• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
116 risultati
Tutti i risultati [402]
Economia [116]
Biografie [101]
Diritto [43]
Storia [36]
Industria [24]
Scienze politiche [15]
Aziende imprese societa industrie [16]
Diritto civile [13]
Storia contemporanea [13]
Temi generali [12]

BIANCHI, Bruno

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BIANCHI, Bruno Luciano Segreto Nato a Perugia il 30 genn. 1901 da Alfredo e da Pompilia Priorelli, compì gli studi laureandosi nel 1922 in ingegneria presso la Scuola superiore per ingegneri di Bologna. [...] che sarebbe aumentata al 18,1% nel 1954 e al 21,1% nel 1959, il 20,3% della Temi e, congiuntamente con l'IRI, l'85% della Trentina di elettricità. In realtà, però, i privati erano stati solo parzialmente sconfitti. I grandi gruppi elettrici (Edison ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GOLINELLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOLINELLI, Giuseppe Nicola De Ianni Nacque a San Giorgio di Piano (Bologna) il 27 maggio 1893 da Gaetano e da Adelinda Lambertini. Discendente da una famiglia di piccoli industriali della canapa, fece [...] (1970-72), 19 (1972-74), 20 (1974-75). Per l'attività del G. nelle società Puricelli e Italstrade si veda, Ibid., Archivio IRI, Serie nera, bb. 78, 79; Serie rossa, bb. 527, 531, 532; Ibid., Segr. particolare del duce, Carteggio riservato, b. 60; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICOGNA, Furio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CICOGNA, Furio Giuseppe Pignatelli Nacque ad Asti il 21 giugno 1891 da Livio e da Marina Castellaro. Nel 1897 la famiglia si trasferì a Milano, ove il padre dei C. aveva aperta "una, microscopica azienda [...] al gruppo Pirelli, che esaminò le offerte dell'IRI insieme con la SNIA, la maggioranza del pacchetto , nonostante la forte quota di ammortamenti. In questa situazione l'IRI ritenne opportuno riprivatizzare la società, il cui pacchetto di controllo ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONFEDERAZIONE GENERALE DELL'INDUSTRIA ITALIANA – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – LEOPOLDO PARODI DELFINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Furio (2)
Mostra Tutti

MARCHESANO, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESANO, Enrico Guido Montanari Nacque a Palermo il 23 maggio 1894 da Giuseppe e da Bianca Fileti, terzogenito di nove fratelli. I Marchesano erano imparentati con alcune tra le famiglie più in vista [...] 1948, su proposta di Merzagora, ministro del Commercio estero, fu nominato dal capo del governo, A. De Gasperi, presidente dell'IRI per due anni e, per precisa volontà del M., senza emolumenti. La nomina del M. aveva il placet del mondo industriale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JUNG, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JUNG, Guido Nicola De Ianni , Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger. Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] F. Bonelli, A. Beneduce, il credito industriale e l'origine dell'IRI, in A. Beneduce e i problemi dell'economia italiana del suo tempo. . 71-85; L. Villari, Nuovi documenti storici sulla nascita dell'IRI, ibid., pp. 87-103; F. Marcoaldi, Vent'anni di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – TASSO UFFICIALE DI SCONTO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – CAMERA DEI DEPUTATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JUNG, Guido (5)
Mostra Tutti

FELTRINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FELTRINELLI, Carlo Luciano Segreto Nacque a Milano il 27 ag. 1881 da Giovanni e da Maria Pretz, di nazionalità austriaca, in una famiglia di imprenditori del legname che da qualche decennio si erano [...] azionisti Edison di 550 mila delle 600 mila azioni nelle mani dell'IRI, un'operazione del valore di poco meno di 400 milioni di dimissioni immediate da tutti gli incarichi in società controllate dall'IRI il F. ingerì una dose di veleno. La morte non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ ITALIANA ERNESTO BREDA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI

Intesa Sanpaolo

Enciclopedia on line

Istituto bancario italiano attivo dal 2 gennaio 2007, nato dalla fusione tra Banca Intesa e Sanpaolo IMI. Banca Intesa, con sede a Milano, fu fondata nel 1998 dall’integrazione fra CARIPLO e Banco Ambroveneto. [...] ). Nel 2001 si è fusa con Banca Commerciale Italiana (istituto di credito fondato nel 1894, passato sotto il controllo dell’IRI nel 1934 e privatizzato nel 1994), dando vita al gruppo Intesa BCI, che riuniva banche e società operanti nei diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – BANCO AMBROVENETO – SANPAOLO IMI – UBI BANCA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Intesa Sanpaolo (2)
Mostra Tutti

Acocella, Nicola

Enciclopedia on line

Economista italiano (n. Calitri 1939). Laureato in Economia e commercio presso la Sapienza di Roma (1963), docente di Politica economica e finanziaria fino al 2011 nella cattedra di F. Caffè, suo maestro, [...] multinazionali e investimenti diretti (1975); L'impresa pubblica italiana e la dimensione internazionale: il caso dell'IRI (1983); Fondamenti di politica economica: valori e tecniche (1994); Politica economica e strategie aziendali (1999); The ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E COMMERCIO – IMPRESA PUBBLICA – GLOBALIZZAZIONE – CALITRI – ROMA

Dàlmine

Enciclopedia on line

Dàlmine Società del settore metalmeccanico, con sede sociale a Milano. Costituita nel 1920, essa derivò da alcuni stabilimenti che nel 1906 un gruppo straniero costruì a Dalmine per la fabbricazione in [...] fabbrica anche tubi di resine sintetiche. Sviluppo societario A seguito della crisi economica del 1929, la D. fu acquisita dall'IRI, che nel 1937 la passò alla Finsider. Nel 1994 è stata costituita la DMV Stainless dalla fusione dei settori dei tubi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: CRISI ECONOMICA DEL 1929 – CITTÀ DEL MESSICO – BORSA ITALIANA – BUENOS AIRES – MANNESMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàlmine (1)
Mostra Tutti

partecipazione

Enciclopedia on line

In generale, il fatto di prendere parte a una forma qualsiasi di attività, sia semplicemente con la propria presenza, con la propria adesione, con un interessamento diretto, sia recando un effettivo contributo [...] di decisione della politica delle p. statali. La l. 1589 prevedeva anche la creazione di altri enti di gestione, oltre l’IRI e l’ENI, nei quali inquadrare le p. dirette dello Stato aventi carattere omogeneo (nei primi anni 1960 furono creati dunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – ISTITUZIONI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – POLITOLOGIA
TAGS: COMITATO INTERMINISTERIALE PER LA PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – MINISTERO DEL BILANCIO E PROGRAMMAZIONE ECONOMICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COLLEGIO DEI DOCENTI – INDUSTRIALIZZAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Vocabolario
iri
iri s. f. [dal lat. iris: v. iride]. – Forma poet., ant., per iride «arcobaleno»: l’un da l’altro come iri da iri Parea reflesso (Dante); delle antiche Nubi l’occiduo Sol naufrago uscendo, L’atro polo di vaga iri dipinse (Leopardi).
iriżżare
irizzare iriżżare v. tr. [der. di IRI (v. oltre)]. – Nel linguaggio giornalistico, porre un’impresa industriale, costituita in forma di società per azioni, sotto il controllo dell’IRI (sigla di Istituto per la Ricostruzione Industriale, ente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali