Nel 1986, a cinque anni di distanza dalla scomparsa di Eugenio Montale (1896-1981), Annalisa Cima, poetessa e ultima presunta musa montaliana, rivela di essere in possesso di un prezioso lascito del poeta, [...] si sbilancia verso la tesi di una totale e completa contraffazione dell’opera. Italia, ad esempio, propende per l’ipotesi di una mescolanza, con molteplici strati intermedi e gradazioni di verità tra elementi interamente veri ed elementi interamente ...
Leggi Tutto
Un solitone, detto anche “onda solitaria”, è una particolare soluzione di un’equazione alle derivate parziali non-lineare. Fisicamente, tale soluzione descrive un pacchetto d’onda, ovvero una perturbazione [...] l’ampiezza della deformazione e la forza che vi si oppone è più complessa di una semplice proporzionalità diretta. Sotto tali ipotesi, l’equazione che descrive la propagazione delle onde all’interno del fluido è:Dove x è la direzione di propagazione ...
Leggi Tutto
Prima parteAurelio Privitera (1970) riaprì la questione, sostenendo che dalle saghe di Licurgo, di Perseo, delle Miniadi, di Penteo non si può dedurre la storicità di una resistenza delle classi superiori [...] sulle tavolette del Palazzo di Pilo, su cui gli scribi annotavano il tipo di offerte che il Signore destinava agli dei, e l’ipotesi che il nome del dio derivi da Διός + νῦσος, e cioè “Nysos di Zeus”, spingono a credere che questi fosse integrato nel ...
Leggi Tutto
L’A Diogneto è il discorso protrettico con il quale un teologo di tradizione paolina, vissuto nel II secolo d.C., servendosi di elementi apologetici e dottrinali, tenta di persuadere un pagano a convertirsi [...] nel XX secolo, ne parla in termini di «apologetica scialba». Nell’Ottocento, il teologo James Donaldson formula addirittura l’ipotesi che si tratti di un falso non appartenente alla letteratura patristica, da attribuire a un autore greco sconosciuto ...
Leggi Tutto
La città rappresenta per antonomasia il luogo di codificazione e rafforzamento del potere statale. Questa sua funzione è maggiormente evidente se prendiamo in considerazione il caso delle città coloniali [...] un fenomeno che vede nella pianificazione delle città d’oltremare uno strumento essenziale per lo sviluppo nazionale. L’ipotesi politica dell’assimilazione sembra qui trovare una sua immagine estetica. Il rapporto dominanza-dipendenza che viene così ...
Leggi Tutto
La serie televisiva tratta dal romanzo M – Il figlio del secolo di Antonio Scurati ha riportato di recente l’attenzione dell’opinione pubblica italiana (ma anche internazionale) sulle vicende riguardanti [...] non si sa di preciso cosa spinse il Re a non firmare lo stato d’assedio. Varie, secondo la storiografia, sono le ipotesi che si possono avanzare: dal timore del Re di usare la forza per reprimere un movimento che esprimeva alcuni dei grandi malesseri ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] -ricostruttivo, che vede come suo fondatore Franz Bopp (1791-1867), il cui approccio tecnico permise di fondare l’ipotesi dell’esistenza di una protolingua comune su basi scientifiche. Fondamentali risultarono due aspetti: la conoscenza da parte di ...
Leggi Tutto
Le impronte di mani costituiscono un fenomeno relativamente frequente nel contesto dell'arte rupestre del Paleolitico superiore europeo. Identificate in decine di siti sparsi tra Francia e Spagna, esse [...] perdita digitale.Anche se già contemplata da studiosi precedenti, è stato André Leroi-Gourhan a sostenere con decisione l’ipotesi che le impronte siano il risultato di una flessione delle dita, piuttosto che di un’amputazione o rimozione. Secondo ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] state proposte anche altre soluzioni al problema della segnalazione delle scorie anche queste appaiono quanto meno originali: dall’ipotesi di iscrivere tale informazione nel DNA di alcune piante, all’idea di indicarne la posizione su alcuni satelliti ...
Leggi Tutto
Il tema dell’identità del compositore di quelli che chiamiamo poemi e inni omerici interessa gli studiosi sin dall’antichità. La prima attestazione del nome Omero si ha nella prima metà del VII secolo [...] ’opera contemporanea o di poco anteriore. Inoltre, il primo verso della Tebaide imita il pur tardo proemio dell’Iliade. Pertanto, l’’ipotesi di Durante è che il nome Omero non sia altro che un «sigillo che conferiva una garanzia di qualità, e nello ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...