• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
1315 risultati
Tutti i risultati [1315]
Biografie [665]
Storia [458]
Arti visive [119]
Letteratura [113]
Religioni [102]
Storia delle religioni [32]
Diritto [38]
Musica [27]
Diritto civile [26]
Geografia [24]

SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (Savoia-Genova), Tommaso di, duca di Genova Figlio del principe Ferdinando duca di Genova e della principessa Elisabetta di Baviera, fratello quindi della regina Margherita, nato il 6 febbraio [...] a confermare il riavvicinamento alla Francia e la mancanza nella Triplice Alleanza di qualunque carattere ostile alla 1919. Aveva sposato il 14 aprile 1883 a Nymphenburg la principessa Isabella di Baviera (nata il 31 agosto 1863, morta a Roma il 26 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA, Tommaso di, duca di Genova (1)
Mostra Tutti

FABBRI, Giovanni Paolo

Enciclopedia Italiana (1932)

Comico della Commedia dell'arte, celebre sotto il nome di Flaminio, nato a Cividale nel 1567, morto nel 1627. Fece parte delle compagnie dei Fedeli e degli Uniti; con Isabella Andreini, nel 1603, recitò [...] alla corte di Francia con vivo successo. Il F., oltre a recitare, componeva Prologhi (ne scrisse anche per qualche commedia di G. B. Andreini), Addii, ecc. Nelle sue non poche poesie abbonda l'elemento biografico e vi si trova spesso la descrizione ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA DELL'ARTE – ISABELLA ANDREINI – FRANCIA

Còsta, Lorenzo

Enciclopedia on line

Còsta, Lorenzo Pittore (Ferrara 1460 - Mantova 1535). Alla formazione nell'ambito di Cosmè Tura, evidente nel S. Sebastiano (Dresda, Gemäldegalerie), si affiancò un sensibile influsso di Ercole de Roberti, al seguito [...] Rossi in S. Petronio rivelando, con richiami al Francia (che lavorava nella stessa chiesa), un addolcimento delle , per lo studiolo, Louvre; ritratto di Isabella, 1508, da identificare con la Dama col cagnolino di Hampton Court). Tra le ultime opere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI II BENTIVOGLIO – ERCOLE DE ROBERTI – ISABELLA D'ESTE – COSMÈ TURA – PERUGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còsta, Lorenzo (2)
Mostra Tutti

Ferdinando Carlo Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato

Enciclopedia on line

Ferdinando Carlo Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato Figlio (Revere 1652 - Padova 1708) del duca Carlo II (del ramo Gonzaga-Nevers) e di Isabella d'Austria, fu l'ultimo duca di Mantova e del Monferrato. Successo al padre sotto reggenza nel 1665, maggiorenne [...] nel 1669, marito di Anna Isabella, erede dei Guastalla, poi (1704) di Susanna Enrichetta di Lorena-Elbeuf, fu principe corrotto e venale, disposto a vendere città (Casale alla Francia, 1681) e alleanze a qualunque offerente: politica, questa, in cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERCOLE ANTONIO MATTIOLI – RATISBONA – GUASTALLA – CARLO II – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferdinando Carlo Gonzaga duca di Mantova e del Monferrato (2)
Mostra Tutti

Luisa Elisabètta di Borbone duchessa di Parma e Piacenza

Enciclopedia on line

Luisa Elisabètta di Borbone duchessa di Parma e Piacenza Figlia (Versailles 1727 - ivi 1759) di Luigi XV. Si adoperò perché al marito Filippo di Borbone venisse assegnato il ducato di Parma e Piacenza, nel quale esercitò la sua influenza per orientarne la politica [...] comunque determinante nell'orientamento sempre più deciso verso la Francia a scapito dell'iniziale pesante tutela spagnola. Negli mirò con l'inizio di una complessa politica matrimoniale, che portò la figlia Maria Elisabetta (Isabella) alle nozze con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA AMALIA D'ASBURGO-LORENA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – FERDINANDO VI DI SPAGNA – TRATTATO DI AQUISGRANA – GUERRA DEI SETTE ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Luisa Elisabètta di Borbone duchessa di Parma e Piacenza (1)
Mostra Tutti

COLOMBO, Cristoforo

Enciclopedia Italiana (1931)

Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] 'indigeni, si aggiungeva ora l'aperta ribellione di Fr. Roldan, alcade dell'Isabella, e a questa dovevano unirsi le mene dei suoi capitani. Intorno a questi ultimi scopritori scrissero Francisco de Terrazas, Antonio Saavedra Guzmán, Gabriel Lasso de ... Leggi Tutto
TAGS: PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CAPO DI BUONA SPERANZA – BARTOLOMEO PERESTRELLO – DECLINAZIONE MAGNETICA – SCOPERTA DELL'AMERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLOMBO, Cristoforo (4)
Mostra Tutti

ARIOSTO, Ludovico

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Reggio d'Emilia, forse lo stesso giorno che fu battezzato, 8 settembre 1474. Un ramo della sua stirpe, ch'"ebbe l'antiqua origine in Bologna", e il cognome da Riosto, piccolo borgo tra gli Appennini [...] poema per cantare "l'arme e gli affanni di amore" d'un Obizzo d'Este, andato in Francia al tempo di Filippo il Bello (morto nel 1314); ne Olimpia prima dal feroce Cimosco, poi dall'Orca, libera Isabella dai ladri, salva Zerbino condannato a morte, si ... Leggi Tutto
TAGS: BRANDIMARTE E FIORDILIGI – FERDINANDO II D'ARAGONA – REPUBBLICA DI VENEZIA – ARTE DEL RINASCIMENTO – BATTAGLIA DI RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARIOSTO, Ludovico (6)
Mostra Tutti

BOIARDO, Matteo Maria

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque, nel 1440 o nel 1441, da Giovanni Boiardo e da Lucia Strozzi, a Scandiano in quel di Reggio, feudo comitale della sua famiglia. Con la madre si recò ancora bambino a Ferrara, dove crebbe agli studi [...] benevolo del duca Ercole e della marchesa Isabella d'Este. Ad essa si riprometteva di farne dedica, a lavoro compiuto. La vita di corte gli offriva, inoltre, non di rado occasione di mettere a frutto la sua abilità di scrittore e il suo gusto d'uomo ... Leggi Tutto
TAGS: TITO VESPASIANO STROZZI – NICCOLÒ DEGLI AGOSTINI – ORLANDO INNAMORATO – ELEONORA D'ARAGONA – CITTÀ DI CASTELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOIARDO, Matteo Maria (4)
Mostra Tutti

BORGIA, Lucrezia

Enciclopedia Italiana (1930)

BORGIA, Lucrezia - È una delle figure femminili più avventurose e più discusse del Rinascimento italiano; intorno alla quale, come a poche altre, si sono appuntati gli sguardi di narratori e di studiosi, [...] Juan Francisco di Procida; ma poi il padre, assunto al pontificato, la destinò a Giovanni Sforza conte di rappresenta più che altro un personale ripicco sulla rivale Isabella Gonzaga: quello di aver attirato a sé Francesco Gonzaga, col quale i ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO II D'ARAGONA – FRANCESCO GONZAGA – ALFONSO D'ARAGONA – LODOVICO ARIOSTO – ISABELLA D'ESTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORGIA, Lucrezia (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Palermo da Francesco, allora principe ereditario, e da Maria Isabella dei Borboni di Spagna il 12 gennaio 1810, morto a Caserta il 22 maggio 1859. Portò dapprima il titolo di duca di Noto, e nel [...] 1848 aveva il terzo posto per numero e armamento di navi. Una serie di trattati di commercio con l'Inghilterra, con la Francia, con la Sardegna inaugurarono un sistema illuminato di moderato protezionismo (1841-45). Le finanze erano amministrate in ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – ITALIA MERIDIONALE – CIVILTÀ CATTOLICA – BORBONI DI SPAGNA – UNITÀ D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 132
Vocabolario
pinseria
pinseria (Pinseria) s. f. Locale di ristorazione in cui sono servite pinse e non di rado altre vivande. ♦ Da centro di meditazione tibetano a pinseria romana. E un forno ultracentenario murato tra le pareti dell’edificio, nel cuore del Financial...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali