• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
225 risultati
Tutti i risultati [2406]
Letteratura [225]
Biografie [1358]
Storia [746]
Arti visive [305]
Religioni [181]
Musica [86]
Diritto [74]
Storia delle religioni [42]
Geografia [38]
Diritto civile [47]

BERTOLOTTI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Davide Giovanni Ponte Nato a Torino il 2 sett. 1784 da una famiglia di agiati commercianti, dopo i primi studi continuò la preparazione sotto la guida di G. Mabellino, vice bibliotecario [...] Agli scritti già ricordati si aggiungano: Isabella Spinola,novella storica in versi (Milano 1830 pp. 31, 53, 131, 151, 179, 226, 257, 298, 399; A. Manzoni, Carteggio, II, Milano 1921, p. 583; A. Salza, Dal carteggio di A.Torri, in Ann. d. scuola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – MARIA ADELAIDE D'AUSTRIA – STORIA DEL PORTOGALLO – VITTORIO EMANUELE II – LUDOVICO DI BREME

COLOMBINO Veronese

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLOMBINO (Columbino, Columbinus) Veronese Valentino Romani Nacque presumibilmente intorno al 1440 a Verona, ove compì gli studi letterari e si cimentò in giovanili esperimenti poetici. Dal 1476 la [...] 1890; A. Luzio-R. Rénier, Mantova e Urbino. Isabella d'Este ed Elisabetta Gonzaga nelle relazioni famigliari e nelle vicende , XIX (1918), pp. 71 ss.; A. Luzio, L'Archivio Gonzaga, II, Mantova 1922, p. 99; G. Billanovich, Tra don Teofilo Folengo e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAPACCINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo Paolo Falzone Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] giugno 1492 da Antimaco al marchese Francesco, si cita l'impegno profuso da Isabella per il canonicato del L. (cit. in Bregoli Russo, p. 61 32, 169; W.F. Prizer, La cappella di Francesco II Gonzaga e la musica sacra a Mantova nel primo ventennio del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTANTINI, Toldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTANTINI, Toldo Vera Lettere Nacque a Serravalle (oggi Vittorio Veneto prov. di Treviso) nel 1576, come si deduce dal ritratto posto nell'edizione del 1648 del suo poema in cui si legge "anno aetatis [...] frattempo versi. A vent'anni cantò lo sposalizio di madonna Isabella Minucci e - alla tragica morte di lei - ne 345-347; N. C. Papadopoli, Historia Gymasii Patavini, Venetiis 1726, II, p. 135; Vittorio Veneto, Museo del Cenedese, C. Laurenti, Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO FULVIO FRUGONI – PROTONOTARIO APOSTOLICO – REPUBBLICA DI VENEZIA – BALDASSARRE BONIFACIO – GIUDIZIO UNIVERSALE

POLITI, Sirio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLITI, Sirio Isabella Pera POLITI, Sirio. – Nacque a Capezzano Pianore (Lucca) il 1° febbraio 1920, ultimo di cinque figli, da Angelo, manovale, e da Adele Bonuccelli. Dopo aver frequentato le scuole [...] Sono tanto contento di te, Signore, cit., p. 48). La comunità, in linea con le speranze suscitate da Concilio Vaticano II, si allargò ben presto a uomini e donne, sacerdoti e laici, che vissero tra lavoro e preghiera, accoglienza e ascolto, desiderio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELEBRAZIONE EUCARISTICA – OBIEZIONE DI COSCIENZA – SANT’ANNA DI STAZZEMA – CONCILIO VATICANO II – DAVID MARIA TUROLDO

CAPPONI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPPONI, Giovanni Claudio Mutini Nacque a Porretta (Bologna) nel 1586 da Guidotto e da Pellegrina Berti: modenese per parte di madre e di origine fiorentina per ascendenza paterna. Compì i primi studi [...] ducato, dopo aver rinunciato allaporpora, aveva sposato Isabella, madre del principe di Bozzolo). Forse nutrita Indicem;F. S.Quadrio, Della storia e della ragione di ogni poesia, II, 1, Bologna 1741, p. 283 e passim;G. Fantuzzi, Notiziedegli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARISIO, Cataldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARISIO, Cataldo Giuseppe Marcocci – Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] poi di Silves, i quali gli trasmisero l’invito del re Giovanni II di Aviz a recarsi presso la sua corte. Lasciò allora l’Italia, delle nozze tra il principe ereditario Alfonso e l’infanta Isabella di Castiglia, compose e recitò la lunga ed elegante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGO, Antonio Piero Del Negro Nacque a Venezia il 6 maggio 1758, da Giuseppe, cittadino originario appartenente a una delle casate "dichiarate abili e capaci a concorrere alla ducale cancellaria", [...] e i salotti di Cecilia Zen Tron e Isabella Teotochi Marin, e di ritirarsi a Mira, dove 1180; T. Toderini, Genealogia delle famiglie venete ascritte alla cittadinanza originaria, II, b. 6, c. 1130 (certificato di battesimo, del matrimonio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFI, Floriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFI (Dolfo, Dolfoli), Floriano Pasquale Stoppelli Nacque Bologna intorno al 1445, da Luca e Giovanna del Grugno, una famiglia della piccola nobiltà cittadina. Conseguita la laurea in diritto canonico [...] n. 8), eletto da poco papa con il nome di Giulio II. La bolla pontificia In simoniacos del 1505 riprenderà in parte le Francesco Gonzaga, insieme con poche altre destinate alla marchesa Isabella d'Este e ad altri personaggi della corte mantovana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MACEDONIO, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACEDONIO, Marcello Girolamo De Miranda Nacque a Napoli il 17 apr. 1582 da Loise, di nobile famiglia appartenente all'antico "sedile" di Porto, e dalla capuana Lucrezia Di Falco. Dal matrimonio, celebrato [...] , nonché da quattro misteriose Isabelle, tra le quali Isabella Sanseverino, figlia di Ippolito e cadere del Cinquecento, in Id., Poeti e scrittori del pieno e del tardo Rinascimento, II, Bari 1945, pp. 227-250; C. Jannaco - M. Capucci, Il Seicento, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 23
Vocabolario
iṡabèlla²
isabella2 iṡabèlla2 s. f. – Nome con cui fu chiamata in Italia la moneta d’oro (doblón) spagnola coniata nel 1864, del valore di 10 escudos o 26 pesetas, che in spagnolo era detta isabelino, dal tipo del dritto, il busto della sovrana Isabella...
ibèrico
iberico ibèrico agg. [dal lat. Iberĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Degli Iberi (v. ibero) e del territorio da essi abitato (anticam. Iberia, oggi penisola iberica, la più occidentale delle penisole europee che si protendono nel Mediterraneo): popolazioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali