• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [1023]
Archeologia [53]
Biografie [138]
Arti visive [108]
Fisica [83]
Filosofia [67]
Diritto [75]
Lingua [70]
Temi generali [61]
Matematica [46]
Medicina [52]

CHAROPINOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CHAROPINOS (Χαροπῖνος) L. Guerrini Ipotetico scultore di Paro, attivo a Delfi nella seconda metà del VI sec. a. C., probabile autore - secondo il Pomtow - del fregio S e O del thesauròs dei Sinî. Invero, [...] opere, ma anche due lati del fregio del thesauròs dei Sifnî, attribuendo invece gli altri due (N ed E) ad un suo ipotetico figlio Deiochos. In verità non c'è nessuna ragione che permetta di annoverare Ch. tra gli scultori. Bibl.: B. Haussoullier, in ... Leggi Tutto

HOPLOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HOPLOS ("Οπλος?) G. Scichilone Nome ipotetico attribuito ad un lapita rappresentato in lotta con un centauro in una kelèbe attica a figure rosse del British Museum (Inv. E 473). Nel vaso, però, manca [...] ogni traccia di iscrizione ed il nome del lapita non è in alcun modo documentabile. Bibl.: W. H. Roscher, in Roscher, I, 23, cc. 2711-12712. Il nome del lapita compare soltanto in Birch-Newton, Catal. ... Leggi Tutto

POLYPOUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

POLYPOUS ([Πο]λινος) E. Paribeni Ipotetico ceramista attico operante entro il terzo venticinquennio del VI sec. a. C. Il nome frammentario s'incontra su una lip-cup di Oxford decorata appunto da un polipo, [...] che sarebbe quindi una sorta di arma parlante del ceramista. Si può ricordare che una simile connessione è stata postulata da M. Robertson a riguardo del ceramografo Gorgos e una hydrìa decorata con un ... Leggi Tutto

DEIOCHOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEIOCHOS (Δ[ηιοχ]ο[ς) L. Guerrini Ipotetico scultore di Paro, figlio di Charopinos, della prima metà del VI sec. a. C., autore del fregio N ed E del thesauròs dei Sifni, a Delfi. Tutto ciò secondo la [...] ricostruzione del Pomtow, invero molto discussa. Il nome, in forma molto frammentaria (Δ... ο..) appare inciso sullo scudo di un gigante del fregio N del thesauròs, accanto ad un'iscrizione mutila di lettura ... Leggi Tutto

QASR el-LEBIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

QAṢR el-LEBIA G. Ambrosetti Attuale località del Gebel, 3 km a N della strada Bengasi-Cirene, 30 km ad E di Barce. Più che da un ipotetico non attestato Castrum Libyae, il nome è una mutazione da Olbia, [...] centro minore della Pentapoli cirenaica, sede di vescovado, citata agli inizî del V sec. nelle lettere di Sinesio. Vi era già conosciuta una basilica cristiana; una seconda ha reso una serie di tre mosaici ... Leggi Tutto

NETTUNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NETTUNO (Neptunus, etr. Nethuns) L. Vlad Borrelli Antica divinità italica di cui è difficile determinare gli attributi originarî anche per l'incertezza dell'etimologia connessa sia con nebula, nubes, [...] νέϕος, onde se ne farebbe un dio delle tempeste, sia con un ipotetico *neptu, radice indicante il fuoco, per cui si risalirebbe ad un dio terrestre e ctonio. Comunque l'esistenza delle feste Neptunalia nel vecchio calendario romano assicura la ... Leggi Tutto

DELIADES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DELIADES (Δελιάδες, Deliades) L. Guerrini Bronzista d'origine greca, di epoca ignota. Il suo nome, seguito dalla indicazione caelator argenti, appare in un passo di Plinio (Nat. hist., xxxiv, 85) ove [...] . In alcuni punti delle tavole dei conti degli Ieropoioi del tempio di Apollo a Delo, vengono elencati degli anàthema Deliàdon; ipotetico però è ogni tentativo di identificazione. Bibl.: Th. Homolle, in Bull. Corr. Hell., VI, 1882, p. 137; H. Brunn ... Leggi Tutto

MARZABOTTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 MARZABOTTO P. E. Arias G. A. Mansuelli Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] Misano, al quale si raccorda ad O l'altura di Misanello. L'etimologia è oltremodo incerta e puramente ipotetico il toponimo etrusco Misa, ricostruito attraverso un intermedio latino Misanum, peraltro non documentato. Da Casalecchio alle vicinanze di ... Leggi Tutto

AUGUSTA VINDELICUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973 AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916) F. Parise Badoni Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] e la pianta di alcuni edifici. Il corso delle mura è sicuramente individuato solo per il lato occidentale, mentre resta molto ipotetico per gli altri lati. In base ad alcuni saggi eseguiti nei pressi della porta occidentale, si è dedotto che intorno ... Leggi Tutto

PYRRHOS. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PYRRHOS (Πύρρος, Pyrrus) L. Guerrini 3°. - Scultore ateniese della seconda metà del V sec. a. C., autore di una statua di Atena-Igèia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 80), dedicata da Pericle (Plut., Pericle, [...] . Ogni tentativo di ricostruire idealmente la statua perduta (si conservano solo le impronte dell'estremità sulla base) è ipotetico. Lo Studniczka riconosceva l'Atena-Igèita di P. nell'Atena Farnese. Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 904-906; G ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ipotètico
ipotetico ipotètico agg. [dal lat. tardo hypothetĭcus, gr. ὑποϑετικός] (pl. m. -ci). – 1. Che costituisce o contiene un’ipotesi, o si fonda sopra un’ipotesi, o si suppone per ipotesi: premesse i., ragionamento i.; fatto, caso ipotetico. Più...
se²
se2 se2 cong. [lat. tardo se(d), incrocio di sī con quid «che cosa»] (radd. sint.). – 1. Con valore condizionale, ipotetico: a. Posto che, ammesso che, dandosi il caso che, e sim.; introduce proposizioni che esprimono una condizione, quelle...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali