• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [293]
Biografie [53]
Archeologia [41]
Arti visive [32]
Matematica [30]
Astronomia [30]
Medicina [21]
Storia della matematica [20]
Fisica [20]
Storia dell astronomia [19]
Filosofia [17]

BERTOLOTTI, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTOLOTTI, Gian Giacomo ** Era figlio di Pellegrino e nipote di Francesco, entrambi rinomati medici. La prima notizia pervenutaci che lo riguardi è del 1491, anno in cui era studente di filosofia e [...] 1954, pp. XX-XXXII, 23-70; L. Thorndike, J. J. Bertolotti, in Vatican Latin Manuscripts in the history of science and medicine, in Isis, XIII (1929), pp. 62 e.; Id. A History of magic and experimental Science, III, New York 1934, pp. 128 s.; V, ibid ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCOVICH (Bošković), Ruggero Giuseppe (Ruder Josip) Paolo Casini Nacque a Ragusa (Dubrovnik) il 18 maggio 1711 dall'agiato mercante serbo Nikola e da Pavica Betere (Bettera), di origine bergamasca. [...] inediti dell'Archivio Mirošević-Sorgo (ora conservati presso l'Univ. Berkeley, Calif.: cfr. R. Hahn, The B. Archives at Berkeley, in Isis, LXI [1965], pp. 70-78); pubbl. parziali in Rad Jugoslavenske Akademije, 1887 ss. e 1912 ss. R. B. Grada Knjigai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANALISI INFINITESIMALE – CALCOLO INFINITESIMALE – GUERRA DEI SETTE ANNI – STANISLAO LESZCZYŃSKI – OSSERVATORIO DI BRERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOSCOVICH, Ruggero Giuseppe (4)
Mostra Tutti

FONTANA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA (de Fontana, de la Fontana), Giovanni (Antonio, Jacopo) Maria Muccillo Nacque a Venezia da Michele, probabilmente nell'ultimo decennio del sec. XIV: alcuni indicano nel 1390 l'anno della nascita, [...] manuscrits de la Bibliothèque nationale pendant les années 1896-97, ibid., LIX (1898), p. 92; G. Sarton, G. de' F., in Isis, VII (1925), p. 105; L. Thorndike, Vatican latin manuscripts in the history of scienee and medicine, ibid., XIII (1929-30), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BALDASSARRE BONCOMPAGNI LUDOVISI – GERARDO DA CREMONA – PLINIO IL VECCHIO – ANTONIO CERMISONE – ECOLE DES CHARTES

LIUZZI, Mondino de'

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis) Franco Bacchelli Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] passi sono stati editi da M.C. Welborn, Mondino de' Liuzzi's Commentary on the Canones generales of Mesue the Younger, in Isis, XXII (1934), pp. 8-11. Consilia: Il corpus più completo dei Consilia del L. è contenuto nel codice conservato a Cesena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ALESSANDRO MACCHIAVELLI – ANNA MORANDI MANZOLINI – CARLO DUCA DI CALABRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIUZZI, Mondino de' (1)
Mostra Tutti

DI NEGRO, Andalò

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI NEGRO (de Nigro, Niger, Del Nero, Nero), Andalò (Andalo, Andalone, Andeolus) Maria Muccillo Nacque molto probabilmente a Genova intorno al 1260, da Egidio. La casata dei Di Negro, di antica origine, [...] astrological and mathematical manuscripts of the Vatican, in Isis, XLVII [1956], pp. 395-397). Carattere prevalentemente ; L. Thorndike, A.D., Profacius Iudaeus, and the Alphonsine Tables, in Isis, X (1928), pp. 52-56; Id., A history of magic and ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MEDICEO LAURENZIANA – ALFONSO X DI CASTIGLIA – REPUBBLICA DI GENOVA – RUSTICHELLO DA PISA – BIBLIOTECA PALATINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI NEGRO, Andalò (2)
Mostra Tutti

AGLIO, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGLIO, Agostino ** Nacque a Cremona il 15 dic. 1777 dal notaio Gaetano e da Anna Maria Mondoni. Dal 1789, trasferitosi a Milano, studiò con G. Albertolli a Brera; nel 1798, arruolatosi volontario nella [...] and Forest Scenery, London 1837. Suo figlio, Agostino, ancor vivo nel 1869, fu acquarellista e scultore: nel 1831 riceveva la "Silver Isis Medal" dalla Society of Arts, per un busto; nel 1832 esponeva un busto a Manchester; collaborò, come si è detto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – REPUBBLICA CISALPINA – ANGELICA KAUFFMANN – CHIESA CATTOLICA – BRITISH MUSEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGLIO, Agostino (2)
Mostra Tutti

BIASOLETTO, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIASOLETTO, Bartolomeo Valerio Giacomini Nacque a Dignano, in Istria, il 24 apr. 1793 da famiglia agiata di ecclesiastici e giuristi. Venne educato da sacerdoti del luogo, ma non volle tuttavia seguire [...] n. 34, pp.529-541; Di alcune alghe microscopiche, Trieste 1832; Ueber microscopische in chemische Solutionen entstanden Algen, in Isis, 1833, coll. 452-453; Streifzug nach Istrien in Frühling 1833,mit besonderer Rücksicht auf die Botanik, in Linnaea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITORALE AUSTRIACO – AUSTRIA INFERIORE – NICCOLÒ TOMMASEO – ORTO BOTANICO – ENTOMOLOGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIASOLETTO, Bartolomeo (1)
Mostra Tutti

PLOTI, Domenico Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLOTI, Domenico Maria Fabrizio Bònoli PLOTI, Domenico Maria (Domenico Maria da Novara o Novara). ‒ Nacque a Ferrara il 29 luglio (o il 1° agosto) 1454 da Niccolò. Il bisnonno, l’architetto Bartolino [...] , 1983, vol. 44, 4, pp. 667-669; R.S. Westman, Two cultures or one? A second look at Kuhn’s ‘The Copernican Revolution’, in Isis, 1994, vol. 82, 1, pp. 79-115; E. Rosen, Copernicus and his successors, a cura di E. Hilfstein, London 1995; R.S. Westman ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RICCIOLI – OBLIQUITÀ DELL’ECLITTICA – GIOVANNI ANTONIO MAGINI – GIOVANNI BIANCHINI – NICCOLÒ COPERNICO

CERMISONE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERMISONE, Antonio Federico Di Trocchio Nacque a Padova (e non a Parma o Verona come erroneamente riferiscono alcune fonti) nella seconda metà del sec. XIV da Bartolomeo da Parma, condottiero al servizio [...] , Un portrait d'A. C. médecin padouan duXVe siècle, in Bull. de la Soc. franç. d'hist. dela medecine, II(1910), pp. 20-23; A. Birkenmajer, A. C. über die Pest, in Isis, XX (1934), pp. 440-51; A. C. ..., in Minerva medica, XL(1939), p. 388. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENTILE DA FOLIGNO – BIAGIO PELACANI – PIETRO D'ABANO – GATTAMELATA – MONTAGNANA

CAPELLUTI, Rolando

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLUTI (Capelluto, Capezzuti), Rolando (Rolandus Parmensis) Federico Di Trocchio Nacque probabilmente verso la fine del sec. XII a Parma, dove fu allievo del grande chirurgo Ruggero Frugardo. Poche [...] of Medicine, London 1914, p. 102; W. Linge, Analysis of the Rolandina and comparison with the Surgery of Rogier, in Isis, IV (1925), pp. 585-600; A. Garosi, Brevi considerazioni sulla "Cyrurgia magistri Rolandi Parmensis", in Bull. senese di storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FEDERICO BARBAROSSA – RUGGERO FRUGARDO – GUIDO D'AREZZO – STROPPIANA
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
Isis
Isis Sigla di Islamic State of Iraq and Syria (Stato islamico dell'Iraq e della Siria), comunemente noto come Stato islamico. ◆  Oggi l'ISIS è la milizia più forte nello schieramento che combatte contro Assad. Tanto è vero che, nel Nord della...
Daesh
Daesh Sigla di Al dawla al islamiya fi al Iraq wal Sham (Stato islamico dell'Iraq e del Levante). ◆  Nelle sue prime incarnazioni come Isis, il gruppo voleva mettere in discussione i confini “colonialisti” usando un vecchio nome geografico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali