• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1023 risultati
Tutti i risultati [1023]
Biografie [138]
Arti visive [108]
Fisica [83]
Filosofia [67]
Diritto [75]
Lingua [70]
Temi generali [61]
Matematica [46]
Medicina [52]
Archeologia [53]

maravigliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

maravigliare (meravigliare solo in Cv II IV 16) Domenico Consoli Verbo passato da intransitivo a intransitivo pronominale, forse per affinità con verba affectuum come ‛ disperarsi ', ‛ dolersi ', ‛ stupirsi [...] subordinata; in tal caso di solito il verbo è in frase esortativa o imperativa negativa e la subordinata è di tipo ipotetico: s'io dico / parole quasi contra a tutta gente, / non vi maravigliate (Rime CVI 5); Non si maravigli dunque alcuno se ... Leggi Tutto

PASCIPOVERO da Bologna

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASCIPOVERO da Bologna Riccardo Parmeggiani PASCIPOVERO da Bologna. – Non si conoscono le date di nascita e di morte del giurista, i cui dati biografici sono limitati agli anni 1242-1252. Nacque quasi [...] esercitato la carica di assessore a Roma. Al periodo immediatamente precedente o (con maggiore probabilità) successivo all’ipotetico soggiorno romano risale l’unica opera superstite del giurista, la Concordia utriusque iuris, tràdita da due testimoni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

sommo

Enciclopedia Dantesca (1970)

sommo (summo) Domenico Consoli Voce di largo uso nelle opere dantesche, soprattutto nella Commedia e nel Convivio (assente invece dal Fiore e dal Detto). Nella sua accezione più generale vale " che è [...] è la conclusione del ragionamento dantesco in cui il luogo citato costituisce lo spunto espresso in termini negativi da un ipotetico obiettore; s. vi ha funzione predicativa). In campo filosofico somma e altissima autoritade (Cv IV VI 5) compete ad ... Leggi Tutto

MARTONE, Mario

Enciclopedia del Cinema (2004)

Martone, Mario Bruno Roberti Regista cinematografico e teatrale, nato a Napoli il 20 novembre 1959. La sua attività, che ha raccolto prestigiosi riconoscimenti, si è sviluppata tra teatro e cinema in [...] 'apologo onirico di La salita, episodio del film collettivo I vesuviani (1997), nel quale la 'salita al monte' di un ipotetico sindaco della città vesuviana si arricchisce di allegorie memori della lezione di Pier Paolo Pasolini. Ma già nel 1994 M ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – PIER PAOLO PASOLINI – DAVID DI DONATELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTONE, Mario (3)
Mostra Tutti

OGGETTIVE, PROPOSIZIONI

La grammatica italiana (2012)

OGGETTIVE, PROPOSIZIONI Nell’analisi del periodo, le proposizioni oggettive sono proposizioni ➔completive che svolgono, per così dire, la funzione del complemento ➔oggetto. Le proposizioni oggettive [...] come Spero che lui venga) Un’oggettiva può essere costruita anche con il ➔condizionale: – nell’➔apodosi di un periodo ipotetico Credo che ti saresti trovato bene se fossi venuto a trovarci – per esprimere il ➔futuro nel passato Non pensavo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ubaldo di Bastiano da Gubbio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ubaldo di Bastiano (o Sebastiano) da Gubbio Attilio Bartoli Langeli Visse nella prima metà del Trecento. È noto come autore del Teleutelogio, operetta latina filosofico-allegorica mista di prosa e di [...] (1900) 120-121, e V. Cian, in " Boll. " VIII (1900-1901) 165-166. Sulle implicazioni del passo del Teleutelogio circa l'ipotetico soggiorno eugubino di D., e sulle relazioni di U. con la famiglia di Bosone, si vedano G. Mazzatinti, Bosone da Gubbio e ... Leggi Tutto

Descartes, René

Enciclopedia on line

Descartes, René Matematico e filosofo (La Haye-en-Touraine 31 marzo 1596 - Stoccolma 11 febbraio 1650). Nel collegio dei gesuiti di La Flèche, seguì per nove anni (1605-1614) il consueto curriculum delle classi di grammatica, [...] della natura, la genesi e la struttura dell'universo, potranno essere ricostruite a priori secondo le medesime articolazioni ipotetico-deduttive che concatenano l'uno all'altro i teoremi d'Euclide. Non fondandosi su sensate esperienze, ma partendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MEDITATIONES DE PRIMA PHILOSOPHIA – RAGIONAMENTO DEDUTTIVO – EQUAZIONE ALGEBRICA – GEOMETRIA ANALITICA – SISTEMA COPERNICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Descartes, René (5)
Mostra Tutti

intelligenza

Enciclopedia on line

Psicologia Complesso di facoltà psichiche e mentali che consentono di pensare, comprendere o spiegare i fatti o le azioni, elaborare modelli astratti della realtà, intendere e farsi intendere dagli altri, [...] di i. ‘senso-motoria’ a uno operativo di tipo ‘formale’, ‘astratto’, che costituisce il pensiero logico e il ragionamento ipotetico-deduttivo. Perché si abbia un’i. di tipo operatorio occorre che l’attività intellettuale presenti i caratteri della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – CORTECCIA CEREBRALE – NICCHIA ECOLOGICA – LOBO FRONTALE – INFORMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intelligenza (6)
Mostra Tutti

Comunità

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il problema della c., nei suoi fondamenti teorici, è venuto assumendo nuova importanza, in rapporto sia alla crisi del tradizionale concetto di Stato, sia ai processi di globalizzazione. Come notava Z. [...] tutti i soggetti coinvolti quali partecipanti ad un discorso pratico" che, da un lato, sostituisce proceduralmente l'imperativo ipotetico, e, dall'altro, lo abbassa normativamente a principio di universalizzazione, che assume il ruolo di una regola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: MULTICULTURALISMO – FILOSOFIA MORALE – REPUBBLICANESIMO – GLOBALIZZAZIONE – INDIVIDUALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Comunità (7)
Mostra Tutti

INGEGNERIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGEGNERIA Giuseppe Albenga . S'indicano con questa parola l'arte e la professione dell'ingegnere. Non è facile fissare i confini del campo in cui questi esplica l'opera sua, sia perché essi variano [...] , come vogliono L. C. Wolff e dietro lui un notissimo storico della tecnica, F. M. Feldhaus, da un ipotetico verbo incignere cioè "recingere", perché i primi ingegneri ricordati dagli Annales Placentini Guelphi sono precisamente intenti a recingere ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGEGNERIA (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 103
Vocabolario
ipotètico
ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali