MANGIAROTTI, Dario e Edoardo
Fabrizio Orsini
Unigenito di Giuseppe e Alessandrina Oggionni, Dario – nato a Milano il 18 dicembre 1915 – crebbe con la famiglia che il padre formò con Rosetta Pirola [...] 1942 anno in cui fu trasformata nel Trofeo Nadi, in ricordo del grande campione: si trattava di una spettacolare e complessa gara a squadre Nell'estate del 1953 i due fratelli Mangiarotti e Irene Camber, prima donna italiana a vincere una medaglia ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Helsinki 1952
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XV
Data: 19 luglio-3 agosto
Nazioni partecipanti: 69
Numero atleti: 4955 (4436 uomini, 519 donne)
Numero atleti italiani: 227 (204 uomini, [...] vittoria. La folla dello stadio di Helsinki lo accolse con una grande acclamazione e gli atleti che erano in campo andarono tutti a l'Italia ottenne l'argento nella competizione a squadre.
Irene Camber divenne, sempre in quel 1952, la prima donna ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Monaco di Baviera 1972
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XX
Data: 26 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 121
Numero atleti: 7134 (6075 uomini, 1059 donne)
Numero atleti [...] 10 il rapporto nell'argento e nel bronzo). Monaco doveva essere il luogo della grande sfida tra i fratelli separati da un muro (eretto nel 1961), da un' , figlia d'arte, che si allacciò così a Irene Camber, vittoriosa nel 1952 a Helsinki.
Il quarto ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: Lake Placid 1980
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XIII
Data: 13 febbraio-24 febbraio
Nazioni partecipanti: 37
Numero atleti: 1072 (840 uomini, 232 donne)
Numero atleti italiani: [...] e le classifiche alte.
Nello sci alpino l'Italia doveva difendere le grandi memorie di Thoeni e di Gros, di Sapporo 1972 e di Innsbruck che dominò ambedue le manche, precedendo la tedesca occidentale Irene Epple e la francese Perrine Pelen. Bieler e ...
Leggi Tutto
scherma
Alessandra Lombardi
Lo sport e la tecnica del combattimento all’arma bianca
Finalizzata prima alla guerra, poi alla difesa personale, e verso la fine dell’Ottocento quasi esclusivamente ai duelli [...] – e 221 medaglie ai campionati del mondo – di cui 69 d’oro. Tra i grandi campioni italiani ricordiamo Nedo Nadi, Edoardo Mangiarotti, Irene Camber, Antonella Ragno, Mauro Numa, Salvatore Sanzo, Gabriele Magni, Valentina Vezzali e Giovanna Trillini ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Klobukowska POL
200 m femminile
1. Edith McGuire USA
2. Irena Kirszenstein POL
3. Marilyn Black AUS
400 m femminile
1. USA
2. George Dicarlo USA
3. Stefan Pfeiffer FRG
6. Stefano Grandi ITA
100 m dorso maschile
1. Rick Carey USA
2. Dave ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] nuoto, la boxe e conclude affermando che lo sport è il grande piacere della vita. Passione che il narratore trasmette al personaggio del suo racconto Lewis et Irène (1924). Per Benjamin Crémieux resta impossibile rintracciare nello sport una morale ...
Leggi Tutto
Atletica - Le specialità: i salti
Giorgio Reineri
I salti
Il salto in alto maschile
Questa disciplina, certamente conosciuta e praticata nella Grecia antica, non faceva tuttavia parte di alcun programma [...] gare, l'atleta che più si mise in luce fu Irene Spieker che, sia al coperto sia all'aperto, stabilì 50-3,60 m, l'asta veniva piegata efficacemente anche in assenza di grande potenza (velocità più forza) nel momento dello stacco. Il problema era, ...
Leggi Tutto
Tiro con l'arco
Giancarlo Casorati
La storia
Il tiro con l'arco nacque come disciplina sportiva all'inizio dell'Ottocento negli Stati Uniti, dove alcuni appassionati, attingendo alla grande tradizione [...] più lontano, non deve superare i 1000 m o, in presenza di grandi dislivelli, i 15 minuti con passo normale. Il dislivello tra la piazzola , Di Buò, Frangilli e nel femminile da Irene Franchini, Cristina Ioriatti e Natalia Valeeva. Nel femminile ...
Leggi Tutto
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaide, detta Nini
Stefano Morosini
PIETRASANTA, Ortensia Ambrogina Carla Adelaïde, detta Ninì. – Nacque il 26 dicembre 1909 a Bois-Colombes, nella periferia [...] suo tempo: «spirito sensibile ed elevato, anelava a qualcosa di grande, a cui dissetare l’anima, a qualcosa di alto, a in copia anastatica nel 2011 dal CAI con una presentazione di Irene Affentranger); All’Aiguille Noire de Peutérey per la cresta Sud, ...
Leggi Tutto
almodrama
s. m. Miscela di elementi parodistici del melodramma fusi con accenti ironici e di satira sociale, che caratterizza la produzione cinematografica del regista spagnolo Pedro Almodóvar. ◆ non è melodramma. È quella categoria a parte...
tessutaio
s. m. Chi fabbrica o produce tessuti, anche di pregio. ◆ Negli anni Settanta avevamo buoni produttori di tessuti, ottimi sarti, stupendi artigiani, ma la moda la facevano Parigi, l’Inghilterra e perfino gli Usa. Poi abbiamo reagito....