• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
640 risultati
Tutti i risultati [640]
Biografie [195]
Arti visive [166]
Religioni [91]
Lingua [52]
Storia [42]
Letteratura [38]
Archeologia [26]
Architettura e urbanistica [19]
Storia delle religioni [17]
Diritto [13]

PISANI DOSSI, Alberto Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISANI DOSSI, Alberto Carlo Francesco Lioce PISANI DOSSI, Alberto Carlo (Carlo Dossi). – Nacque a Zenevredo (Pavia) il 27 marzo 1849, da Giuseppe, ingegnere di nobile famiglia pavese, imparentata con [...] illustri personalità del mondo letterario, linguistico e scientifico dell’epoca, da Giosue Carducci a Niccolò Tommaseo, da Graziadio Isaia Ascoli a Bernardino Biondelli, da Luigi Cremona a Paolo Mantegazza. In seguito a uscite irregolari e dopo aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – ANDREA CARLO FERRARI – SINISTRA DEMOCRATICA – BERNARDINO BIONDELLI

RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr.

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. Andrea Ugolini RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. – Nacque a Bagnacavallo, in Romagna, nel 1484 (Baruffaldi, ante 1752, 1846, p. 488). Il soprannome [...] Trenta, verso la fine del catalogo noto. Occorre tuttavia valutare tre affreschi, rappresentanti l’Orazione nell’orto, Geremia e Isaia (Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, foto GFS 5041-5043), ritrovati in S. Salvatore. Sul ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANTONIO BOLTRAFFIO – POLIDORO DA CARAVAGGIO – GIROLAMO DA TREVISO – BALDASSARRE PERUZZI – BIBLIOTECA VATICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMENGHI, Bartolomeo, detto Bagnacavallo sr. (2)
Mostra Tutti

SEMENTI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMENTI, Giovan Giacomo Fabrizio Biferali – Nacque a Bologna il 27 agosto 1583 da Vincenzo Sementi. La sua formazione professionale si svolse nella città emiliana nelle botteghe del fiammingo Denys [...] , partecipando alla decorazione della cupola (gli si attribuiscono i putti a sinistra di Cristo), dei pennacchi (David, Isaia, Salomone, Zaccaria) e dei pilastri (Santi; Pellicciari, 1984, p. 26; Negro, 1992, pp. 328, 333). Soddisfatto del ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – GIOVAN BATTISTA MARINO – MEDIOEVO, RINASCIMENTO – CARLO CESARE MALVASIA – PIER FRANCESCO MOLA

PETROCCHI, Policarpo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETROCCHI, Policarpo Paola Manni PETROCCHI, Policarpo. – Nacque il 16 marzo 1852 a Castello di Cireglio (una piccola località montana presso Pistoia), primogenito di Luigi e di Carolina Geri, che in [...] ma in linea con il fiorentino dell’epoca, aveva offerto lo spunto alle critiche rivolte a Manzoni da Graziadio Isaia Ascoli nel Proemio all’Archivio glottologico italiano (1873). Purtuttavia il dizionario di Petrocchi presenta caratteri di forte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA GIORGINI – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – CORRIERE DELLA SERA – ALESSANDRO MANZONI – EMILIO DE MARCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETROCCHI, Policarpo (2)
Mostra Tutti

sostrato

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Nella fenomenologia dell’➔interferenza linguistica un posto particolare è occupato dalle condizioni di sostrato, adstrato e superstrato. In senso ampio, tali nozioni fanno riferimento al prestigio linguistico, [...] pala «pendio erboso alla base di cime montuose», ecc. L’idea sostratistica attirò anche l’attenzione di ➔ Graziadio Isaia Ascoli e fu poi Clemente Merlo (➔ dialettologia italiana) a teorizzare che una lingua soccombente non può scomparire senza aver ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – ITALIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA – GALLIA CISALPINA – SOCIOLINGUISTICA

Agnus Dei

Enciclopedia Dantesca (1970)

Agnus Dei Dante Balboni L'Agnello di Dio è per antonomasia Cristo (Ioann. I, 29 e 36); il paragone è dovuto soprattutto al carattere sacrificale attribuito all'agnello per il suo candore e per la sua [...] preparatorio alla Comunione (Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, miserere nobis), nella seconda vengono recitati i passi profetici di Isaia e Geremia durante il rito del Venerdì Santo che rievoca la passione e morte di Gesù. L'invocazione Agnus Dei ... Leggi Tutto
TAGS: SETTIMANA SANTA – AGRICOLTURA – ARRIGO VII – COMUNIONE – BELGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Agnus Dei (3)
Mostra Tutti

TEOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

TEOLOGIA Jean GALOT Valdo VINAY (XXXIII, p. 526). Teologia cattolica. La teologia cattolica è in pieno sviluppo, ancor più rigoglioso dalla fine della seconda guerra mondiale, tanto che ci si potrebbe [...] differenti per origine e data, di cui si sono avvalsi gli ultimi redattori; e nel libro di Isaia si distingue ciò che deve essere attribuito al deutero-Isaia e ad altri autori. Uno sforzo parallelo è in corso per cercare di chiarire la questione dei ... Leggi Tutto
TAGS: PIERRE TEILHARD DE CHARDIN – SECONDA GUERRA MONDIALE – CONCILIO DI CALCEDONIA – ORIGINE DELL'UNIVERSO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOLOGIA (10)
Mostra Tutti

ABRĀHĀM ibn ‛EZRÄ

Enciclopedia Italiana (1929)

Erudito e poligrafo ebreo, nato a Toledo nel 1092 o poco dopo, visse lungo tempo a Cordova. Per ragioni imprecisate dové lasciare la Spagna, e la seconda parte della sua vita fu un continuo andar vagando [...] commenti biblici scritti dal 1140 in poi, ci sono giunti per una gran parte della Bibbia ebraica (Pentateuco, Isaia, Profeti minori, Salmi, Giobbe, Cantica, Ruth, Lamentazioni, Ecclesiaste, Ester, Daniele); taluni in due redazioni. Essi possono esser ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – LINGUA ARABA – NEOPLATONICO – ASTROLOGIA – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRĀHĀM ibn ‛EZRÄ (2)
Mostra Tutti

ARCONTICI

Enciclopedia Italiana (1929)

. Tarda setta gnostica, la cui esistenza all'epoca di Costanzo ci è attestata la prima volta da Epifanio (Haer., XL) e in seguito da S. Agostino (De haer., XX) e da Teodoreto (Haer. fab., I, 11). La paternità [...] . Epifanio ricorda il titolo di alcuni apocrifi diffusi nella setta: due sinfonie, una maggiore ed una minore, un'Assunzione di Isaia, dei Libri di Seth e dei suoi figli, designati come allogeni, ed altri (v. gnosi). Bibl.: L. S. Tillemont, Mémoires ... Leggi Tutto
TAGS: GNOSTICISMO – MANICHEISMO – ESCATOLOGIA – DOCETISMO – TILLEMONT

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Tradizioni, culto e dottrine nel mondo bulgaro Krassimir Stantchev Vassja Velinova Il tema e l’immagine di Costantino entrano nella cultura bulgara con la conversione del primo impero bulgaro (681-1018) [...] tramandata (risalente all’inizio del XVII secolo) è «Detto del profeta Isaia, di come fu elevato da un angelo fino al settimo cielo», e con l’ultima stirpe». Riportato dall’angelo sulla Terra, Isaia sente di nuovo la voce divina che gli ordina di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 64
Vocabolario
mestrüato
mestruato mestrüato (ant. menstrüato) agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, menstruatus, usato solo al femm. (anche sostantivato)], letter. – 1. Di donna che ha i mestrui, che è nel periodo della mestruazione. La parola è nota per la frequenza...
libro
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia scrittoria; di qui il sign. divenuto poi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali