• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [114]
Storia [87]
Geografia [63]
Europa [65]
Italia [65]
Diritto [56]
Archeologia [39]
Religioni [33]
Arti visive [25]
Diritto civile [19]

MAGNA CURIA

Federiciana (2005)

Magna curia EErrico Cuozzo Alle origini della "magna curia regis Siciliae". Il gran conte di Sicilia Ruggero I d'Altavilla organizzò il governo centrale della sua signoria territoriale senza un preciso [...] normanno svevo, in Storia del Mezzogiorno, II, 2, Portici 1989, pp. 594-825. V. Valentini, Pier delle Vigne e Benedetto d'Isernia, giudici della 'Magna Curia'. Un documento inedito del 1234, in Studi in memoria di Mario E. Viora, Roma 1990, pp. 782 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: RICCARDO DI SAN GERMANO – COSTITUZIONI DI MELFI – FEDERICO II DI SVEVIA – COSTANZA D'ALTAVILLA – RUGGERO D'ALTAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAGNA CURIA (3)
Mostra Tutti

RUSTICUS

Federiciana (2005)

Rusticus Emanuele Conte A prima vista il termine rusticus sembra usato nelle fonti del Duecento in senso assai ampio, a intendere ogni lavoratore della terra. Nella legislazione di Federico II, dalla [...] personale e con l'obbligo alla prestazione di opere periodiche più o meno gravose (angariae): così il commento di Andrea d'Isernia a un altro passo delle Constitutiones di Federico (Const. I, 8) osserva che non deve esser chiamato rusticus chi abita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

CARACCIOLO, Berardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACCIOLO, Berardo Dietrich Lohrmann Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita. Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] fu nominato giustiziere dell'università di Napoli (Filangieri, IV, p. 154 n. 1031). Secondo la testimonianza di Enrico di Isernia suo contemporaneo, il C. passò gli anni dell'infanzia e dell'adolescenza a Napoli. È ricordato comunque per la prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli Piero Doria Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez. G. entrò [...] .000 fiorini d'oro, mentre Ferdinando concedeva alla futura consorte molte città del Regno, tra le quali Sorrento, Teano, Isernia, Teramo, Sulmona, Francavilla Fontana, Nocera, per una rendita annuale complessiva di 20.000 ducati. Il duca di Calabria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHIESA DELL'INCORONATA – ISABELLA DI CASTIGLIA – ANTONELLO SANSEVERINO – GIULIANO DELLA ROVERE – FRANCESCO II GONZAGA

CIRCOSCRIZIONE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Circoscrizione amministrativa (X, p. 412). - Le circoscrizioni amministrative italiane. - Al 21 aprile 1936 il Regno si suddivideva in 94 provincie (con le due ultime create di Littoria e di Asti) e [...] fu istituita la sede di tribunale in Alba, Ariano Irpino, Camerino, Fermo, Imperia, Montepulciano, Monza, Sant'Angelo dei Lombardi, Isernia, Urbino, Vigevano. Con r. decr.-legge 18 ottobre 1934, n. 1879, fu istituita la sede del tribunale in Lodi ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – SANT'ANGELO DEI LOMBARDI – ALTO ADRIATICO – ARIANO IRPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRCOSCRIZIONE (3)
Mostra Tutti

PESCOCOSTANZO

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCOCOSTANZO Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI . Paese dell'Abruzzo (prov. di Aquila), situato a 1360-1395 m. di alt. sulla pendice che limita a occidente il grande piano carsico detto Quarto Grande, [...] principale è oggi l'allevamento ovino con le industrie connesse. Pescocostanzo è servito da una stazione della ferrovia Sulmona-Isernia; dista da Aquila km. 106. In ogni manifestazione di vita l'arte a Pescocostanzo ebbe sue caratteristiche. Il ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PESCOCOSTANZO (1)
Mostra Tutti

GIUSTIZIA

Federiciana (2005)

Giustizia MMario Caravale "Principes gentium sunt creati, per quos posset licentia scelerum coherceri". Con queste parole Federico II nel Proemio del Liber Constitutionum Regni Siciliae indicava la [...] tra principe e giustizia proposta da Federico II venne subito colta dai commentatori del Liber Constitutionum. Andrea d'Isernia, ad esempio, affermava: "Princeps enim positus est ut faciat iustitiam et iudicium, id est iustum iudicium. Et ideo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DIRITTO CONSUETUDINARIO – ORDINAMENTI MONARCHICI – LIBER CONSTITUTIONUM – DIRITTO GIUSTINIANEO – USI E CONSUETUDINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIUSTIZIA (9)
Mostra Tutti

GARRUCCI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GARRUCCI, Raffaele Claudio Ferone Nacque a Napoli il 23 genn. 1812 da Antonio e da Maria Gesualdi Sangiacomo. Nel 1826 iniziò il tirocinio nella Compagnia di Gesù e nel 1838, compiuti gli studi letterari [...] sua attività scientifica si devono segnalare le Antichità dei Liguri Bebiani raccolte e descritte… (Napoli 1845) e La storia di Isernia raccolta dagli antichi monumenti (ibid. 1848). Con le Antichità dei Liguri Bebiani il G. forniva un primo studio e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARRUCCI, Raffaele (2)
Mostra Tutti

SORA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SORA dell'anno: 1966 - 1997 SORA (v. vol. VII, p. 409) E. M. Beranger Indagini di superficie e scavi condotti dal 1977 permettono di delineare meglio la storia del centro. Un insediamento protostorico [...] su un podio a doppio cuscino con profonda gola intermedia di tradizione etrusco-italica (per i confronti v. i templi di Isernia e Cascia) databile all'època della deduzione della colonia latina del 303 a.C. e ben visibile nel cortile dell'Episcopio ... Leggi Tutto

CARNEFICE, Martinello

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARNEFICE, Martinello (Martino) Mauro De Nichilo Nato a Napoli nel primo quarto del sec. XV, si sposò con una Candida Forina o de Forina di Napoli, dalla quale ebbe almeno due figli, Vincenzo e Giovanni, [...] (che per primo, a quanto risulta, introdusse a Napoli), l'Apparatus seu lectura super constitutionibus Regni di Andrea da Isernia. Il C. seguì molto da vicino il lavoro e si preoccupò che il volume riuscisse perfetto, facendolo rivedere per due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 35
Vocabolario
iṡernino
isernino iṡernino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Isèrnia, capoluogo di provincia del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Isernia.
pèntro
pentro pèntro s. m. [dal nome dei Pentri, antica popolazione sannita]. – Nome (propriam. pentro d’Isernia) di un vino superiore da pasto, di media gradazione alcolica, prodotto nella provincia di Isernia con uve dei vitigni trebbiano toscano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali