• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [133]
Medicina [10]
Industria [5]
Alimentazione [3]
Fisica [2]
Meteorologia [2]
Religioni [2]
Chimica [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Teatro [1]

acqua

Sinonimi e Contrari (2003)

acqua /'ak:wa/ (ant. aqua) s. f. [lat. aqua]. - 1. a. (chim.) [composto di formula H2O]. b. [nel linguaggio corrente, l'acqua allo stato liquido] ● Espressioni: acqua benedetta ≈ acquasanta; fig., acqua [...] mare (la fortuna capita sempre a chi ne ha già abbastanza); il sangue non è a. (sia per giustificare uno scatto d’ira, sia alludendo all’importanza dei vincoli di parentela); intorbidare le a. (creare scandali); ne è passata d’a. sotto i ponti! oppure ... Leggi Tutto

irritazione

Sinonimi e Contrari (2003)

irritazione /ir:ita'tsjone/ s. f. [dal lat. irritatio -onis]. - 1. [l'innervosire, l'innervosirsi e lo stato della persona innervosita: provocare volontariamente l'i. di qualcuno] ≈ indignazione, nervosismo, [...] risentimento, sdegno, stizza. ↑ collera, ira, rabbia. ↓ fastidio, scontento. ↔ calma, serenità, tranquillità. 2. (med.) [l'essere infiammato] ≈ Ⓖ bruciore, infiammazione. ... Leggi Tutto

livido

Sinonimi e Contrari (2003)

livido /'livido/ [dal lat. livĭdus, der. di livēre "esser livido, pallido"]. - ■ agg. 1. a. [dal colorito viola scuro: faccia l. per il freddo] ≈ bluastro, lividiccio, violaceo. b. (fig.) [molto pallido [...] per l'ira o il terrore] ≈ cadaverico, cereo, terreo. ‖ sconvolto, turbato. 2. (estens., lett.) [dai toni scuri: una notte l.; Al nocchier de la l. palude (Dante)] ≈ plumbeo. ↑ nero. 3. (fig., lett.) [pieno di livore] ≈ astioso, livoroso, malevolo, ... Leggi Tutto

accesso

Sinonimi e Contrari (2003)

accesso /a'tʃ:ɛs:o/ s. m. [dal lat. accessus -us]. - 1. a. [l'accedere a un luogo, con la prep. a o assol.: consentire, impedire l'a. al centro storico; vietato l'a.] ≈ entrata (a, in), ingresso (a, in), [...] , [dopo una fase di stasi o di regressione] recrudescenza. b. (estens.) [manifestazione improvvisa e violenta di un sentimento e sim., con la prep. di: avere un a. d'ira, di follia] ≈ attacco, esplosione, impeto, impulso, raptus, scatto, scoppio. ... Leggi Tutto

rabbia

Sinonimi e Contrari (2003)

rabbia /'rab:ja/ s. f. [lat. tardo rabia, class. rabies]. - 1. [malattia infettiva che colpisce gli animali e gli uomini e che si manifesta con spasmi dolorosi alla gola e irritazione delle vie respiratorie, [...] Ⓣ (veter.) lissa. 2. (fig.) [irritazione violenta: voce tremante di r.; essere preso dalla r.] ≈ (fam.) bile, collera, ira. ↑ furia, furore. ↓ (fam.) nervoso. ↔ calma, pacatezza, seraficità, serenità, tranquillità. 3. a. (non com.) [avidità accesa e ... Leggi Tutto

naso

Sinonimi e Contrari (2003)

naso /'naso/ s. m. [lat. nasus]. - 1. (anat.) [parte prominente situata sulla punta del muso dei mammiferi e sulla parte mediana della faccia dell'uomo] ● Espressioni (con uso fig.): fam., avere la puzza [...] sotto il (o al) naso ≈ [→ PUZZA (1)]; farsi montare (o saltare o venire) la mosca al naso [farsi prendere dall'ira: a Mario è montata la mosca al n.] ≈ adirarsi, arrabbiarsi, (fam.) incavolarsi, (volg.) incazzarsi, inquietarsi, perdere la pazienza; ... Leggi Tutto

idrofobia

Sinonimi e Contrari (2003)

idrofobia /idrofo'bia/ s. f. [dal lat. hydrophobĭa, gr. hydrophobía, comp. di hydro- "idro-" e -phobía "fobia"]. - 1. a. (med., veter.) [malattia virale, trasmessa all'uomo dal morso di un cane o di un [...] com.) lissa, rabbia. b. (fig.) [moto improvviso e violento, determinato dalla perdita del controllo di sé] ≈ ira, furia, rabbia. ↔ calma, tranquillità. 2. (chim.) [proprietà dei materiali trattati con sostanze idrorepellenti] ≈ e ↔ [→ IDROREPELLENZA ... Leggi Tutto

occhio

Sinonimi e Contrari (2003)

occhio /'ɔk:jo/ s. m. [lat. ŏcŭlus]. - 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ≈ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ [...] ≈ bramare, (lett.) concupire, desiderare, mettere gli occhi addosso (a); fig., perdere il lume degli occhi [essere sconvolto dall'ira al punto di non vederci quasi più] ≈ inferocirsi, infuriarsi, perdere la testa (o le staffe), sbottare. ↔ calmarsi ... Leggi Tutto

bava

Sinonimi e Contrari (2003)

bava s. f. [lat. ✻baba, voce onomatopeica]. - 1. [liquido viscoso che cola dalla bocca di alcuni animali o da quella dei bambini, dei vecchi o di chi è fuori di sé per l'ira] ≈ Ⓣ (fisiol.) saliva. ‖ schiuma. [...] ▲ Locuz. prep.: fig., con la bava alla bocca 1. [di chi è in preda a forte rabbia] ≈ fuori di sé, furente, furibondo, furioso, imbestialito, imbufalito, (fam.) incavolato, (volg.) incazzato, infuriato. ... Leggi Tutto

parossismo

Sinonimi e Contrari (2003)

parossismo (ant. parosismo) s. m. [dal gr. paroksysmós "irritazione, esasperazione"]. - 1. (med.) [il momento di maggiore intensità di un processo morboso, durante il quale la sintomatologia si presenta [...] di uno stato d'animo o di situazioni politiche e sociali: essere nel (o giungere al, o raggiungere il) p. dell'ira, della passione; l'irritazione delle masse aveva raggiunto il p.] ≈ climax, colmo, culmine, eccesso, (non com.) esacerbamento, (non com ... Leggi Tutto
Enciclopedia
IRA
Sigla di Irish Republican Army. Organizzazione militare clandestina sorta, con il nome di Irish Volunteers, nel primo decennio del Novecento per liberare l’Irlanda dal dominio inglese. Dopo la divisione dell’Irlanda (1921), l’IRA costituì il...
ira
Improvviso e violento moto dell'animo, di carattere passionale e non temperato dalla ragione, che tende a sfogarsi con parole veementi, talvolta con offese, con una punizione eccessiva o con la vendetta, contro la persona che, volontariamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali