La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Robert Boyle
Michael Hunter
Robert Boyle
Robert Boyle (1627-1691) può essere considerato il più importante esponente della nuova filosofia sperimentale nell'Inghilterra [...] anni Cinquanta del XVII sec., Boyle entrò in contatto con il chimico americano George Starkey, noto anche con il nome di Ireneo Filalete, che esercitò su di lui un grande ascendente. Grazie a Starkey, Boyle conobbe l'opera di Jan Baptista van Helmont ...
Leggi Tutto
ALDROVANDINI (inesatto Aldovrandini), Giuseppe Antonio Vincenzo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Nacque a Bologna nel 1672 (1673 ?). Allievo di G. A. Perti, fu aggregato nel 1695 all'Accademia Filarmonica [...] violino, nella revisione violinistica di E. Polo). La stessa Pastorale,nella versione originale per organo, è stata inclusa da Ireneo Fuser nella sua antologia Classici Italiani dell'Organo (Padova 1955). Una cantata a voce sola con violini è apparsa ...
Leggi Tutto
ANTONAZ, Antonio
Gaspare De Caro
Nato a Portole, in Istria, nel 1827, frequentò le scuole medie a Capodistria, Trieste e Gorizia. Nel 1849 si iscrisse ai corsi di giurisprudenza dell'università di Graz, [...] polizia austriaca gli articoli di don Paolo Tedeschi, che Il Tempo pubblicava in appendice col titolo Il purgatorio del padre Ireneo della Croce. Visioni di Prete Pero: in seguito a questi articoli il giornale fu sospeso e l'A. arrestato, insieme ...
Leggi Tutto
NOVAZIANO
Mario Niccoli
. Vescovo scismatico di Roma nel sec. III. Battezzato (non regolarmente, insinueranno i suoi avversarî) e ordinato prete dal vescovo Fabiano, alla morte di questo, avvenuta durante [...] perché la dottrina trinitaria ivi difesa da N., per quanto non si discosti troppo dalle posizioni teologiche d'Ireneo e di Tertulliano, rappresenta un punto di partenza notevolissimo per l'ulteriore svolgimento della teologia trinitaria. Dei numerosi ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] di spiegare la formazione e lo sviluppo della cristologia - centro e cuore di tutta la dogmatica cristiana - da S. Paolo a S. Ireneo. E l'iato che così è venuto ad aprirsi tra Paolo insieme con la Chiesa gentile di Antiochia, da cui esso derivava, e ...
Leggi Tutto
VESCOVO
Pietro PISANI
Guido BONOLIS
Alberto BALDINI
*
. Episcopato (dal greco ἐπισκοπεῖν; lat. superintendere) è vocabolo corrispondente all'italiano soprintendenza o ispettorato, e significa nella [...] si trasferiva di città in città per fondarvi nuove cristianità e "stabilirvi dei vescovi" (Quis dives salvetur, 42). S. Ireneo (verso l'anno 180) dichiara essere da tutti conosciute le liste complete dei successori degli apostoli da Pietro a Paolo ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] è in Giustino, Apologia, II, 5 (cfr. I, 5,25 segg., 56 segg.; Dial. c. Trifone, 69,124); sviluppato è in proposito anche l'insegnamento di Ireneo (Adv. Haer., I, 10, 3; III, 23, 3; V, 21, 2-3; 24, 3-4, ecc.), di Tertulliano e d'altri. Per il pensiero ...
Leggi Tutto
. Nome che si legge nella Bibbia ebraica in tre sensi differenti: 1. di persona (II Cron., XXIX, 12; XXXI, 15); 2. di una regione posta sull'Eufrate ad E. di Aleppo, la Bīt Adini dei monumenti assiri (II [...] (Wright), in Egitto (Eissler), in Occidente (Albright), al Polo Nord (Warren).
c) Né mancarono sia fra gli antichi (già S. Ireneo) sia tra i moderni (Ungnad, de Wuippens) alcuni che lo situarono fuori del globo, in cielo.
d) Relegarono l'Eden, con ...
Leggi Tutto
Eresia, arianesimo e dottrina trinitaria
Manlio Simonetti
In quanto capo della Chiesa, Costantino ebbe a occuparsi di due eresie in ambito cristiano, il donatismo e l’arianesimo. Mentre la crisi donatista [...] di tale subordinazione poteva essere diverso: quello di Giustino e Novaziano era certamente più rilevato di quello di Ireneo e Tertulliano. In proposito Origene aveva oscillato, ma in complesso il suo subordinazionismo, e così quello di Dionigi ...
Leggi Tutto
Callisto I (Calisto)
Paolo Bertolini
Diacono della Chiesa romana e sovrintendente del cimitero che poi da lui prese il nome, fu consacrato papa nell'estate 217 - con ogni probabilità il 3 agosto - dopo [...] di C. facendo consacrare vescovo di Roma in sua vece un dotto e pio presbitero romano, Ippolito, discepolo di s. Ireneo.
Questa doppia elezione e lo scisma che ne fu la conseguenza traevano i loro presupposti remoti da una violenta controversia ...
Leggi Tutto