'EMILIA – GIURISPRUDENZA – DEMOCRISTIANO – MONTEVEGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dossétti, Giuseppe (4)
Mostra Tutti

Acèrbi, Enrico

Enciclopedia on line

Medico (Castano Primo 1785 - Tremezzina 1827). È annoverato tra i precursori della moderna batteriologia, per avere sostenuto nella Dottrina teorico-pratica del morbo petecchiale (1822) l'ipotesi della [...] derivazione delle epidemie da "minuti esseri morbigeni" trasmessi da paziente a paziente. Fu in rapporti di amicizia con A. Manzoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTERIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Acèrbi, Enrico (2)
Mostra Tutti

Sospensione. Diritto processuale civile

Enciclopedia on line

Temporaneo arresto del processo civile disposto dal giudice nell’attesa che riceva definizione una questione da cui dipende la decisione della controversia. L’ordinamento italiano prevede diverse ipotesi [...] c.p.c.). Si discute, peraltro, se la sentenza in questione debba essere già passata in giudicato o meno. Ipotesi particolari di sospensione si possono verificare in diverse altre circostanze. Per esempio quando è proposto regolamento di competenza o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PROCESSUALE
TAGS: QUERELA DI FALSO – IMPUGNAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 1665
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali