• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
16 risultati
Tutti i risultati [126]
Lingua [16]
Grammatica [9]
Lessicologia e lessicografia [6]

Leggo sul vostro dizionario che “ceruleo” e “cerulo” derivino da “coelum” ovvero “cielo”. Il problema che mi pongo è che font

Atlante (2022)

Pensiamo che si tratti di un’ipotesi più macchinosa, sebbene affascinante, rispetto a quella tradizionalmente accettata dagli etimologisti e che trova largo riscontro nei dizionari della lingua italiana. [...] Partendo dal latino caerŭlus (‘del colore del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

scrivo in merito ad un quesito uscito nel primo turno del concorso ordinario docenti della CDC A012. Chiedo la cortesia di ch

Atlante (2022)

La coordinazione è in essere tra perché era ricca e fiorente e e ospitava numerosi artisti (come segnalato nella prima interpretazione data dalla nostra gentile lettrice). L’ipotesi “Nel Rinascimento Firenze [...] era una delle città più importanti del mo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Siete denominati "Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani" ma in una Vostra definizione di sostanti

Atlante (2021)

Ipotesi conflittuali, però, che non esistono nella realtà, va detto al nostro gentile lettore o nostra gentile lettrice. Basti dare un’occhiata a quanto scriviamo a proposito di se stesso/sé stesso nel [...] Prontuario della Grammatica italiana. Oppure a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sullo «Zibaldone» e altro. Lingua e linguistica di Leopardi

Atlante (2021)

Sullo «Zibaldone» e altro. Lingua e linguistica di Leopardi Alessio RicciSullo «Zibaldone» e altro. Lingua e linguistica di LeopardiRoma, Aracne, 2021 L’etimologia di zibaldone è rimasta a lungo un enigma irrisolto. Si è pensato, tra le varie ipotesi, al nome proprio [...] Cibaldone, da Arcibaldo o Prencibaldo col ... Leggi Tutto

Vorrei sapere quale è la versione corretta di questa frase: "Forse è la volta buona che gli italiani: (1) imparano a rispetta

Atlante (2020)

Senz’altro la prima frase è da considerarsi adeguata. La formulazione, a guardare bene anche sotto il profilo logico, è efficace: ci si limita a descrivere, sulla base di una serie di presumibili ipotesi [...] formulate in precedenza (di cui non vi è trac ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Una curiosità sulla voce "Carnevale". Sul dizionario si fa risalire la parola a carne-levare e non a carrus navalis come legg

Atlante (2020)

La riteniamo non fondata. L’ipotesi carrus navalis è sostenuta da Ottorino Pianigiani nel suo Vocabolario etimologico della lingua italiana del 1907 (poi riedito con variazioni e aggiunte). Pianigiani [...] fu una personalità notevole di politico e magist ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

È corretto dire "mio padre non vivrà in eterno, anche se lo vorrei"? I miei amici dicono che è corretto scrivere "anche se lo

Atlante (2020)

Sostanzialmente la nostra lettrice ha dato una risposta pertinente. Vorrei esprime un auspicio, un desiderio; volessi esprime un'ipotesi ritenuta impraticabile. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho notato che il verbo francese "choper" che vuol dire, inter alia, "fregare", "prendere", "afferrare", forma un'assonanza co

Atlante (2019)

Riceviamo e pubblichiamo la suggestiva ipotesi, senza poterla purtroppo né confermare né esplicitamente smentire. Va detto però che l’ipotesi franco-borbonica sembra cadere di fronte alla cronologia delle [...] attestazioni. Infatti scippare è già documen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Volevo sapere se è corretto scrivere: - Che vorrai essere se ti reincarnerai?

Atlante (2018)

È corretto. L’uso del futuro semplice conferisce all’ipotesi formulata un tocco quasi fiabesco, ma va pur bene così. L’alternativa, che sposta l’ipotesi e la domanda su un piano soggettivamente meno impegnativo, [...] è che vorresti essere se ti reincarna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho consultato il sito web della enciclopedia Treccani alla voce “periodo ipotetico”. Vi trovo elencati e spiegati i tre perio

Atlante (2017)

In realtà, il ragionamento va ribaltato: «è chiaro che se l’ipotesi si fosse realizzata, le conseguenze avrebbero avuto luogo nel presente» va corretto in «è chiaro che l’ipotesi espressa nella protasi [...] non si è realizzata», infatti sappiamo in parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2
Vocabolario
ipòteṡi
ipotesi ipòteṡi s. f. [dal gr. ὑπόϑεσις, affine a ὑποτίϑημι «porre sotto»; il termine lat. corrispondente è suppositio, da cui l’ital. supposizione]. – 1. a. Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione e sim.) ancora non realizzati...
ipotéso
ipoteso ipotéso agg. e s. m. (f. -a) [comp. di ipo- e teso, part. pass. di tendere]. – Nel linguaggio medico, che presenta ipotensione arteriosa: un soggetto i.; gli ipotesi.
Leggi Tutto
Enciclopedia
ipotesi
Supposizione di fatti (o situazioni, sviluppi di un’azione ecc.) ancora non realizzati ma che si prevedono come possibili o si ammettono come eventuali, oppure spiegazione, fondata su indizi e intuizioni, che in via di tentativo si dà di un...
ipotesi statistica
ipotesi statistica Assunzione, circa una o più caratteristiche, della distribuzione di probabilità (➔) per i dati osservati. Tale ipotesi viene sottoposta a verifica tramite appositi test statistici (➔ test). Nella formulazione di un test...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali