• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [402]
Economia [116]
Biografie [101]
Diritto [43]
Storia [36]
Industria [24]
Scienze politiche [15]
Aziende imprese societa industrie [16]
Diritto civile [13]
Storia contemporanea [13]
Temi generali [12]

PRIVATIZZAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PRIVATIZZAZIONE Luigi Paganetto Dante Cosi Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] 1991 n. 309 (non convertito), fu quello di trasformare gli enti pubblici economici statali (che avevano avuto origine, come l'IRI e l'IMI, dai salvataggi degli anni Trenta o, come l'ENI e l'ENEL, dalle pubblicizzazioni degli anni della ricostruzione ... Leggi Tutto
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – OFFERTA PUBBLICA D'ACQUISTO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRIVATIZZAZIONE (6)
Mostra Tutti

GOLZIO, Silvio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLZIO, Silvio Claudio Bermond Nacque a Torino il 7 febbr. 1909 da Alfredo e Camilla Testa. Dopo aver conseguito la maturità classica presso l'istituto sociale, retto dai padri gesuiti, si iscrisse [...] d'iniziativa e giustizia sociale, Roma 1991, ad ind.; L. Avagliano, "La mano visibile" in Italia. Le vicende della finanziaria IRI (1933-1985), Roma 1991, ad ind.; Storia dell'industria elettrica in Italia, a cura di V. Castronovo, IV, Dal dopoguerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tirrenia di navigazione S.p.A

Enciclopedia on line

Tirrenia di navigazione S.p.A Società italiana di navigazione con sede a Napoli, fondata nel 1936. Esercita il trasporto di passeggeri e merci sulle linee per la Sardegna, la Sicilia e la Tunisia e l’Albania. [...] La T., dapprima controllata dalla Finmare, è passata in seguito allo smantellamento del gruppo IRI (2000) sotto il controllo della Fintecna. Fanno parte del gruppo T. le compagnie di navigazione regionali SIREMAR, TOREMAR, CAREMAR e SAREMAR. L’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: FINTECNA – SARDEGNA – ALBANIA – TUNISIA – FINMARE

Impresa pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Impresa pubblica Patrizio Bianchi Due definizioni di impresa pubblica Esistono due definizioni di 'impresa pubblica' concettualmente diverse, anche se nei fatti non incompatibili tra loro.Secondo la [...] Dopo che lo Stato ebbe acquisito banche e imprese industriali in crisi, si costituì nel 1933 un ente temporaneo - l'IRI - per provvedere alle privatizzazioni di queste attività; apparve però subito chiaro che nel paese non vi erano capitali in grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – CASSA DEPOSITI E PRESTITI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Impresa pubblica (1)
Mostra Tutti

Merzàgora, Cesare

Enciclopedia on line

Merzàgora, Cesare Uomo politico e finanziere italiano (Milano 1898 - Roma 1991). Amministratore di istituti bancarî all'estero e studioso di problemi economico-finanziarî, direttore generale della Pirelli (1938), fece parte [...] economica. Fu anche amministratore della Edison, della Bastogi, dell'Alfa Romeo e della Pirelli, consigliere esperto dell'IRI e membro della giunta esecutiva della Confindustria. Senatore dal 1948 quale indipendente collegato con la lista della DC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – CONFINDUSTRIA – ALFA ROMEO – PIRELLI – CLNAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Merzàgora, Cesare (3)
Mostra Tutti

Saracèno, Pasquale

Enciclopedia on line

Economista (Morbegno 1903 - Roma 1991), allievo di G. Zappa; prof. univ. dal 1947, insegnò tecnica commerciale e industriale e poi tecnica bancaria nell'univ. cattolica del Sacro Cuore di Milano e quindi [...] detto appunto rapporto Saraceno) dette un rilevante contributo al dibattito sulla programmazione. Seguì sin dal 1933 la creazione dell'IRI, del quale fu consulente. Promotore, nel 1946, dell'associazione SVIMEZ, ne fu presidente. Tra le sue opere: Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MORBEGNO – VENEZIA – SVIMEZ – ROMA – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saracèno, Pasquale (5)
Mostra Tutti

Paratóre, Giuseppe

Enciclopedia on line

Paratóre, Giuseppe Uomo politico italiano (Palermo 1877 - Roma 1967); esecutore testamentario di F. Crispi, deputato (1909-29), fu ministro delle Poste nel secondo gabinetto Nitti (1920) e del Tesoro nel secondo gabinetto [...] (1948-53), presidente del senato (1952-53); dal nov. 1957 senatore a vita. Fu anche presidente dell'IRI, della Società per le strade ferrate meridionali, delle Manifatture cotoniere meridionali. Nella sua attività parlamentare fu intransigente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: SPESA PUBBLICA – PALERMO – ROMA – IRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paratóre, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ELETTRICA, INDUSTRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] la crisi del 1929 e l'intervento dello stato nel settore elettrico attraverso l'IRI, le decisioni importanti furono appannaggio dei gruppi privati i quali riuscirono a ottenere dal fascismo una serie di provvedimenti favorevoli in materia di politica ... Leggi Tutto
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ANIDRIDE CARBONICA – ITALIA MERIDIONALE – ECONOMIE DI SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, INDUSTRIA (7)
Mostra Tutti

Nazionalizzazione

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nazionalizzazione WWilliam A. Robson di William A. Robson Nazionalizzazione sommario: 1. Introduzione. 2. L'ambito delle nazionalizzazioni. 3. I motivi delle nazionalizzazioni. 4. Il ruolo del settore [...] esempio, è che tra il 1958 e il 1969 gli investimenti di capitali del vasto gruppo di imprese industriali che fanno capo all'IRI sono stati finanziati come segue: il 32,5% con risorse interne, il 7,3% con contributi statali, il 60,2% attraverso il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: INTERNATIONAL BANK FOR RECONSTRUCTION AND DEVELOPMENT – ORGANIZZAZIONE EUROPEA PER LA RICERCA NUCLEARE – BRITISH BROADCASTING CORPORATION – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nazionalizzazione (3)
Mostra Tutti

ENI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(III, I, p. 556; App. IV, I, p. 696) Attualmente le attività del Gruppo ENI si articolano in 7 comparti principali: energia; chimica; meccanica, ingegneria e servizi; metallurgia; meccano-tessile; finanza; [...] , editoria, riconversione industriale e informatica). Con decreto legge del governo Amato del luglio 1992 l'ENI, con ENEL e IRI, è stata trasformata in società per azioni. L'ENI esercita i suoi compiti non direttamente ma attraverso società operative ... Leggi Tutto
TAGS: MERCATO FINANZIARIO – SOCIETÀ PER AZIONI – NUOVO PIGNONE – GAS NATURALE – IDROCARBURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
iri
iri s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
iriżżare
irizzare iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali