• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
9 risultati
Tutti i risultati [21]
Cinema [9]
Biografie [6]
Archeologia [3]
Asia [2]
Musica [2]
Temi generali [2]
Film [2]
Manufatti [1]
Letteratura [1]
Epoche storiche [1]

The Iron Horse

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Iron Horse Edward Buscombe (USA 1924, Il cavallo d'acciaio, bianco e nero, 133m a 20 fps); regia: John Ford; produzione: John Ford per Fox Film Corporation; soggetto: Charles Kenyon, John Russell; [...] 1921 Ford era passato alla Fox, dove aveva diretto altri western interpretati da Buck Jones e Tom Mix. Per realizzare The Iron Horse aveva a sua disposizione un budget che secondo alcuni ammontava a 280.000, secondo altri a 450.000 dollari: in ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GEORGE O'BRIEN – SIERRA NEVADA – BUFFALO BILL – JAMES CRUZE – STATI UNITI

Ford, John

Enciclopedia on line

Ford, John Nome d'arte del regista cinematografico statunitense Sean O' Feeney (Cape Elizabeth, Maine, 1894 - Palm Springs, California, 1973). Fu uno delle maggiori personalità della storia del cinema, sia per la [...] generi hanno finito col trovare in F. un punto di riferimento necessario, in particolare il genere western, da The iron horse (1924), assai importante per l'evoluzione del racconto, fino al classico Stagecoach (Ombre rosse, 1939). Gli interessi di F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – RIO BRAVO – MAINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ford, John (4)
Mostra Tutti

MUSICA

Enciclopedia del Cinema (2004)

Musica Sergio Miceli Il rapporto tra musica e cinema Il cinema è stato sempre in qualche misura 'sonoro', malgrado la diffusione dell'espressione 'cinema muto', che andrebbe propriamente riferita all'assenza [...] Intolerance (1916), con m. di Breil, e Broken blossoms (1919; Giglio infranto), con m. composte da Louis F. Gottschalk, The iron horse (1924; Il cavallo d'acciaio) di John Ford, con m. di Rapée, The Volga boatman (1926; Il barcaiuolo del Volga) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – MICHELANGELO ANTONIONI – DIRETTORI D'ORCHESTRA – PIER PAOLO PASOLINI – ILDEBRANDO PIZZETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSICA (13)
Mostra Tutti

Bellamy, Madge

Enciclopedia on line

Nome d'arte dell'attrice Margaret Philpott (Hillsboro, Texas, 1903 - Upland 1990), famosa negli ultimi anni del muto; ha legato il suo nome a The iron horse (1924) di J. Ford, in cui interpretò esemplarmente [...] il tipo della impavida ragazza del West. Con l'avvento del sonoro interruppe l'attività cinematografica, che riprese dopo il 1932 interpretando prevalentemente ruoli secondarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IRON HORSE – TEXAS

WESTERN

Enciclopedia del Cinema (2004)

Western Carlo Gaberscek Le origini Uno dei primi esempi di uso sostantivato del termine western per designare un film è databile intorno al 1910, ma tale denominazione divenne comune una decina d'anni [...] Paramount Pictures Corporation, il cui grande successo provocò l'immediato moltiplicarsi della produzione di w., tra cui The iron horse (1924; Il cavallo d'acciaio) di John Ford, che rappresentava la risposta della Fox Film Corporation al kolossal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI
TAGS: DIRETTORI DELLA FOTOGRAFIA – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – STORIA DEGLI STATI UNITI – IMMAGINARIO COLLETTIVO – MICHAEL WINTERBOTTOM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WESTERN (2)
Mostra Tutti

FULLER, Samuel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fuller, Samuel Valerio Caprara Regista, produttore e sceneggiatore cinematografico statunitense, nato a Worcester (Massachusetts) il 12 agosto 1912 e morto a Los Angeles il 31 ottobre 1997. Indipendente [...] non omologato, estraneo all'establishment hollywoodiano, si confermarono in alcuni episodi dei serial televisivi The Virginian e Iron horse e in titoli come Merrill's marauders (1962; L'urlo della battaglia), controcanto bellico sull'eroismo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SALSOMAGGIORE TERME – COLUMBIA PICTURES – STEVEN SPIELBERG – RICHARD WIDMARK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FULLER, Samuel (1)
Mostra Tutti

RAPÉE, Ernö

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rapée, Ernö Paolo Patrizi Compositore e direttore d'orchestra ungherese, naturalizzato statunitense, nato a Budapest il 4 giugno 1891 e morto a New York il 26 giugno 1945. Come altri compositori della [...] partiture originali: per Robin Hood (1922) di Allan Dwan, il pregevole film di avventura interpretato da Douglas Fairbanks; per The iron horse (1924; Il cavallo d'acciaio) di John Ford, western tra i più famosi dell'età del muto, che alla partitura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

O'BRIEN, George

Enciclopedia del Cinema (2004)

O'Brien, George Anton Giulio Mancino Attore cinematografico statunitense, nato a San Francisco il 19 aprile 1900 e morto a Tulsa (Oklahoma) il 4 settembre 1985. Ricoprì con successo, grazie anche al [...] di frequente dall'assenza prematura della figura paterna, che può essere all'origine di un desiderio di vendetta, come in The iron horse, o di un bisogno di trasferire sui propri figli l'affetto mai ricevuto, come accade alla fine di Three bad men ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – MICHAEL CURTIZ – SAN FRANCISCO – GRANDE GUERRA – HOWARD HAWKS

The Wild Bunch

Enciclopedia del Cinema (2004)

The Wild Bunch Roy Menarini (USA 1969, Il mucchio selvaggio, colore, 148m); regia: Sam Peckinpah; produzione: Phil Feldman per Warner Bros./ Seven Arts; soggetto: Walon Green, Roy N. Sickner; sceneggiatura: [...] Blue ‒ Soldato blu, Ralph Nelson 1970, o in A Man Called Horse ‒ Un uomo chiamato cavallo, Elliot Silverstein 1970), ma luogo di soprusi anni successivi di fronte a opere quali Straw Dogs o Cross of Iron (La croce di ferro, 1977). Al di là delle pur ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali