• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
125 risultati
Tutti i risultati [1481]
Biografie [125]
Geografia [263]
Storia [256]
Archeologia [297]
Arti visive [254]
Asia [173]
Geografia umana ed economica [137]
Scienze politiche [140]
Storia per continenti e paesi [80]
Geopolitica [99]

Masturzo, Pietro

Enciclopedia on line

Masturzo, Pietro. – Fotografo italiano (n. Napoli 1980). Dopo gli studi in Relazioni internazionali, si è dedicato alla fotografia di reportage. Collaboratore di numerose agenzie di fotogiornalismo, fa [...] parte del collettivo Kairos factory. Una sua fotografia scattata in Iran durante le proteste degli studenti seguite alle elezioni del giugno 2009 (Sui tetti di Teheran) è stata insignita del prestigioso premio World press photo of the year 2009 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRAN

Mahmud di Ghazna

Dizionario di Storia (2010)

Mahmud di Ghazna Sultano musulmano di Persia (n. 971-m. 1030), figlio di Sabuktighin, secondo e maggiore sovrano della dinastia dei Ghaznavidi. Si fece riconoscere come sultano direttamente dal califfo [...] abbaside, giungendo a conquistare gran parte dell’Iran e, in una serie di campagne dal 1001 al 1026, il Panjab. Postosi come campione del sunnismo contro i Buwayhidi sciiti, fece di Ghazna la sua capitale, un centro culturale e artistico in grado di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RINASCIMENTO – GHAZNAVIDI – BUWAYHIDI – MUSULMANO – SUNNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mahmud di Ghazna (2)
Mostra Tutti

Satrapi, Marjane

Enciclopedia on line

Satrapi, Marjane Fumettista, sceneggiatrice e illustratrice iraniana (n. Rasht 1969), naturalizzata francese. Proveniente da una famiglia di nobili origini (la madre è discendente dello scià di Persia Nasser-al-Din) ma [...] e senza prospettiva). Alle vicende autobiografiche si collega l’altro tema portante dei lavori di S., la condizione femminile in Iran: un tema che l’autrice sa trattare senza retorica, con ironia leggera ma pungente. Taglia e cuci (2003) è entrato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA – SUNDANCE FILM FESTIVAL – ARTE CINEMATOGRAFICA – ANGOULÊME – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Satrapi, Marjane (1)
Mostra Tutti

Bausani, Alessandro

Enciclopedia on line

Bausani, Alessandro Islamista e iranista italiano (Roma 1921 - ivi 1988), prof. nell'univ. di Roma, dal 1983 socio naz. dei Lincei. La sua produzione scientifica copre un ampio ambito di interessi, dall'iranistica (Storia [...] della letteratura persiana, 1960; I Persiani, 1962; L'Iran e la sua tradizione millenaria, 1971) al pensiero religioso islamico (Il Corano, 1955, nuova ed. 1978; Persia religiosa, 1959) e alle influenze linguistiche e culturali dell'Islam in India e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – ISLAM – INDIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bausani, Alessandro (1)
Mostra Tutti

Stein, Sir Aurel

Enciclopedia on line

Stein, Sir Aurel Archeologo e viaggiatore inglese (Budapest 1862 - Kābul 1943); prof. al Collegio orientale di Lāhōr e all'univ. del Panjāb, compì lunghe spedizioni nel Turchestan cinese (1899-1901), raccogliendo materiali [...] archeologici. Viaggiò poi nell'Asia centrale e nella Cina occidentale (1906-08), e quindi nell'Iran (1913-16), nell'Iraq e in Transgiordania (1926). Pubblicò numerose relazioni dei viaggi compiuti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHESTAN CINESE – TRANSGIORDANIA – ASIA CENTRALE – BUDAPEST – PANJĀB
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stein, Sir Aurel (1)
Mostra Tutti

Mahdi, Adel Abdul

Enciclopedia on line

Mahdi, Adel Abdul. – Uomo politico iracheno (n. Baghdad 1942). Laureato in Economia presso l’Università di Baghdad, negli anni Settanta è stato membro di spicco del Partito comunista iracheno; trasferitosi [...] in Francia durante il regime di Saddam, negli anni Novanta ha soggiornato in Iran, dove ha ricoperto l’incarico di rappresentante del partito sciita Supremo consiglio islamico iracheno. Rientrato in Iraq, vi ha rivestito vari incarichi istituzionali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISOCCUPAZIONE – PETROLIO – BAGHDAD – FRANCIA – SCIITA

Zhang Qian

Enciclopedia on line

Zhang Qian Funzionario cinese (n. Chenggu, Shaanxi - m. forse ivi 114 a. C.) della dinastia Han. Per incarico dell'imperatore Wu viaggiò nei paesi a occidente della Cina (138-126 a. C.), spingendosi fino alla Battriana. [...] Tale missione estese le conoscenze geografiche cinesi fino ai confini dell'Iran; un altro risultato fu l'introduzione in Cina della coltivazione della vite, della canapa e, forse, di altri vegetali. Fu inviato nuovamente in missione nel 116. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE WU – BATTRIANA – SHAANXI – CANAPA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zhang Qian (1)
Mostra Tutti

Khāmane'ī, ῾Alī

Enciclopedia on line

Capo religioso e uomo politico iraniano (n. Mashhad 1940). Membro del Consiglio rivoluzionario islamico, che assunse la guida del paese dopo la rivoluzione del 1979 e fu sciolto nel 1980, Kh. fu segretario [...] generale del Partito rivoluzionario islamico (1980-87). Venne eletto presidente dell'Iran nel 1981, in seguito alla destituzione di Bani-Sadr, diventando il primo religioso a ricoprire tale carica, e riconfermato per un ulteriore mandato quadriennale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISRAELE – MASHHAD – IRAN

Spiegel, Friedrich

Enciclopedia on line

Orientalista (Kitzingen 1820 - Monaco di Baviera 1905), prof. di iranico nell'univ. di Erlangen (1849-90). Curò l'edizione e traduzione parziale dell'Avesta (1853-68), integrata dal fondamentale trattato [...] Eranische Alterthumskunde (1871-78), che abbraccia tutti gli aspetti delle antichità sacre, pubbliche e private dell'antico Iran. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONACO DI BAVIERA – ERLANGEN – AVESTA – IRAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spiegel, Friedrich (1)
Mostra Tutti

ASCELINO

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASCELINO (Azzelino; erroneamente anche Anselmo) Luciano Petech Monaco domenicano del sec. XIII. La sua vita è molto poco nota. Il cronista Tolomeo da Lucca lo dice lombardo. Nel marzo dell'anno 1245, [...] al gran khan le lettere papali. Poco dopo giungeva al campo Eljigidei, nominato successore di Baiju come comandante mongolo in Iran; ma il suo arrivo non modificò in nulla la situazione. Dopo un penoso soggiorno di varie settimane, il 25 luglio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – CONCILIO DI LIONE – MATTEO DI PARIGI – TOLOMEO DA LUCCA – TERRASANTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASCELINO (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Vocabolario
iraniano
iraniano agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica Islamica d’Iràn (pers. Īrān), stato dell’Asia sud-occid. (prima del 1935 denominato Persia); come sost., abitante, nativo, cittadino dell’Iran.
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali