Vedi MANCHING dell'anno: 1961 - 1995
MANCHING
W. Krämer
Sulla riva meridionale del Danubio (v. cartina, anche s. v. limes), vicino a Ingolstadt (Baviera Superiore), presso il villaggio di M., si trova [...] di un oppidum celtico.
I nuovi scavi (1938, 1955, 1957, 1958 e 1960), tuttora in corso, hanno confermato quest'ipotesi rivelando che, nel I sec. a. C., questo oppidum godette di una grande importanza economica e probabilmente anche politica. Era ...
Leggi Tutto
Vedi SARAJEVO dell'anno: 1966 - 1973
SARAJEVO
M. Garasanin
Museo. - Raccoglie il complesso dei materiali archeologici provenienti da un grande agglomerato e da una necropoli dell'Età del Ferro, rinvenuti [...] messo in luce un certo numero di abitazioni a pianta quadrata, in cui Truhelka ha voluto vedere delle palafitte, ipotesi accettata dagli studiosi. Queste abitazioni contenevano alcuni forni con mura decorate da rilievi, in gran parte svastiche, a cui ...
Leggi Tutto
ASSTRAGALOS (᾿Ασστράγαλος)
L. Guerrini
Supposto scultore ateniese, degli inizî dell'èra volgare, della corrente neo-attica. Queste notizie si sono dedotte dal fatto che, nei pressi di Roma, si è trovata [...] Apollonios e quindi A., come fratello di Apollonios, veniva ritenuto scultore ateniese e neo-attico. Invero, non solo tali ipotesi sono prive di fondamento, ma non si può neppure ritenere con certezza A. un artista.
Bibl.: H. Brunn, Geschichte ...
Leggi Tutto
CANULEIUS ZOSIMUS, Marcua
P. E. Arias
Toreuta del I sec. d. C. ricordato dalla sua epigrafe sepolcrale (Dessau, Inscr. Lat. sel., II 2, 7695): hic arte in caelatura Clodiana evicit omnes. La notizia [...] Clodiana, nunc Gratiana... quaerimus. Il Brunn pensa che Plinio conoscesse addirittura quell'epigrafe sepolcrale, ma può essere un'ipotesi eccessiva.
Bibl.: H. Brunn, Gesch. gr. Künstler, II, Stoccarda 1889, p. 404; E. Pernice, in Thieme-Becker, s ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] fluviale» (la Porta Rōmŭla della cinta muraria primitiva si trova in corrispondenza della Porta Flumentana della cinta serviana). Un’altra ipotesi invoca il nome Rūma, propr. «mammella», dato in antico al Palatino (ma l’etimo di questo nome è incerto ...
Leggi Tutto
Architetto e archeologo danese, nato a Libau il 17 ottobre 1887; ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia e (dal 1932) a quelli di Calidone, in Etolia. Ha mostrato particolare interesse per i problemi [...] basilica civile urbana (coperta), avrebbe dato origine alla basilica paleocristiana che conosciamo a partire dal 4° sec. Questa ipotesi è stata sostenuta in molte occasioni dal D.: si veda, per esempio, Basilica discoperta: un nouveau type d'édifice ...
Leggi Tutto
FRANCO Bolognese
L. Morozzi
Miniatore attivo a Bologna tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. La più antica menzione di F. risale al noto passo della Commedia ("'Oh!', diss'io lui, 'non se' [...] ridon" di dantesca memoria.Non pienamente convincente appare l'ipotesi di recente esposta da Gioseffi (1987), che, nella , p. 103; D. Gioseffi, Una traccia per Oderisi e un'ipotesi per Franco, in Miniatura in Friuli crocevia di civiltà, "Atti del ...
Leggi Tutto
PAGANO, Matteo
Massimo Donattini
– Di questo incisore su legno, stampatore ed editore del XVI secolo si conosce il nome del padre, Pietro, mentre restano ignoti data e luogo di nascita: le poche notizie [...] 1515 e del 1588, talora addotti (Shirley, 2009, p. 32).
Gli inizi della sua attività sono incerti. Pare condivisibile l’ipotesi (Lotz, 1933, pp. 126-128) che individua in Pagano l’illustratore di parecchie edizioni veneziane (tra cui la Bibbia di ...
Leggi Tutto
CUNGI (Cungio, Congio), Camillo
Marina Venier
Sono sconosciuti i luoghi e le date di nascita e morte di questo intagliatore e incisore attivo nella prima metà del secolo XVII.
Poiché è del 1617 la prima [...] certa importanza, è da escludere la notizia data da Huber (1800) per cui sarebbe nato nel 1604; mentre è più attendibile l'ipotesi del Nagler (1919) che sposta la data al 1595. Nella firma, il suo nome è accompagnato dalle parole "fecit", "scuipsit ...
Leggi Tutto
FIORINI, Giovan Battista
Angela Ghirardi
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore bolognese, figlio di un Gabriele pittore (Gualandi, 1843, p. 158, dove in data 1580 risulta già defunto), [...] come incaricato dell'esecuzione di un'ancona per l'altare di S. Maria delle Grazie a Bologna.
È priva di fondamento l'ipotesi riportata dal Thieme - Becker che siano esistite due diverse persone, un Giovan Battista I e un Giovan Battista II.
La prima ...
Leggi Tutto
ipotesi
ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipoteso
ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.