Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] all'infinito. Da un certo punto di vista, si potrebbe dire che tale tempo ‛non trascorre', non costituisce cioè una durata irreversibile. È un tempo ontologico, parmenideo; resta sempre eguale a se stesso, non muta né si esaurisce. Al ritorno di ogni ...
Leggi Tutto
Eresie
AAntonia Fiori
Dal momento dell'incoronazione romana fino alla scomunica del 1239, la repressione delle eresie impegnò Federico II in un'articolata attività legislativa, tanto imperiale quanto [...] di diritto privato che inquadrare l'eresia nel crimen laesae portava a conseguenze più gravi, cioè alla confisca irreversibile del patrimonio del condannato.
Secondo il diritto romano gli eretici erano privi della testamenti factio, tuttavia la norma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Domenico
Gino Benzoni
Luca Bortolotti
Primo dei cinque figli - gli altri sono Vincenzo, Girolamo, Piero, Marino - di Antonio di Marino, il futuro doge, e di Caterina di Domenico Loredan, nasce [...] all'impegno con il quale il G. e il cardinale Marco Corner si adoperano a smussare gli spigoli nella, peraltro irreversibile, "complicazione di cose" dei rapporti veneto-pontifici. Convinto, da parte di palazzo ducale, il riconoscimento, del 22 febbr ...
Leggi Tutto
COPPINI, Francesco (in religione Ignazio)
Anna Imelde Galletti
Nacque a Prato agli inizi del sec. XV da Guccio di Tommaso di Giusto. Le fonti lo qualificano iuris utriusque doctor, ma non si hanno testimonianze [...] Sembrava dunque il trionfo della lunga e controversa trama tessuta dal C.; ma quel trionfo segnava anche l'inizio del suo irreversibile declino presso la Curia romana.
Margherita aveva inviato a Roma le sue lamentele sul C. e Pio II, che riceveva con ...
Leggi Tutto
Iniziazione
Stefano Allovio
Nell'ambito dell'antropologia culturale e dell'etnologia, si parla di iniziazione quando, in occasione di specifici eventi rituali, il singolo individuo muta il suo status [...] un'attribuzione di forma al proprio corpo, ai propri sentimenti e alla propria personalità. Così facendo si differenzia in modo irreversibile e definitivo non soltanto sé stessi, ma anche l'ambiente sociale circostante. Per es., fra i già citati dìì ...
Leggi Tutto
TEOLOGIA
Jean Galot
Valdo Vinay
. Teologia cattolica (XXXIII, p. 527). - Il periodo che va dal 1960 al 1975 è stato profondamente segnato - per la t. cattolica - dai lavori del Concilio Vaticano II [...] La storia è una parentesi fra la risurrezione e il ritorno di Cristo, e quello che avviene in essa ha l'orientamento irreversibile verso il futuro.
Alla speranza viene associato il concetto di missione, perché i cristiani nell'attesa del regno di Dio ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] con la nascita delle Chiese territoriali, o nazionali, dei Regni romano-barbarici. Un processo purtuttavia deciso e irreversibile, se misurato nella prospettiva della lunga durata medievale, con una fiammata presto esauritasi, ma per molti aspetti ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] perduto e che dunque può produrre la forza per riconquistarlo, ma che si risolve piuttosto in un sentimento di perdita irreversibile e assoluta. Una condizione di abbandono, esso stesso rifugio crepuscolare che alimenta non certo i miti aggressivi e ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] ", epperò incapaci d'arrecargli un minimo di "solievo". Le gambe gli si gonfiano, il petto è afflitto da "affanno continuo". Irreversibile l'idropisia. Disperate le sue condizioni all'inizio di marzo. Ma non lo si lascia morire in pace. S'insiste per ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Ignazio R. Marino
Claudia Cirillo
Detto anche testamento di vita, dichiarazioni o direttive anticipate di trattamento, è un documento scritto, redatto da una persona in condizioni [...] propria sofferenza. È moralmente proibito ogni atto che acceleri la morte di un agonizzante, anche quando si tratta di un processo irreversibile e imminente, anche se per i medici non c’è più alcuna speranza di vita e anche se fosse il malato stesso ...
Leggi Tutto
irreversibile
irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, al funzionamento, alla trasmissione di energia,...
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un fratello; l’afta epizootica ha causato...