• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1023 risultati
Tutti i risultati [1023]
Biografie [138]
Arti visive [108]
Fisica [83]
Filosofia [67]
Diritto [75]
Lingua [70]
Temi generali [61]
Matematica [46]
Medicina [52]
Archeologia [53]

SAXA RUBRA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAXA RUBRA Gastone M. Bersanetti . Dalle rocce di tufo rossastro ebbe nome una stazione sulla Via Flaminia a 9 miglia da Roma. La località (oggi Prima Porta), nota per parecchi avvenimenti della storia [...] occupare quest'ultimo. Tutte le ricostruzioni che si sono tentate della battaglia con precisione di particolari hanno molto di ipotetico per l'insufficienza delle notizie fornite dalle fonti. Bibl.: H. von Moltke, Wanderbuch, 4ª ed., Berlino 1879, p ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAXA RUBRA (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Cosmologie Norriss S. Hetherington Cosmologie All'inizio del XX sec. vi era un accordo generale sul fatto che l'Universo fosse statico; per descriverlo [...] quanto previsto dalla relatività generale, l'Universo altrimenti sarebbe andato incontro. Einstein ammise in seguito che questo "termine ipotetico aggiunto alle equazioni di campo" non era "richiesto dalla teoria in sé, né appariva naturale dal punto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA – STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA

MARINEO, Luca, detto Lucio Marineo Siculo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINEO, Luca detto Lucio Marineo Siculo Stefano Benedetti – Nacque in data incerta, verosimilmente collocabile nel 1444, a Vizzini: «In Sicilia Bizinum mihi patria est», ricordava egli stesso all’amico [...] Pomponio Leto, come ricordato in un luogo del De Aragoniae regibus (c. IIIr; Saragozza, G. Cocus, 1509); mentre resta ipotetico che seguisse Giovanni Sulpizio da Veroli, a Roma dal 1480-81. L’anno romano fu determinante per la maturazione umanistica ... Leggi Tutto

BUONVISI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Benedetto Michele Luzzati Primogenito di Martino di Benedetto e di Caterina di Stefano Spada, nacque a Lucca nel settembre del 1520 e morì nel gennaio del 1587. Dodicenne al momento della [...] di Bari nel 1602, morì prematuramente nella sua sede il 1º sett. 1603. Fu Buonviso - che ripeteva il nome dell'ipotetico capostipite della famiglia giunto a Lucca con Ottone I - a commissionare nel 1591 al francescano Francesco da Lugnano la Vita del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MAINERI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAINERI, Giovanni Francesco Federica Veratelli Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] , o l'aver ricevuto commissioni (è il caso della pala Clavee) in sostituzione del Roberti, morto nel 1496, ma anche un suo ipotetico intervento in alcuni dipinti del maestro (Longhi, 1940-55, pp. 181 s.). La presenza del M. a Ferrara presso la corte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TELL el-FAR 'A

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TELL el-FAR'A (Nord) G. Rossoni Sito archeologico nello stato di Israele, situato nella regione di Samaria, c.a 11 km a NE della moderna Nablus. Il tell ha la forma di un quadrilatero irregolare (600 [...] un altare, oltre a una cella; dal suo interno non proviene tuttavia nessun arredo cultuale. In verosimile connessione con questo ipotetico santuario sono i resti di luoghi di produzione ceramica da cui proviene un forno a due piani, il più antico di ... Leggi Tutto

RAGNONI, Lattanzio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAGNONI, Lattanzio Lucio Biasiori RAGNONI, Lattanzio. – Nacque a Siena da Giacomo di Bartolomeo di Cone il 10 marzo 1509. L’appartenenza a una famiglia di antica nobiltà, che aveva già servito nei ranghi [...] le riunioni in cui mosse i primi passi fuori dal cattolicesimo il giovane Lelio Sozzini (Marchetti, 1975, p. 61). Resta ipotetico invece il ruolo dei due fratelli per la diffusione della Riforma a Grosseto (dato per certo da Cignoni, 2001, pp. 21 ... Leggi Tutto
TAGS: AMBROGIO CATARINO POLITI – GIULIO CESARE PASCALI – MARCANTONIO FLAMINIO – GIULIO DELLA ROVERE – PIER PAOLO VERGERIO

Venere

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Venere Vènere [Der. del lat. Venus -eris, nome della dea romana della bellezza e dell'amore, dato al pianeta] [ASF] Il secondo pianeta del Sistema Solare in ordine di distanza dal Sole: v. Sistema Solare: [...] 1882 e il prossimo si verificherà nel 2004. Di V. non si conoscono satelliti ed è ormai confermata l'inesistenza di un ipotetico satellite intravisto nel 18° sec. da G. Cassini e J. Short. V. ha molte caratteristiche assai simili a quelle della Terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: CONGIUNZIONE INFERIORE – DERIVA DEI CONTINENTI – TETTONICA A ZOLLE – PERIODO SINODICO – VELOCITÀ DI FUGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Venere (4)
Mostra Tutti

nebulosa

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

nebulosa nebulósa [Lat. nebulosa, f. dell'agg. nebulosus, da nebula "nube"] [ASF] Denom. di oggetti astronomici estesi e diffusi, dall'aspetto di nube brillante od oscura, classificati già nel lontano [...] realizzabili sulla Terra e quindi appaiono righe che inizialmente furono mal interpretate (alcune di esse furono attribute a un ipotetico elemento chimico detto nebulio). Si conoscono più di un centinaio di tali n., con distanze che non superano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nebulosa (3)
Mostra Tutti

Angelo di Paolo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Angelo di Paolo E. Bassan Marmoraro romano figlio di Paolo, capostipite della più antica famiglia di Cosmati di cui sia rimasta testimonianza. È noto per aver realizzato nel 1148 il ciborio della basilica [...] contiguità cronologica con i menzionati cibori, sono stati classificati (Glass, 1980, pp. 9 ss., 86, 89) all'interno di un ipotetico gruppo di pavimenti eseguiti dalla famiglia di Paolo. A., che dal modo in cui il suo nome compare nelle iscrizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 103
Vocabolario
ipotètico
ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali