• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
44 risultati
Tutti i risultati [72]
Archeologia [44]
Arti visive [35]
Europa [10]
Storia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Temi generali [4]
Asia [3]
Biografie [3]
Geografia [3]
Italia [3]

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente Laura Buccino I precedenti della colonizzazione I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] origine micenea. La grande necropoli di Pantalica, costituita da tombe a grotticella, attesta la fiorente vita dell’abitato dal ). Al nome del celebre architetto e pensatore Ippodamo di Mileto, noto come pianificatore del Pireo intorno alla metà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee Roberto Spadea Laura Buccino Piero Orlandini Crotone di Roberto Spadea Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] Alessandro Magno e re dell’Epiro, che era stato chiamato in aiuto da Taranto per combattere contro i popoli italici. Nel 273 a.C. , pp. 413-30. Id., Dalla Ionia alla Magna Grecia: Ippodamo di Mileto tra utopia e prassi, in CMGr XXXIX (1999), pp. 575 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA D. Lollini G. Carettoni R. Naumann S. Donadoni F. Castagnoli Red. Red. In questo articolo si espongono i [...] Palestina il periodo di scavi dura un po' più a lungo, da aprile a novembre. Nell'Irak c'è la possibilità di fare ss.; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a ... Leggi Tutto

RODI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996 RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos) L. Morricone L. Laurenzi A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] architetto che aveva costruito il Pireo (cioè Ippodamo di Mileto) non è comunemente accettata perché in contrasto con quanto si sa sulla cronologia di Ippodamo (v.). Le ricerche iniziate dal 1952 da J. Kondìs hanno rivelato una pianta rigorosamente ... Leggi Tutto

PIREO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus) I. Baldassarre L. Vlad Borrelli Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] anche l'origine del nome di P. che si fa appunto derivare da πέρας (al di là). La paludosità della piana di Halỳpedon e il Αϑηναῖον, I, 1955, pp. 9-14; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956; R. Martin, ... Leggi Tutto

FIRENZE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi FIRENZE dell'anno: 1960 - 1973 - 1994 FIRENZE (Florentia) G. Maetzke G. A. Mansuelli G. Caputo T. Coco Colonia romana dedotta circa la metà del I sec. a. C.: secondo le più recenti ipotesi colonia [...] a N l'attuale piazza S. Lorenzo, ove nel 393 venne consacrata da S. Ambrogio la prima basilica cristiana (e ove si sono trovati di F., in Atti Acc. Lincei. 1947; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. 93; ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo Ida Baldassarre Aliki Kokkou Pireo di Ida Baldassarre Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] di Kantharos, Zea e Munichia ed era separato dalla pianura di Atene da una lingua di terra bassa e, in antico, paludosa, chiamata Halai o , 1 (1955), pp. 9-14. F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l’urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956. R. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

DURA-EUROPOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994 DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus) ¿ M. Rostovzev A. Perkins M. Rostovzev A. Perkins G. Garbini Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] alla topografia del luogo lo schema d'Ippodamo di Mileto. Edifici monumentali coronavano le due colline ricostruita. Ma questi lavori non bastavano. In previsione di un assedio da parte dei Persiani sassanidi (256 d. C.), i Romani provvidero ... Leggi Tutto

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] dischi in terra, ecc. (320-305 a. C.); da due sepolture costituite da cassoni a lastre di pietra calcarea, rinvenute a Derveni, à Thessalonique, ibid., pp. 489-498; F. Castagnoli, Ippodamo di Mileto e l'urbanistica a pianta ortogonale, Roma 1956, p. ... Leggi Tutto

AGORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi AGORA dell'anno: 1958 - 1994 AGORÀ (ἀγορά) G. Becatti Il nome deriva dalla stessa radice di ἀγείρω = raduno, e indica nel mondo omerico l'assemblea dei liberi; più tardi passò a significare il luogo [...] del tempio di Apollo, si sviluppò da N a S, regolanzzandosi progressivamente e assumendo la forma rettangolare con portici su tre lati. Nel V sec. si è attribuita alla personalità innovatrice di Ippodamo di Mileto (v.) la tendenza alla organica e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali