• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1411 risultati
Tutti i risultati [1411]
Storia [322]
Geografia [252]
Geografia umana ed economica [165]
Archeologia [229]
Arti visive [188]
Scienze politiche [174]
Biografie [161]
Asia [133]
Storia per continenti e paesi [90]
Geopolitica [109]

MUKHTĀR

Enciclopedia Italiana (1934)

MUKHTĀR Francesco Gabrieli . Avventuriero arabo del secolo I dell'ègira (VII d. C.), che nel 66/685, approfittando della guerra civile scoppiata fra i califfi omayyadi di Siria e l'anticaliffo ‛Abd [...] , seppe, con l'aiuto soprattutto dell'elemento persiano dei mawālū o clienti, rendersi padrone del grande centro di al-Kūfah nel ‛Irāq, stabilendovi una specie di dittatura sciita in nome del figlio di ‛Alī e di una Ḥanafita (non già di Fāṭimah, come ... Leggi Tutto

KHŪZISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHŪZISTĀN . Provincia della Persia sud-occidentale, corrispondente all'antico Elam (v.) o Susiana. Secondo i geografi medievali musulmani, essa confinava a N. col fiume Karkhāe con le montagne del Luristān, [...] a S. col golfo Persico, a E. con il Fārs e il Gibāl (antica Media), a O. col ‛Irāq. Sotto i Sassanidi faceva parte della provincia meridionale dell'Impero, e aveva per capitale Giundaisābūr. Altre città importanti erano Sūq al-Ahwāz, Rām Hormuz, Sūs, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHŪZISTĀN (1)
Mostra Tutti

Trenta, Elisabetta

Enciclopedia on line

Manager e donna politica italiana (n. Velletri 1967). Laureata in Scienze politiche con indirizzo economico, ha conseguito due master, in cooperazione internazionale e in intelligence e sicurezza. Esperta [...] e intelligence, grado di capitano della riserva selezionata dell'Esercito, tra il 2005 e 2006 è stata in servizio in Iraq come political advisor del ministero degli Esteri, poi in Libano nel 2009 come country advisor per il ministero della Difesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA DIFESA – MOVIMENTO 5 STELLE – VELLETRI – LIBANO – IRAQ

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia Maria Giovanna Biga Marten Stol Marco Bonechi Botanica e zoologia Botanica di Maria Giovanna Biga La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] la regione del Ponto Eusino e la regione del Caspio. Tra la vegetazione delle aree del Nord e del Sud dell'Iraq si riscontra una grande differenza; la zona del Sud, che fa parte della regione fitogeografica saharo-sindica, è infatti caratterizzata da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ASIA – VETERINARIA

Armamenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Armamenti Virgilio Ilari sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] Ancor più temibili sono gli armamenti biologici e chimici, la cosiddetta ‛atomica dei poveri'. Dopo Stati Uniti e URSS, l'Iraq è finora il terzo paese formalmente accusato (1995) di aver violato il bando del 1972, dotandosi di armi batteriologiche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE

deradicalizzarsi

NEOLOGISMI (2018)

deradicalizzarsi (de-radicalizzarsi), v. intr. pron. Sottrarsi all’influenza di concezioni radicali. • Raffaello Pantucci, direttore degli studi sulla sicurezza nazionale del Royal United Services Institute [...] Security Studies di Londra, think tank consulente del governo inglese, è prudente. «Non mancano casi di persone tornate da Siria e Iraq con l’intento di de-radicalizzarsi: gli scontenti ci sono. Ma è difficile stabilire chi è sincero e chi tenta il ... Leggi Tutto
TAGS: LONDRA – SIRIA – BREST – IRAQ – IMAM

NŪRĪ ĀL SA‛ĪD

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NŪRĪ ĀL SA‛ĪD Militare e politico iracheno, nato a Baghdād nel 1888. Partecipò quale ufficiale ottomano alle guerre balcaniche (1912-13). Venuto in contatto con le società segrete nazionaliste arabe [...] il re Faisal I, che seguì nel 1921 a Baghdād quando egli, costretto a rinunciare al trono della Siria, assunse quello del ‛Irāq. Nominato nel 1921 capo di Stato Maggiore dell'esercito iracheno, fu fra il 1923 e il 1928 per sei volte ministro della ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE BALCANICHE – TRANSGIORDANIA – COLPO DI STATO – GRAN BRETAGNA – ISTANBUL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NŪRĪ ĀL SA‛ĪD (1)
Mostra Tutti

NIMRUD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996 NIMRUD (v. vol. V, p. 499) P. Matthiae Il grande centro urbano assiro di Kalkhu, fondato nel XIII sec. a.C. da Salmanassar I ed eretto poi a capitale dell'impero neoassiro [...] II a Nimrud, in SciAnt, II, 1988, pp. 347-376; E. Auerbach, Emphasis and Eloquence in the Reliefs of Tiglath-Pileser III, in Iraq, LI, 1989, pp. 79-84; G. Herrmann, The Nimrud Ivories, 1. The Flame and Frond School, ibid., pp. 85-109; M. S. Damerji ... Leggi Tutto

Minoranze cristiane, verso l’estinzione

Atlante Geopolitico 2015 (2015)

di Paolo Maggiolini Le comunità cristiane stanziate in Medio Oriente vivono un periodo di grande difficoltà, sintomo di una crisi più profonda che coinvolge anche la componente intra-musulmana, minando [...] le basi e gli assetti del convivere pacifico all’interno della regione. Gli scontri in corso in Iraq e in Siria, dove l’autoproclamato Stato islamico (Is) minaccia il futuro delle minoranze religiose locali costringendo centinaia di migliaia di ... Leggi Tutto

no fly zone

Enciclopedia on line

no fly zone Area di interdizione al volo per aerei non autorizzati (acronimo NFZ). Il divieto può essere totale o limitato a velivoli militari e di solito è approvato da istituzioni internazionali (ONU, [...] Unione Europea, NATO); è però possibile che siano singole nazioni a individuare una NFZ, come accaduto in Iraq alla fine della prima guerra del Golfo (1990-1991), quando Stati Uniti, Francia e Gran Bretagna imposero la NFZ dapprima nel Nord e poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: OPINIONE PUBBLICA – GUERRA DEL GOLFO – GRAN BRETAGNA – STATI UNITI – UCRAINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 142
Vocabolario
piano d'uscita
piano d'uscita piano d’uscita loc. s.le m. Programma di abbandono progressivo di un territorio sottoposto a controllo militare. ◆ [tit.] [Silvio] Berlusconi: dopo il voto un piano d’uscita dall’Iraq [testo] […] in serata arriva l’improvvisa...
Daesh
Daesh Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). ◆  Nelle sue prime incarnazioni come Isis, il gruppo voleva mettere in discussione i confini “colonialisti” usando un vecchio nome geografico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali