• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
2255 risultati
Tutti i risultati [16647]
Arti visive [2255]
Biografie [3938]
Diritto [2358]
Storia [1495]
Archeologia [1196]
Religioni [905]
Medicina [658]
Fisica [625]
Temi generali [633]
Biologia [522]

MARTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARTE (Mars) G. Gualandi Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] pare derivare foneticamente dalla forma più antica Mavors (C.I.L., i, 808), ma l'etimologia e la radice non sono chiare. Le ipotesi avanzate si basano per lo più sulla funzione del dio: così Varrone (De lin. Lat., v, 74) che associa M., in quanto dio ... Leggi Tutto

LE COURT, Juste

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LE COURT, Juste (Giusto) Francesco Sorce Nacque nel 1627 a Ypres nelle Fiandre (ora Belgio), dove fu battezzato il 27 agosto nella chiesa di St-Martin. Il padre, Jean, era scultore e con lui dovette [...] del fianco meridionale della cattedrale di Anversa. È ampiamente accreditata, ancorché non dimostrata sotto il profilo documentario, l'ipotesi che si possa identificare parte dell'opera del L., andata dispersa, con le teste della Vergine e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARCELLO, Marco Claudio

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MARCELLO, Marco Claudio (M. Claudius Marcellus) A. de Franciscis Figlio di Gaio Claudio Marcello e di Ottavia, nato nel 42 a. C. sposò nel 25 la figlia di Augusto, Giulia. Per il ruolo che ebbe M. nel [...] , 30, 6); possediamo la base di una sua statua in Delfi (Dittenberger, Syll. Insc. Graec., ii, n. 774 a) ed è stata avanzata l'ipotesi che anche il blocco inscritto con i nomi di M. e di Ottavia trovato nel Mausoleo di Augusto sia una base di statua ... Leggi Tutto

ENOBARBI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ENOBARBI (Ahenobarbi) C. Pietrangeli Cn. Domizio Enobarbo, console nel 32. a. C., coniò tra il 42 e il 40 a. C. alcuni aurei e denari con un ritratto sul rovescio che si è pensato di L. Domizio E., antenato [...] capelli, ma con una spiccata individualità, denunciata specialmente dal pathos dello sguardo: per i più si tratta dello stesso monetario; ipotesi più recenti (Vessberg) sostengono che vi sia effigiato il padre L. Domizio E. morto nel 48 a. C., oppure ... Leggi Tutto

POLLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLLIS (Πόλλις) Red. Bronzista che Plinio (Nat. hist., xxxiv, 91) ricorda tra gli artisti che rappresentarono atleti, armati, cacciatori e sacrificanti. Forse si tratta del medesimo personaggio, ricordato [...] 1915, p. 241 ss.) che potrebbero riferirsi all'artista. Si è pensato di identificare in P. il padre del ceramista Euthymides; l'ipotesi non può essere comprovata. Se è il P. nominato da Vitruvio si deve fissare la sua attività non prima del IV sec. a ... Leggi Tutto

THERIKLES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THERIKLES (Θηρικλῆς) E. Paribeni Ceramista di Corinto noto solo attraverso un passo di Ateneo (Deipnosoph., xi, 470 e) in cui viene menzionato come contemporaneo di Aristofane e detto ideatore di un [...] corinzio in un momento di notevole oscurità per questa industria a Corinto, dopo secoli di vita gloriosa. E. Pfuhl avanza l'ipotesi che l'attività di Th. possa venir messa in relazione con lo sviluppo della ceramica a vernice nera, in favore durante ... Leggi Tutto

KYTISSOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KYTISSOROS (Κυτίσσωρος, Κυτίσωρος) E. Paribeni Eroe della stirpe dei Minii, figlio dell'esule Phryxos; dalla Coichide ritorna in Acaia in tempo per salvare il nonno Atamante che deve esser sacrificato [...] incoronato di Sofocle. La base di un gruppo statuario del Ginnasio di Efeso su cui rimane il nome Atamante, secondo una ipotesi di Ch. Picard, dovrebbe conservarci il ricordo plastico di questo tema di pietas familiare e di alta moralità umana. Bibl ... Leggi Tutto

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] % dei voti. Nell’ottobre del 1955 venne adottato il Nuovo Piano Regolatore (approvato definitivamente nel 1958), basato su un’ipotesi di sviluppo demografico che prevedeva un incremento della popolazione fino a un milione di abitanti, con una grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

Stéfano

Enciclopedia on line

Pittore fiorentino, attivo nella prima metà del sec. 14º, forse padre di Giottino. È ricordato dalle fonti (F. Villani, L. Ghiberti, G. Vasari) come uno dei migliori allievi e seguaci di Giotto, abile [...] per omogeneità stilistica sotto il nome di S., il corpus di questo pittore rimane sempre nel campo delle ipotesi attributive: affreschi nella basilica inferiore di S. Francesco ad Assisi (allegorie della Povertà e Castità, Storie dell'infanzia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOTTINO – GHIBERTI – FIRENZE – TIBURIO – VILLANI

SOUTINE, Chaim

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SOUTINE, Chaim Emilio Villa Pittore, nato a Vilna nel 1884, morto nel 1942 a Parigi dove ha vissuto fin dal 1903. È una delle personalità più interessanti e più vivacemente sviluppate in seno al folto [...] S. può essere, in generale, ritenuto un aspetto della tendenza espressionista. L'empito pittorico si fa in lui pura induzione visionaria, ipotesi psicologica, simbolo e commento di uno stato d'animo che è, nel S., quello di un individuo romantico ed ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK – CHARTRES – BERLINO – PARIGI – VILNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOUTINE, Chaim (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 226
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali