• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
1196 risultati
Tutti i risultati [16647]
Archeologia [1196]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Arti visive [2255]
Storia [1495]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

SORS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SORS C. Saletti Su un denario di M. Pletorio Cestiano appare il busto di un ragazzo con una tavoletta recante l'iscrizione sors. Molte sono state le interpretazioni, tra cui, ripetutamente avanzata [...] in poi, quella di vedervi la dea S., inaccettabile perché questa avrebbe dovuto avere aspetto femminile. La più probabile ipotesi (Klügmann) è che vi sia raffigurato uno dei ragazzi addetti al servizio del culto nel santuario prenestino della Fortuna ... Leggi Tutto

PYTHAGORAS. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYTHAGORAS (Πυϑαγόρας) L. Guerrini 2°. - Pittore di Paro, di epoca incerta; Pausania (ix, 35, 7) ricorda di P. il dipinto delle Cariti che si trovava a Pergamo, di fronte al Pythion. La notizia del Periegeta [...] generica perché si possa tentare una sistemazione cronologica dell'attività di questo pittore: ugualmente incerte rimangono infatti le ipotesi avanzate sinora. Il Brunn identifica l'artista di Paro coll'omonimo scultore di Reggio, che, secondo Plinio ... Leggi Tutto

Dyggve, Ejnar

Enciclopedia on line

Architetto e archeologo danese (Libau 1887 - Copenaghen 1961), ha partecipato agli scavi di Salona in Dalmazia (Recherches à Salone, I-II, 1928-33; Forschungen in Salona, III, 1939) e a quelli di Calidone [...] , 1948). Si è anche occupato di architettura tardo-antica (Ravennatum palatium sacrum, 1941) e ha avanzato l'ipotesi che la basilica paleocristiana si sia sviluppata dalla contaminazione di un sacello cristiano senza tetto (basilica discoperta) con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DEI LINCEI – COPENAGHEN – DALMAZIA – CALIDONE – SALONA

Uomo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Uomo Alberto Piazza (XXXIV, p. 748; App. V, v, p. 661; v. anche paleoantropologia, XXVI, p. 1; App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720) L'evoluzione umana Il fattore che ha maggiormente [...] dell'u. anatomicamente arcaico, anche se in tempi diversi da luogo a luogo. Sebbene questa sia per il momento un'ipotesi di lavoro, la documentazione archeologica testimonia una notevole evoluzione dei manufatti tra 100.000 e 60.000 anni fa con un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – TEMI GENERALI
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – INFORMAZIONE GENETICA – AFRICA OCCIDENTALE – LINGUE DRAVIDICHE – DNA MITOCONDRIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uomo (5)
Mostra Tutti

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale Ciro Lo Muzio Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.) Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] 'India dove veniva imbarcata la seta, di cui essi acquistavano interi carichi. È invece dibattuta, essendo basata su indizi controversi, l'ipotesi di attività mercantili persiane a est di Sri Lanka in un'epoca anteriore agli inizi del IX sec. d.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

SEGESTA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SEGESTA dell'anno: 1966 - 1997 SEGESTA (῎Εγεστα, Αἴγεστα, Σέγεστα, Sĕgesta) V. Tusa A. Gallina Era la più importante città degli Elimi le cui rovine si trovano sul Monte Barbaro a circa 4 km a [...] rinvenuto materiale preistorico. Nella città non sì è mai scavato: dai pochi avanzi affioranti si è recentemente affacciata l'ipotesi che si tratti di una città di tipo ippodameo, simile a Solunto, costruita forse dopo la distruzione di Dionisio ... Leggi Tutto

EUERGOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUERGOS (Εὔεργος) M. B. Marzani Supposto scultore di Naxos, figlio di Byzes (v.) l'inventore della tegola di marmo. Pausania (v, 1o, 3) dice che a Naxos era un gran numero di opere d'arte che E., secondo [...] , aveva dedicato ad Apollo. Pausania ritiene che l'autore di quei regali dedicatori sia Byzes, e non Euergos. Contro l'ipotesi che E. sia stato uno scultore, si è espresso il Brunn e, più convincentemente, il Sauer. Bibl.: H. Brunn, Geschichte ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Africa Rodolfo Fattovich Giovanna Antongini Tito Spini I tipi di colture e i sistemi di produzione di Riccardo Fattovich L'agricoltura tradizionale [...] di numerose piante indigene, a cui si sono aggiunte negli ultimi 500 anni anche varie specie americane. Attualmente l'ipotesi proposta da N.I. Vavilov (1935), secondo cui l'acrocoro etiopico-somalo sarebbe stato un centro primario di coltivazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

QUIRINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QUIRINO (Quirīnus) A. Bisi Divinità italica di oscura origine, successivamente assimilata dai latini a Romolo (v.) e a Marte (v.). La scoperta di un santuario italico a Ercole Curino presso Sulmona (v.), [...] Q. e Curino. Anche il suo nome, di formazione aggettivale, rimane di incerta etimologia, essendo assai dubbie le due ipotesi emesse già dagli autori classici, di una derivazione dalla parola sabina curis = lancia, oppure dalla città pure sabina di ... Leggi Tutto

LAURIYA - NANDANGARH

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAURIYA - NANDANGARH J. Auboyer Località dell'India. A N del villaggio di L., nel Biha, si notano alcuni tumuli, disposti in tre file, delle quali due orientate da N a S, la terza da O a E. I tumuli [...] di legno oggi scomparso (ve n'era ancora uno al suo posto nel 1904, quando Th. Bloch vi praticò degli scavi). Due ipotesi sono state formulate a proposito di questi tumuli: antiche tombe reali o stūpa buddisti. In ogni caso, entro uno di essi sono ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 120
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali