Metallo nobile, lucente, di caratteristico colore giallo, che per la sua duttilità e malleabilità, oltre che per la sua rarità, è considerato tra i metalli più preziosi.
Chimica
Elemento chimico di simbolo [...] somministrazione è attuata precocemente, prima che le alterazioni a carico delle strutture articolari abbiano causato un danno irreversibile.
Religione
Rosa d’o. Prezioso oggetto simbolico che veniva offerto annualmente dal Papa come segno onorifico ...
Leggi Tutto
ISLAMISMO
Olivier Carré
(XIX, p. 603; App. I, p. 739; IV, II, p. 236)
A partire dagli anni Settanta il termine ''islamismo'', oltre al suo significato prettamente religioso, ha accentuato il suo valore [...] islamismo.
Che dire del futuro? Si può certo immaginare che l'Islàm stia subendo un mutamento fondamentale e irreversibile dal quietismo tradizionale all'attivismo politico proprio dell'origine medinese e poi delle tradizioni eretiche e marginali. Ma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Bartolomeo
Marina Romanello
Nato a Milano nel 1499 da Luigi e Caterina Castiglioni, di illustre casato milanese. ancora bambino rimase orfano di entrambi i genitori e privato anche del fratello [...] al F. la presenza di padri della Congregazione.
Tale prolungato impegno e sforzo fisico minarono alla lunga in modo irreversibile il fisico, già minato dalle severe penitenze corporali, del Ferrari. Morì il 24 nov. 1544 a Milano, sfibrato dalle ...
Leggi Tutto
ELISIO, Tommaso
Paolo Portone
Nacque a Napoli intorno al 1487. Nominato spesso come "Elysius, de Elisio, Eligio", non è da confondersi con Tommaso Elisio soprannominato l'Illirico dell'Ordine dei frati [...] più matura, maggiore libertà circa i vincoli che legano reciprocamente il religioso e l'Ordine, un impegno definitivo e irreversibile non generalizzato.
Fonti e Bibl.: Napoli, Arch. stor. diocesano, S. Visita, A. Carafa, ff. 7rv; Monumenta Ordinis ...
Leggi Tutto
. Storia della Chiesa (X, p. 19; App. II, 1, p. 569; III, 1, p. 359). - Durante il periodo 1960-1976, a differenza del decennio precedente, la C. e la cattolicità tutta assistono al succedersi di due grandi [...] storico gesuita Martina (La Chiesa in Italia..., p. 104) come "uno degli ultimi atti" di un "processo irreversibile" di secolarizzazione). Così pure, sono criticati taluni aspetti dell'azione postconciliare nell'ambito del diritto canonico, quali la ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] della notizia mostra che il C. doveva avere già stabilito rapporti con l'ambiente veneziano.
Ulteriore conferma dell'irreversibile distacco, e insieme tappa nella carriera di affermazione personale del C., è costituito dal titolo di "magister" che ...
Leggi Tutto
Identità
Roberto Beneduce
Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] di pari condiviso dagli iniziati è la metafora di un principio assoluto.
I segni sui corpi definirebbero in modo irreversibile la posizione reciproca di ogni membro e la loro identità sociale, la possibilità stessa di sopravvivenza del gruppo, i ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] equilibrio. Tuttavia anch'egli si trovò ad affrontare una situazione ormai fin troppo segnata dal profondo ed irreversibile coinvolgimento pontificio nella questione del Regno, che la Chiesa stessa aveva infeudato agli Angiò, proseguendo con notevole ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo
Stefano Calonaci
Nacque a Volterra il 14 ag. 1514 da Giovanni e Caterina Dorotea di Giovanni Inghirami, entrambi appartenenti a famiglie di antica origine cittadina.
Giovanni, nato nel [...] sua città natale. Ma in quegli anni nella corte medicea gli equilibri erano mutati.
Per il biografo Giovanni, a rendere irreversibile il declino del G. contribuiva adesso l'ascesa attorno a Francesco, subentrato al padre in buona parte dei compiti di ...
Leggi Tutto
Ecumenismo
Thomas F. Torrance
di Thomas F. Torrance
Ecumenismo
sommario: 1. Ecumenicità e cattolicità. 2. Il problema ecumenico. 3. Il movimento ecumenico. 4. Ecumenismo cattolico-romano. 5. L'ecumenismo [...] , è più suscettibile di definizioni dogmatiche, con il risultato di conferire al magistero, nel processo irreversibile di mediazione della legge divina, un indispensabile ruolo nella definizione della fede salvifica.
Certamente tutto ciò ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...