I binomi irreversibili sono locuzioni composte da due parole appartenenti alla medesima categoria e unite da una congiunzione, che presentano solitamente un ordine fisso (equo e solidale, gratta e vinci) [...] latine o tardo-latine del tipo panem et circenses e ora et labora).
In italiano si riscontrano diversi tipi di binomi irreversibili, tutti riconducibili a una struttura generale del tipo in (1), in cui i due membri del binomio sono rappresentati da A ...
Leggi Tutto
Intuizione e rappresentazione della modalità con cui i singoli eventi si susseguono e sono in rapporto l’uno con l’altro (per cui essi avvengono prima, dopo o durante altri eventi), vista o come fattore [...] a una regola per la quale l’avvenimento successivo segua sempre e necessariamente il precedente e il t. risulti quindi irreversibile: questa regola è il concetto del rapporto di causa ed effetto. Il t., come ordine di successione, viene così ridotto ...
Leggi Tutto
I verbi transitivi e quelli intransitivi (la cui definizione e la cui terminologia furono fissate già nella grammatica antica) rappresentano un’opposizione fondamentale tra i ➔ verbi di una lingua. Nella [...] animato, agentivo, definito, referenziale, tematico, dotato di forte grado di controllo sull’evento, induce un cambiamento irreversibile in un partecipante inanimato o animato, definito, referenziale, rematico (Tsunoda 1994; Lazard 2002; Cennamo 2003 ...
Leggi Tutto
Gli aggettivi qualificativi sono la maggior parte degli ➔ aggettivi e formano al tempo stesso una lista che può essere illimitatamente arricchita. Hanno le seguenti proprietà:
(a) in funzione di ➔ attributo, [...] ;
(c) gli aggettivi non graduabili il cui significato è preciso o ‘puntuale’ o ‘statico’ o che indica uno stato irreversibile: incinta, morto, irrevocabile, finito:
(15)
a. *una morta persona
b. *una finita storia
Nondimeno, gli aggettivi deverbali ...
Leggi Tutto
Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] l’avvento della civiltà comunale e l’intensificarsi della cultura urbana l’avanzata del volgare nella scrittura diviene irreversibile, anche se lenta, e le scritture in volgare cominciano a perdere il carattere dell’occasionalità.
Quanto ai luoghi ...
Leggi Tutto
Tra i ➔ linguaggi settoriali una posizione preminente occupa il linguaggio della politica, le cui forme di realizzazione e diffusione dipendono da una vasta gamma di variabili congiunturali, quali la situazione [...] colloquiali, attivate tra sé e i cittadini-elettori, che tanta parte avranno in futuro per lo sviluppo, forse irreversibile, della politica-spettacolo. Di conseguenza, per evitare i toni aulici e affettati di certa oratoria politica distante dai ...
Leggi Tutto
Varietà diverse di tedesco sono parlate in Italia nell’Alto Adige (o Tirolo meridionale, Südtirol), e in una serie di piccole comunità linguistiche migrate in epoca medievale dalle propaggini meridionali [...] di un sito Internet nel quale si trovano anche pubblicazioni periodiche e notiziari televisivi.
In una fase di irreversibile regresso paiono invece i cosiddetti dialetti cimbri delle province di Verona e Vicenza. Di tali dialetti bavaresi arcaici ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] paragonare a J. Joyce.
Il simbolismo russo, ricco di personalità diverse, dopo il 1910 entra in una crisi irreversibile. In quell’anno appare su Apollon l’articolo programmatico di M. Kuzmin O prekrasnoj jasnosti («Della bellissima chiarezza»), che ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] il potere legislativo. Al ballottaggio, mentre si diffondevano notizie su una presunta morte o uno stato di coma irreversibile di Mubārak, è stato eletto nuovo presidente dell'Egitto il candidato dei Fratelli musulmani Mursi, che ha ottenuto il ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] extra-agricoli, di assorbire interamente l'esodo dall'agricoltura che ha continuato a manifestarsi per una tendenza irreversibile di lungo periodo e sostanzialmente inevitabile a causa delle forti sacche di sotto-occupazione e di disoccupazione ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...