• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
350 risultati
Tutti i risultati [350]
Biografie [114]
Storia [87]
Geografia [63]
Europa [65]
Italia [65]
Diritto [56]
Archeologia [39]
Religioni [33]
Arti visive [25]
Diritto civile [19]

Abruzzo

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale. Ha una superficie di 10.832 km2, 305 comuni e una popolazione di 1.293.941 ab. nel [...] della superficie di circa 300 km2 appartenenti in gran parte alla provincia dell’Aquila e per il resto a quelle di Frosinone e Isernia. Si estende lungo la valle del Sangro da Gioia Vecchio al valico di Aia della Forca, tra Barrea e Alfedena, e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARCO NAZIONALE DELLA MAIELLA – TERREMOTO DEL 6 APRILE 2009 – FISICA DELLE PARTICELLE – PROVINCIA DELL’AQUILA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Abruzzo (12)
Mostra Tutti

BENEVENTO

Enciclopedia Italiana (1930)

Capoluogo di provincia e di quella parte del Sannio che è compresa nell'odierna Campania. Sorge quasi nel luogo stesso che ebbe sin dalle origini, sopra il colle della Guardia, digradante con dolce declivio [...] in ordine e dichiarate, Roma 1875; A. Meomartini, I monumenti e le opere d'arte della città di Benevento, Benevento 1889; E. Isernia, Istoria della città di Benevento da la sua origine al 1894, 2ª ed., Benevento 1895-96, voll. 2; A. Dina, L'ultimo ... Leggi Tutto
TAGS: TIBERIO SEMPRONIO GRACCO – PROVINCIA DI CAMPOBASSO – SAN BARTOLOMEO IN GALDO – REGNO DELLE DUE SICILIE – FERDINANDO IV DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEVENTO (10)
Mostra Tutti

FAGIOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FAGIOLI (Fagiuoli, Fasoli, Fazioli, Facelli, Fagelli), Giovanni Cristina Bukowska Gorgoni Nacque probabilmente a Pisa intorno al 1223, da una ricca famiglia popolare residente nel quartiere di Ponte [...] indizi sembrano riferirsi a Napoli. La notizia (fornita dallo stesso F. nel Tractatus de summariis cognitionibus) che Benedetto da Isernia era stato suo maestro indusse il Sarti, seguito dal Savigny, a dedurne che egli avesse studiato a Bologna: ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARRONI, Cristoforo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARRONI, Cristoforo Andreas Rehberg MARRONI (de Marronibus), Cristoforo (Cristoforo de Urbe). – Nacque intorno al 1345, probabilmente a Roma, da Niccolò di Giovanni di Stefano, che nel dicembre 1360 [...] pontefice il fatto che le fonti tacciano negli anni successivi nei riguardi del Marroni. Nel 1387 Urbano VI nominò il M. vescovo d’Isernia; solo con la morte di papa Prignano e l’elezione di Bonifacio IX (2 nov. 1389) egli poté fare un grande passo ... Leggi Tutto

RUFINI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFINI (de Rufinis), Filippo Luciano Cinelli Andreas Rehberg RUFINI (de Rufinis), Filippo. – Nacque a Roma nel rione Monti (o Parione) dalla nobile famiglia romana dei Rufini, da Giacomo Pierangelo [...] Chacòn). Urban V (1362-1370), Lettres communes, dir. da P. Gasnault, II, Paris 1964, n. 8023 (nomina di Filippo Rufini a vescovo di Isernia); Id., Lettres communes, VII, a cura di A.-M. Hayez con la collab. di J. Mathieu, M.-F. Yvan, Paris 1981, nn ... Leggi Tutto
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – PENITENZIERE MAGGIORE – CITTÀ DEL VATICANO – ALFONSO CIACCONIO – REGNO DI SICILIA

GENOVESI, Marcantonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENOVESI, Marcantonio Eugenio Di Rienzo Nacque a Napoli il 26 maggio 1552. Destinato alla carriera religiosa dal padre Roberto, originario di Piedimonte d'Alife, il G., dopo essersi laureato in utroque [...] sanctorum episcoporum exemplis refertum, dedicato a Paolo V, dal quale fu poi protetto. Il G. fu quindi nominato vescovo di Isernia con breve papale del 26 sett. 1611. La permanenza nella nuova sede non interruppe la sua attività letteraria. Nel 1620 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

appannaggio

Dizionario di Storia (2010)

appannaggio Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre a favore dei cadetti; in seguito fu riferito in particolare alle assegnazioni in denaro fatte a favore dei cadetti delle famiglie regnanti. [...] anche il mantenimento in casa) che il titolare del fedecommesso (➔) dava ai propri fratelli cadetti. Secondo Andrea d’Isernia (sec. 14°), l’a. doveva consistere nell’usufrutto della legittima come sarebbe stata computata secondo il diritto civile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su appannaggio (1)
Mostra Tutti

ECONOMATO DEI BENEFICI VACANTI

Enciclopedia Italiana (1932)

. Istituto, rimasto in vigore in Italia fino al concordato 11 febbraio 1929, in forza del quale spettava allo stato l'amministrazione delle rendite dei benefici ecclesiastici (v. beneficio, VI, p. 624) [...] sapientioribus personis ipsius ecclesiae da scegliersi dal re. Questi economi però scomparvero col regno normanno; Andrea d'Isernia spiega la costituzione ricordando che essa è anteriore alle decretali, ma che dopo di queste canonistae non recipiunt ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – CONCILIO ECUMENICO – DIRITTO CANONICO – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO IV

CAMERARIO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMERARIO, Bartolomeo Valerio Marchetti Nato a Benevento nel 1497 da una facoltosa famiglia e sposato con Giovanna de Bella, compì gli studi universitari a Napoli, dove si addottorò inutroque iure. [...] di esegesi legale intorno all'aeque si agat delle istituzioni giustinianee) occupandosi della correzione dei commentari di Andrea d'Isernia alle costituzioni feudali, in vista di una loro edizione critica, e scrivendo una serie di repetitiones, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – CITTÀ DEL VATICANO – STATO DELLA CHIESA – STUDIO NAPOLETANO – FRANCESCO SPIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMERARIO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

PALETNOLOGIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PALETNOLOGIA Franco Biancofiore La p. è la scienza umanistica e sperimentale che si propone di conoscere i vari mondi storici mediante soprattutto i dati dell'archeologia. Il termine p. (equivalente [...] all'Interglaciale Günz-Mindel; A. G. Segre). È da ricordare, infine, l'abitato a cultura del Paleolitico inferiore di Isernia-La Pineta (Molise) datato col K-Ar a 736.000 anni, confermati dal paleomagnetismo: si tratta della più antica datazione ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – ANALISI NON DISTRUTTIVA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – MICROSCOPIO ELETTRONICO – ANTROPOLOGIA ECONOMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALETNOLOGIA (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 35
Vocabolario
iṡernino
isernino iṡernino agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo alla città di Isèrnia, capoluogo di provincia del Molise; come sost., abitante, originario o nativo di Isernia.
pèntro
pentro pèntro s. m. [dal nome dei Pentri, antica popolazione sannita]. – Nome (propriam. pentro d’Isernia) di un vino superiore da pasto, di media gradazione alcolica, prodotto nella provincia di Isernia con uve dei vitigni trebbiano toscano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali