universitas
Barbara Faes De Mottoni
Il termine occorre in D. nelle sole opere latine a designare la " totalità del genere umano ". Esso è di uso classico e appare per la prima volta nelle opere di Cicerone: [...] del termine.
La prima accezione di u. come " universo " risulta preponderante presso i primi autori cristiani, in particolare Ireneo, Tertulliano, Minucio Felice. Degna di nota è l'utilizzazione agostiniana, che accentua l'aspetto dell'ordine che Dio ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Sirmium
Sergio Rinaldi Tufi
Sirmium
Città della Pannonia romana, nel sito dell’odierna Sremska Mitrovica in Serbia, [...] individuate numerose chiese e cellae memoriae nei cimiteri che circondano la città (la più notevole è la basilica di S. Ireneo nel cimitero orientale), ma importanti sono anche i resti di una chiesa urbana più o meno equidistante fra mura nord e ...
Leggi Tutto
SCISMA
Alberto PINCHERLE
Agostino TESTO
Alberto PINCHERLE
Mario NICCOLI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
. Il termine latino schisma è semplice traslitterazione del gr. σχίσμα (cfr. σχίξω e il lat. scindo) [...] spontanea, a ravvisare nello scisma la scissione di carattere disciplinare e nell'eresia il dissidio di natura dottrinale. Già S. Ireneo (Adv. haer., IV, 33, 7) usa "scisma" a indicare quella rottura dell'unità ecclesiastica che è un peccato contro l ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Angelo
Marica Roda
PEZZANA, Angelo. – Nacque a Parma il 17 febbraio 1772 da Giuseppe e da Teresa Droghi.
Il padre (1735-1802), discreto letterato, era stato collaboratore di Guillaume-Léon [...] principali, ancora consultate per la documentata messe di informazioni sulla storia locale, sono le continuazioni dei lavori storici di Ireneo Affò: le Memorie degli scrittori e letterati parmigiani (I-IV, Parma 1825-33) e la Storia della città di ...
Leggi Tutto
Martire e scrittore cristiano (n. Flavia Neapolis, od. Nabulus - m. Roma 165 circa). Ritenuto il maggiore apologista cristiano greco del II sec., fondò una scuola di dottrina cristiana e fu maestro itinerante [...] spurî; è perduto (né grandi o sicuri risultati hanno dato i tentativi d'identificarlo come fonte di Tertulliano, s. Ireneo o altri) uno scritto (Σύνταγμα) contro tutte le eresie. Restano, autentiche: l'Apologia prima, indirizzata ad Antonino Pio e ...
Leggi Tutto
IGNAZIO ('Ιγνάτιος) d'Antiochia, santo
Alberto Pincherle
Vescovo di Antiochia all'inizio del secolo II, condannato a morte dalle autorità romane e tradotto a Roma, inviò a varie chiese sette lettere, [...] già, a opera di Policarpo, mentre I. era forse ancora in vita o poco dopo il martirio; esse erano note a Ireneo e Origene; Eusebio poi (Eccl. Hist., III, xxxv1, 5-10) enumera le sette lettere menzionate; non mancano citazioni posteriori. A stampa ...
Leggi Tutto
NICOLE, Pierre
Mario Niccoli
Teologo e polemista, nato a Chartres il 19 ottobre 1625, morto a Parigi il 16 novembre 1695. Studiò a Parigi, dove il 23 luglio 1644 conseguì il grado di magister artium. [...] è redatta in collaborazione e spesso pubblicata pseudonima (i principali pseudonimi usati dal N. sono. Guglielmo Wendrock, Paolo Ireneo, Profuturus, le sieur Damvilliers, un avocat au Parlament, monsieur de Rosny), sicché non sempre è agevole ...
Leggi Tutto
Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] e con quelli risorti in una prima resurrezione, per godere di un periodo di mille anni di gioia. Secondo Ireneo, confortato dal capitolo 20 dell’Apocalisse di Giovanni e dall’interpretazione in chiave millenarista di svariati passi profetici, specie ...
Leggi Tutto
simonia e simoniaci
Giovanni Fallani
Con il termine s., che in D. ricorre esplicitamente soltanto in If XI 59 falsità, ladroneccio e simonia, s'intende, in teologia morale e in diritto canonico, la [...] Giustino Martire (Apolog. I 26, Il 14), s. Clemente Alessandrino (Strom. II 11, VII 7), Origene (Contra Celsum I), s. Ireneo (Adversus her. I 23), considerarono Simon Mago (v.) capo di una setta eretica, iniziatore dell'eresia. S. Tommaso afferma che ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] vita pubblica può fissarsi in tre anni e mezzo circa, secondo altri in due e mezzo. I tentativi recenti (ma già presso Ireneo) di ridurla entro l'ambito di un solo anno, hanno trovato limitati consensi.
La vita pubblica si svolge apparentemente in un ...
Leggi Tutto