• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
47 risultati
Tutti i risultati [473]
Arti visive [47]
Biografie [288]
Storia [127]
Religioni [73]
Letteratura [51]
Storia delle religioni [17]
Musica [21]
Diritto [19]
Diritto civile [15]
Medicina [7]

CAMICIA, Clemente

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMICIA, Clemente (Chimenti) Ladislao Gerevich Figlio di Leonardo di Andrea e di un'Antonia, nacque presumibilmente a Firenze intorno al 1431. Architetto e legnaiuolo, "stando al servigio del re d'Ungheria, [...] Mattia (1490) e furono riprese durante il regno di Ladislao II nel 1497, per continuare fino al 1504. L'interruzione dei XXII (1958), p. 6; P. Voit, Icodicimodenesi di Ippolito d'Este e le costruzioni edilia Esztergom, in Acta Historiae Artium, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA CORNA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CORNA, Antonio Marco Tanzi Figlio di Giorgio, probabilmente identificabile con il pittore ricordato in un documento del 1472, e di Francesca de Ho, fu fratello di Luca, pittore di una certa fama, [...] che il D. doveva rifarsi ad un'altra ancona in S. Ippolito. Il 1482 in occasione delle sue nozze con Beatrice d'Este, mandò ordine perché i podestà e Storia pittorica della Italia, a cura di M. Capucci, II, Firenze 1970, pp. 257 s.; B. Vidoni, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN PIETRO DA CEMMO – BARTOLOMEO VIVARINI – BALDASSARRE D'ESTE – LODOVICO IL MORO

DALLE VEZE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare Marina Venier Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] a Mantova, ad Isabella d'Este, il 21 marzo 1516 D. lavorò ad un'altra grande opera della miniatura ferrarese, sempre con gli stessi artisti del Breviario: il Messale del cardinale Ippolito in Archivum Romanicum, II (1918), pp. 29, 44; D. Fava, La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ESCHINI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESCHINI, Angelo Maria Paolo Bellini Figlio di Stefano, nacque a Modena (Campori, 1882), presumibilmente nel secondo o terzo decennio del XVII secolo. Suo padre, originario di Firenze, fu di professione [...] . Rosa, dedicata a Ippolito Bottoni, da Correggio. II, Napoli-Modena 1672, edito dal Soliani (Campori, 1882, p. 83), ed ancora un altro frontespizio per un volumetto di G. B. Boccabadati, Ricamo panegirico in morte del seren. d. Francesco d'Este ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LELI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LELI (Lelj), Giovanni Antonio (Giovanni Antonio [Giannantonio] da Foligno) Emilia Capparelli Nacque a Ferrara tra il 1472 e il 1476, da una famiglia di orafi e incisori proveniente da Foligno. Il cognome [...] come un tabernacolo e un turibolo per il cardinale Ippolito d'Este, vari sigilli e armi ducali per falconi. . Fonti e Bibl.: L.N. Cittadella, Notizie relative a Ferrara, Ferrara 1864, II, pp. 462-464; III, pp. 690 s.; G. Campori, Raccolta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARONI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARONI, Giovanni Battista Susanna Falabella Nacque a Cremona, in una casa della parrocchia di S. Prospero, il 29 maggio 1626 da Pietro Antonio e Laura Baroni (Fiori, 1970). Le scarne informazioni [...] di casa Farnese, del duca Ranuccio II, delle sue due mogli Isabella d'Este e Maria d'Este, del principe Alessandro e della principessa piacentina, tra cui i conti Anguissola e il conte Ippolito Borghi, presidente del Consiglio in città; di quelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BINASCO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BINASCO, Francesco Paul Wescher Il nome di questo miniatore milanese del XV-XVI secolo fu tramandato da F. P. Morigia, contemporaneo del Lomazzo e di Francesco Melzi, che nella sua Nobilità di Milano [...] decadimento della miniatura al tempo dell'ultimo duca Sforza, Francesco II (1522-1535), è più che verosimile che il B. non anteriori al secondo decennio del Cinquecento. Per il cardinale Ippolito d'Este, dal 1496 arcivescovo di Milano, il B. dipinse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FACCINI, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FACCINI, Girolamo Letizia Lodi Fratello minore di Bartolomeo Filippo, nacque a Ferrara dove fu battezzato il 10 genn. 1547, a quanto risulta dai registri di battesimo della chiesa di S. Maria in Vado, [...] 15 ott. 1608 fu commissionata al F., a Ippolito Casoli e a Giovanni Battista Magagnini la decorazione del 22, 91; G. Gruyer, L'art ferrarais à l'époque des princes d'Este, II, Paris 1897, pp. 391 s.; G.C. Reggiani, Guida artistica di Ferrara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali