• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1196 risultati
Tutti i risultati [16647]
Archeologia [1196]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

EUKTEMON

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUKTEMON (Εὐκτήμων) M. B. Marzani Supposto scultore (secondo una ipotesi del Brunn) ricordato da Taziano (Ad Gr., liii, p. 115, ed. Worth) come padre dello scultore ateniese Nikeratos (v.). Bibl.: H. [...] Brunn, Geschichte griech. Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 272 ... Leggi Tutto

PILO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PILO (XXVII, p. 282) Carl W. BLEGEN Delle varie ipotesi formulate da scrittori antichi e moderni per identificare il luogo di Pylos, la capitale e la residenza del re Nestore che prese parte alla spedizione [...] achea contro Troia sotto il comando di Agamennone re di Micene, gli scavi recenti hanno confermato la giustezza della teoria ricordata da Strabone che poneva l'antica città alle pendici del Monte Aigalion, ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE DORICA – AGAMENNONE – MARE IONIO – IDEOGRAMMA – STRABONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PILO (3)
Mostra Tutti

ARTEMISIOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARTEMISIOS (Artemisios) L. Guerrini Supposto incisore di gemme, secondo l'ipotesi del Raoul-Rochette, rifiutata però dal Brunn. Bibl.: Raoul-Rochette, Lettre à Luynes, p. 33; H. Brunn, Geschichte d. [...] griech. Künstl., II, Stoccarda 1889, 426 ... Leggi Tutto

ORCHESIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORCHESIS (῎Ορχησις) A. Bisi Nome di una delle Horai (v.), secondo l'ipotesi dello Svoronos, nel fregio rappresentante il calendario popolare ateniese, incorporato nella chiesa bizantina della Piccola [...] Metropoli (detta anche Panagia Gorgopiko), in Atene. O. appare fra le personificazioni che compongono l'immagine allegorica del mese di Anthesterion (febbraio-marzo): alla Primavera, rappresentata da un ... Leggi Tutto

ARISTONIDAS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ARISTONIDAS (᾿Αρισστωνίδας) L. Guerrini 3°. - Supposto scultore greco, del iii-ii sec. a. C. L'ipotesi deriva dall'apparire il suo nome come patronimico di un Ophelion sulla colonnetta di sostegno di [...] una statua di giovanetto rinvenuta nei pressi di Tusculum ed ora conservata al Louvre, datata, non senza incertezze, al II sec. a. C. Non soltanto è quasi certamente improbabile l'identificazione di A. ... Leggi Tutto

L'ominazione

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'ominazione Giacomo Giacobini Phillip V. Tobias Bernard Wood Silvana Condemi Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana di Giacomo Giacobini La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] prima scoperta da parte di R.A. Dart, fino all'inizio degli anni Cinquanta, è la conseguenza più importante dell'ipotesi elaborata da Keith e dell'interpretazione del reperto di Piltdown. Ma anche il lungo dibattito avvenuto negli anni Settanta sulla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TEMI GENERALI

Australopiteco

Enciclopedia on line

Ominide facente parte della famiglia Australopithecinae. Il primo ritrovamento di A., avvenuto in Africa nel 1924 (➔ Taung) ha confermato l’ipotesi che il continente fosse il luogo di origine dell’uomo. [...] Cronologicamente, anche se le diverse specie sono vissute in vari periodi, A. come genere si estende dall’ultima parte del Pliocene fino al Pleistocene inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – PALEONTOLOGIA – AFRICA
TAGS: ORIGINE DELL’UOMO – PLEISTOCENE – PLIOCENE – OMINIDE – AFRICA

PRUDENZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PRUDENZIO (Aurelius Prudentius Clemens) C. Bertelli Poeta latino cristiano, nato nella Spagna Tarragonese (forse a Saragozza, secondo una recente ipotesi a Calahorra) nel 348. Morto dopo il 405. Alcune [...] sue opere hanno dato luogo a cicli di illustrazioni la cui importanza iconografica per la storia dell'arte non è trascurabile. Dalle sue stesse poesie apprendiamo che ricoprì cariche civili e che fu innalzato ... Leggi Tutto

OTTAVIA MAGGIORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

OTTAVIA MAGGIORE (Octavia) B. M. Felletti Maj Primogenita di G. Ottavio e di Ancharia, quindi sorella maggiore di Augusto. È stata fatta l'ipotesi che sia raffigurata in un ritratto di giovane donna [...] dell'epoca del primo triunvirato, un fine busto da Velletri al Museo Nazionale Romano, di cui esiste un'altra copia al Louvre, Collezione Lecomte. Bibl.: V. Poulsen, Studies in Julio-Claudian Iconography, ... Leggi Tutto

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale Amilcare Bietti Paola Moscati Luca Bachechi I metodi matematici e statistici in archeologia di Amilcare Bietti L'insieme [...] nella distribuzione campionaria. Per quanto riguarda altre grandezze illustrate in Fig. 429, per il rapporto S/l si ha p = 100% per l'ipotesi di zero, mentre per lc si ha circa il 65% e per il rapporto Lc /lc il 15%, valori troppo alti per non essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali