• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Biografie [18]
Letteratura [14]
Storia [5]
Arti visive [2]
Strumenti del sapere [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]
Diritto civile [1]

RENIER MICHIEL, Giustina

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER MICHIEL, Giustina Adriana Chemello RENIER MICHIEL, Giustina. – Nacque a Venezia il 15 ottobre 1755, nella parrocchia di San Stae, dal N.H. Andrea Renier e da Cecilia Manin. Suo padrino fu il [...] e patriottica delle nuove generazioni, senza mai entrare in competizione con l’altro famoso salotto della contessa Isabella Teotochi Albrizzi. Nella società veneziana di fine Settecento, l’ingegno delle donne colte aveva trovato nella pratica del ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA. RENIER MICHIEL – WILHELM AUGUST SCHLEGEL – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – MELCHIORRE CESAROTTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER MICHIEL, Giustina (1)
Mostra Tutti

DRAGO, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DRAGO, Vincenzo Rita Tolomeo Nacque a Cattaro in Dalmazia nel 1770 da Serafino. La famiglia, appartenente alla nobiltà del luogo e ricordata di frequente nei documenti cittadini a partire dal sec. XIII, [...] , ma anche negli ambienti culturali milanesi e veneziani, come testimoniano alcune lettere a lui scritte dalla contessa Isabella Teotochi Albrizzi e dalla nobildonna veneta Marina Querini Benzone, finché la morte non lo colse a Spalato il 3 nov ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – REPUBBLICA DI VENEZIA – MELCHIORRE CESAROTTI – ALESSANDRO MAGNO – MARINA QUERINI

RENIER ZANNINI, Adriana

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RENIER ZANNINI, Adriana Adriana Chemello RENIER ZANNINI, Adriana. – Nacque il 7 agosto 1801, da Antonio e Cecilia Cornaro. Il padre era nipote del penultimo doge Paolo Renier e fratello della celebre [...] cospicuo carteggio di 245 lettere (conservate presso il Museo Correr di Venezia); era amata come una figlia da Isabella Teotochi Albrizzi nel cui salotto erano passati Pindemonte, Foscolo e Byron e dove venne sempre accolta e omaggiata per l’acutezza ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FEDERICO MARIA ZINELLI – ERMINIA FUÀ FUSINATO – VITTORIO EMANUELE II

ROSSI MARTINETTI, Cornelia

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSI MARTINETTI, Cornelia Elena Musiani – Nacque a Lugo di Romagna il 20 gennaio 1781 dal conte Domenico Rossi e dalla marchesa Marianna Gnudi, appartenente a una famiglia di banchieri bolognesi. Cornelia [...] alle atmosfere neoclassiche dei più noti giardini ‘all’inglese’, su modello di quello veneziano di Isabella Teotochi Albrizzi. Per il suo giardino Rossi Martinetti volle richiamarsi proprio all’ideale illuministico di riappropriazione di una ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – ARCHITETTURA DEI GIARDINI – JOSÉPHINE DE BEAUHARNAIS – NAPOLEONE BONAPARTE – GIUSEPPE MEZZOFANTI

MENEGHELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MENEGHELLI, Antonio Claudio Chiancone – Nacque a Verona il 15 ag. 1765 da Giovanni e Margherita Scotti. A sei anni si trasferì con la famiglia a Venezia dove compì gli studi, dapprima sotto vari precettori, [...] di V. Alfieri, G.M. Ortes, G.V. Gravina, M. Cesarotti, G. Gozzi, C. Rosmini, A. Canova, A. Emo, Isabella Teotochi Albrizzi), di valore intrinseco relativo ma oggi utili per conoscere la cultura veneta del tempo. Nell’ottobre 1805 il governo austriaco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: GIUSTINA RENIER MICHIEL – FILOSOFIA, DIRITTO – REPUBBLICA VENETA – DIRITTO CIVILE – REGNO ITALICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENEGHELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti

BENZONE, Vittore

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENZONE (Benzon, Benzoni), Vittore Maria Luisa Scauso Nacque a Venezia l'11 dic. 1779. Ad antica aristocrazia veneziana appartenevano tanto il padre, il conte Pietro, quanto la madre Marina Quirini, [...] celebre per la sua bellezza, la vita spregiudicata e il salotto letterario, dove, in concorrenza con Isabella Teotochi Albrizzi e Giustina Michiel, riuniva famosi artisti italiani e stranieri. Non privo di doti intellettuali e artistiche, attraverso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAROZZI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BAROZZI, Niccolò Franco Gaeta Discendente di un'antica e nobile famiglia veneziana, nato a Venezia il 18 ott. 1826, fu uno dei più illustri eruditi veneti del secondo Ottocento. Buon patriota, si arruolò [...] suo distretto: notizie storiche, statistiche e industriali,Venezia 1859);l'epistolario di Isabella Teotochi Albrizzi (Alcune lettere d'illustri italiani ad Isabella Teotochi Albrizzi,Firenze 1856). Nel 1856, assieme a Guglielmo Berchet, il B. iniziò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DUCA DI SAVOIA – ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – GUGLIELMO BERCHET – REPUBBLICA VENETA – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAROZZI, Niccolò (1)
Mostra Tutti

ALFIERI, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALFIERI, Vittorio Mario Fubini Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] fra l’altro una bella «Imitazione» del monologo di Isabella) e certo ne conobbe anche bene le prose politiche se quella di V. A., in Due discorsi inediti, Milano 1841; I. Teotochi Albrizzi, Ritratti, II ediz. Con due lettere intorno la «Mirra» dell’A ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – RANIERI DE' CALZABIGI – GUSTAVO III DI SVEZIA – SANTORRE DI SANTAROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALFIERI, Vittorio (6)
Mostra Tutti

BERGALLI, Luisa

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERGALLI, Luisa Claudio Mutini Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] B.), la letteratura che giunge alla trionfale rivincita della Teotochi-Albrizzi passa anche per la benemerita antologia della B. alla e moderni curate dal Baruffaldi (Ferrara 1713); per Isabella di Morra, Lucrezia Marinella e Veronica Gambara si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIROLAMO BARUFFALDI – LUCREZIA MARINELLA – ISABELLA DI MORRA – VERONICA GAMBARA – ROSALBA CARRIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERGALLI, Luisa (2)
Mostra Tutti

FLORIO, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIO, Lavinia Guido Fagioli Vercellone Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] Giustina Renier Michiel, Caterina Dolfin o Isabella Teotochi Albrizi, mantenendo una naturale schiettezza alla , ed anche il Foscolo lo aveva adoperato per alludere alla Teotochi Albrizzi, onde si ritenne che il poema adespoto fosse opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali