• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
456 risultati
Tutti i risultati [2187]
Storia [456]
Biografie [639]
Geografia [175]
Religioni [173]
Diritto [132]
Letteratura [117]
Arti visive [112]
Scienze politiche [83]
Sport [89]
Europa [83]

La sindrome di Berlino

Il Libro dell Anno 2012

Beda Romano La sindrome di Berlino Il governo di Angela Merkel si dibatte fra i propri interessi economici globali e i legami politici con l’Europa. Intanto le elezioni si avvicinano. Ma è certo che, [...] ultimi anni, il paese è stato lento a capire la gravità della crisi; a salvare la Grecia; ad aiutare l’Irlanda e il Portogallo; a consentire alla Banca centrale europea di acquistare obbligazioni pubbliche sui mercati; a creare e poi a rafforzare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

PESSAGNO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PESSAGNO, Antonio Enrico Basso PESSAGNO, Antonio. – Membro di una delle famiglie di ceppo vicecomitale che costituivano il nucleo più antico dell’aristocrazia mercantile genovese: è ignoto il nome dei [...] alcuni dei porti principali per l’esportazione della lana, gli introiti della decima percepita in Irlanda e, successivamente, tutte le rendite del Regno d’Irlanda e infine, quando ormai i suoi crediti avevano raggiunto l’astronomica somma di 15.000 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRO des Roches

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PIETRO des Roches Reginald Francis Treharne Cavaliere originario del Poitou, dopo aver servito Riccardo I d'Inghilterra come ciambellano, ne divenne segretario, si guadagnò la benevolenza di Giovanni [...] inglesi, guidati da Riccardo Marshal, subito lo attaccarono e per quanto riuscisse a far assassinare a tradimento Riccardo in Irlanda (1234), i baroni, capitanati da Edmondo Rich, arcivescovo di Canterbury, obbligarono Enrico a rimuovere P. e i suoi ... Leggi Tutto

Strafford, Thomas Wentworth conte di

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (Londra 1593 - ivi 1641). Venne eletto due volte ai Comuni (1614 e 1628) nelle fila dell’opposizione; passò poi a sostenere il potere regio dopo che Carlo I aveva accettato la Petition [...] il potere regio e a controllare il parlamento. Membro del Consiglio privato (1630), nel 1631 fu nominato lord deputato d'Irlanda, dove esercitò il potere senza riguardo per la legalità dei mezzi adoperati, mirando a risanare l'amministrazione e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSOLUTISMO MONARCHICO – PETITION OF RIGHT – CAMERA DEI LORD – PRESBITERIANI – INGHILTERRA

CORNACCHIA, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNACCHIA, Ferdinando Alessandro Roveri Nacque a Soragna (Parma) il 2 ag. 1768 dal tenente Orazio e da Anna Alberici. Studente esemplare e ripetutamente premiato, uscì ventunenne dall'università di [...] . non resse a lungo tale carica. Il 7 sett. 1814 giunse infatti a Piacenza, di ritorno da un viaggio in Irlanda durante il quale, a Londra, era stato nominato dall'imperatore d'Austria Francesco I d'Asburgo-Lorena amministratore, provvisorio di Parma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BELTRANI SCALIA, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRANI SCALIA, Martino Stefano Rodotà Nato a Palermo il 5 febbr. 1828 da Vito e da Adelaide Scalia, si laureò presso l'università palermitana in giurisprudenza. Partecipò al moto di Palermo del 12 [...] ampiamente sui sistemi penitenziari dei due paesi: i risultati furono esposti nell'opera Il sistema penitenziario d'Inghilterra e d'Irlanda (Roma 1868; 2 ediz., ibid. 1874). Dopo la presa di Roma, la direzione generale delle carceri vi si trasferì, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ANTONIO STARABBA DI RUDINÌ – LUIGI NAPOLEONE BONAPARTE – CODICE PENALE ITALIANO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – GIURISPRUDENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRANI SCALIA, Martino (2)
Mostra Tutti

Manchester

Dizionario di Storia (2010)

Manchester Città dell’Inghilterra, nella contea metropolitana della Grande Manchester. Scarse notizie si hanno della più antica storia di M., che fu stazione commerciale e militare in epoca romana. Circa [...] l’industria cittadina, nella prima metà del sec. 17°, per l’introduzione della tessitura del lino, che veniva importato dall’Irlanda; e nello stesso periodo di tempo prosperava a M. anche l’industria cotoniera. Poco tempo dopo, nel corso della guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI – STORIA ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MARIA LA CATTOLICA – INDUSTRIA TESSILE – EPOCA ROMANA – INGHILTERRA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Manchester (2)
Mostra Tutti

Cornwallis, lord Charles

Dizionario di Storia (2010)

Cornwallis, lord Charles Statista e generale inglese (Londra 1738-Ghazipur, India, 1805). Guidò le forze britanniche contro i ribelli delle colonie americane, ai quali si arrese dopo l’assedio di Yorktown [...] e comandante in capo del Bengala 1790-92 Sconfigge Tipu Sultan nella terza guerra del Mysore 1798-1801 è viceré dell’Irlanda 1802 Negozia la Pace di Amiens 1805 Inviato in India a sostituire il governatore R.C. Wellesley, muore a Ghazipur, Uttar ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI LORD – PACE DI AMIENS – UTTAR PRADESH – GRAN BRETAGNA – FILADELFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cornwallis, lord Charles (1)
Mostra Tutti

Pitt, William, il Giovane

Enciclopedia on line

Pitt, William, il Giovane Uomo politico britannico (Hayes, Kent, 1759 - Putney, Londra, 1806). Secondogenito del grande statista, continuò le tradizioni del padre come parlamentare e statista di prim'ordine e come campione della [...] guerra, e l'opposizione del re nella questione dell'emancipazione dei cattolici, che doveva ribadire l'unione dell'Irlanda all'Inghilterra attuatasi nell'anno precedente, lo indussero a dimettersi. Il suo successore, H. Addington, iniziò subito le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – OPINIONE PUBBLICA – CAMERA DEI COMUNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pitt, William, il Giovane (2)
Mostra Tutti

DANIMARCA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] erano 3.179.000 capi con una proporzione di 65 capi ogni 100 ab., che risulta la più elevata d'Europa, dopo quella dell'Irlanda; nello stesso anno i suini erano 4.597.000 con la proporzione di 110 capi ogni 100 ab. I due allevamenti sono strettamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – INDUSTRIA CASEARIA – CONSIGLIO NORDICO – INFLAZIONISTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANIMARCA (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 46
Vocabolario
Backstop
backstop s. m. inv. 1. Lo strumento o la risorsa finanziaria, che, nell’àmbito delle politiche di sostegno dell’Unione Europea, serve a proteggere e rafforzare il sistema bancario in caso di estrema difficoltà o di dissesto di una banca, in...
irlandése
irlandese irlandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Irlanda, grande isola dell’arcipelago britannico, la quale, ad eccezione della regione settentrionale (Irlanda del Nord), costituisce dal punto di vista politico la Repubblica d’Irlanda:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali