• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1196 risultati
Tutti i risultati [16647]
Archeologia [1196]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

APSINES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

APSINES (᾿Αψίνης) L. Guerrini Supposto scultore greco, di famiglia e ongine ignote, del I sec. d. C. Il suo nome appare su una statua in marmo pentelico, rinvenuta ad Atene, dedicata a Posidone (o Apollo?). [...] Il nome di A. non è seguito dall'indicazione epòiese, ma l'ipotesi più accettata è che il verbo trovasse posto nell'interlinea tra il nome e l'ultima riga dell'iscrizione, che si prèsenta più ampia. La datazione è incerta: i caratteri epigrafici ... Leggi Tutto

EPIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EPIKLES (᾿Επικλής) L. Guerrini Supposto scultore e aiuto architetto, di origine cnidia. Avrebbe curato il lavoro di scanalatura delle colonne e dei capitelli dell'Apollonion di Siracusa, secondo la lettura [...] dell'iscrizione (incisa su uno dei gradini del tempio) data da M. Guarducci, che avanza anche l'ipotesi che E. possa essere figlio di Knidieidas e quindi fratello dell'architetto Kleo... es (v.), essendo il suo nome sprovvisto di patrominico. L' ... Leggi Tutto

CHRESTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHRESTOS (Χρῆστος) L. Guerrini Supposto scultore. Su un rilievo mitriaco del II-III sec. d. C. appare un iscrizione secondo cui l'opera sarebbe stata fatta da Ch. πατήρ e Gauros. Dapprima Ch. fu ritenuto [...] artista e insieme sacerdote di Mitra, ma probabilmente corrisponde a realtà l'ipotesi del Brunni che considera il verbo "fare" nel significato del latino facendum curare e nega perciò a Ch. l'attribuzione di scultore. Bibl.: C. L. Visconti, in Bull. ... Leggi Tutto

OLBIA. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi OLBIA. - 3 dell'anno: 1963 - 1996 OLBIA (᾿Ολβία, Olbia) G. Pesce 3°. - Città della Sardegna, sulla costa N-E, nel profondo Golfo degli Aranci (l'᾿Ολβιανὸς λιμήν di Tolomeo, iii, 3, 4). È incerto [...] se fosse stata fondata da Greci (Focei?) o da Cartaginesi. L'ipotesi di un'origine greca non è confortata né dalla tradizione letteraria né da dati archeologici e il nome potrebbe essere la forma ellenizzata di un ignoto nome fenicio. Incerta è pure ... Leggi Tutto

ERCOLANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ERCOLANO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ERCOLANO (v. vol. iii, p. 395) A. de Franciscis Uno dei punti più oscuri, e nello stesso tempo di maggiore interesse, nella topografia della città è l'ubicazione [...] del Foro e degli edifici pubblici che dovevano esservi adiacenti. L'ipotesi, già presente nel Beloch e ripresa dal Maiuri, identifica l'area del Foro con il decumanus maximus che è di ampiezza relativamente notevole ed appare chiuso al traffico dei ... Leggi Tutto

Preistoria

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Preistoria Alessandra Manfredini (XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604) Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] di individuare fonti di approvvigionamento dell'argilla, di distinguere fabbriche locali da quelle d'importazione, di formulare ipotesi sulla funzione e sulla destinazione dei recipienti, di comprendere i modi di fabbricazione e di cottura. Indagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EPOCHE STORICHE – PREISTORIA
TAGS: BACINO DEL MEDITERRANEO – STATI UNITI D'AMERICA – ESTRAZIONE DEL RAME – ISOTOPO RADIOATTIVO – INTERDISCIPLINARITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

Magna Grecia

Enciclopedia on line

(gr. Μεγάλη ῾Ελλάς) Denominazione attestata forse dalla seconda metà del 4° sec. a.C., e con più sicurezza dal 2° sec., per designare il complesso delle colonie greche dell’Italia meridionale peninsulare; [...] più antico è il termine Italioti, riferito ai Greci trasferitisi stabilmente in quelle colonie. Varie le ipotesi sull’origine del nome M.: il termine si spiegherebbe con la prosperità della regione al tempo dei pitagorici (6°-5° sec. a.C.); o sarebbe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ITALIA – POPOLI ANTICHI – STORIA ANTICA
TAGS: DIONISIO I DI SIRACUSA – ALESSANDRO IL MOLOSSO – COLONIZZAZIONE GRECA – COLONIZZAZIONE GRECA – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Magna Grecia (4)
Mostra Tutti

ALKAMENES. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes) G. Becatti 1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] fuori del tempio con l'iscrizione che la diceva Urania e la più anziana delle Moirai, non sarebbe da escludere l'ipotesi che anche quest'erma fosse stata creata nello stesso momento e fosse opera di A., onde potrebbe vedersi nel tipo di Leptis ... Leggi Tutto

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Oceania Gaetano Cofini Dalle prime forme di sedentarietà alla nascita di abitati complessi Le trasformazioni economiche verificatesi negli ultimi millenni [...] una diminuzione della mobilità dei cacciatori-raccoglitori che popolavano gli arcipelaghi della Melanesia occidentale. Secondo recenti ipotesi, i continui spostamenti a cui tali gruppi furono costretti per il reperimento degli scarsi alimenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCEANIA – TEMI GENERALI

MINOICO-MICENEA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973 MINOICO-MICENEA, Arte L. Banti G. Pugliese Carratelli D. Levi I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] . La Sala del Trono, per esempio, è circondata da ambienti miseri; sono molte le stanze buie. Si capisce come sia sorta l'ipotesi che il palazzo di Cnosso sia il mitico labirinto di Minosse. A Festo, e in altri palazzi e ville, le stanze di parata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali