• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
230 risultati
Tutti i risultati [1716]
Religioni [230]
Storia [371]
Biografie [251]
Geografia [170]
Arti visive [237]
Archeologia [192]
Geografia umana ed economica [87]
Storia per continenti e paesi [89]
Asia [77]
Scienze politiche [90]

῾Alī ibn Abī Ṭālib

Enciclopedia on line

῾Alī ibn Abī Ṭālib Cugino, genero e quarto successore di Maometto come capo della comunità musulmana (Mecca forse 600 - Kūfa 661). Fu tra i primi seguaci dell'Islām, e sposò la figlia del Profeta, Fāṭima. Alla morte di Maometto [...] aspirò invano al califfato, cui pervenne solo nel 656, all'uccisione di ῾Othmān della cui morte fu moralmente tenuto corresponsabile. Dové quindi lottare, dapprima con la vedova di Maometto, ῾Ā'isha e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI ṢIFFĪN – LEGITTIMISMO – KHARIGITI – CALIFFATO – MAOMETTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Alī ibn Abī Ṭālib (1)
Mostra Tutti

politeismo

Enciclopedia on line

Forma di religione caratterizzata dalla venerazione di più divinità. In contrapposizione al monoteismo, rappresentato solo da 4 grandi religioni storiche (zoroastrismo, ebraismo, cristianesimo, islam), [...] si potrebbe dire che tutte le altre religioni del mondo sono politeiste. Tuttavia, nel corso degli studi di storia delle religioni del 19° sec., e particolarmente a opera della scuola evoluzionistica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO – ZOROASTRISMO – SINCRETISMO – MONOTEISMO – EBRAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su politeismo (2)
Mostra Tutti

Bāyazīd al-Bisṭāmī

Enciclopedia on line

Mistico musulmano persiano, morto intorno all'875 d. C. È uno dei maggiori rappresentanti dell'indirizzo più rigoroso di ascetismo mistico (sufismo) in seno all'Islam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASCETISMO – PERSIANO – ISLAM

Chebel, Malek

Enciclopedia on line

Chebel, Malek Chebel, Malek. – Storico delle religioni, psicanalista e filosofo algerino (Skikda  1953 - Parigi 2016). Intellettuale instancabile e policentrico, ha compiuto gli studi a Parigi, specializzandosi in  [...] à nos jours (1992; trad. it. 1993); Dictionnaire des symboles musulmans (1995; trad. it. 1997); Encyclopédie de l’amour en Islam. Erotisme, beauté et sexualité dans le monde arabe, en Perse et en Turquie (1995);  Psychanalyse des Mille et Une Nuits ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PSICOPATOLOGIA – PSICANALISI – KAMA SUTRA – ETNOLOGIA – EROTISMO

Ṣāliḥ ibn Ṭarīf

Enciclopedia on line

Berbero marocchino (seconda metà sec. 8º d. C.); messosi a capo delle popolazioni berbere dei Berghawāṭa, si fece promotore di un'eresia che adattava l'Islam ad antiche credenze e pratiche berbere. Atteggiandosi [...] a profeta, compose anche un Corano in berbero. La sua eresia, duramente combattuta dall'ortodossia musulmana, scomparve nel sec. 12º, sotto gli Almohadi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALMOHADI – BERBERO – PROFETA – CORANO – ERESIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ṣāliḥ ibn Ṭarīf (1)
Mostra Tutti

Macdonald, Duncan Black

Enciclopedia on line

Islamista (Glasgow 1863 - Princeton 1935), professore nel seminario teologico wesleyano di Hartford, Connecticut. Compì ricerche importanti nel campo della religione musulmana (The religious attitude and [...] life in Islam, 1909, ecc.) e in quello della novellistica araba, specialmente per la tradizione delle Mille e una Notte. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILLE E UNA NOTTE – CONNECTICUT – HARTFORD – GLASGOW

aniconismo

Enciclopedia on line

Divieto di raffigurazione del volto umano e divino come precetto di alcune religioni. È norma fondamentale dell’antico ebraismo e del giudaismo medievale e moderno. Appare anche nell’Islam, principalmente [...] per quanto riguarda il volto di Maometto e di Alì. Emerge occasionalmente all’interno del cristianesimo nei movimenti iconoclastici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: CRISTIANESIMO – GIUDAISMO – EBRAISMO – MAOMETTO – ISLAM

dhimmi

Dizionario di Storia (2010)

dhimmi Membro dello ahl al-dhimma (ar. «la gente protetta»). Nella storia islamica classica, tale definizione indicava gli appartenenti alle religioni monoteistiche rivelate che hanno preceduto l’islam [...] (ar. ahl al-kitab), abitanti nel territorio islamico. Ai d. era accordato un patto speciale di protezione (dhimma) che permetteva loro una relativa libertà personale e di culto, in cambio di una imposta di capitazione detta jizya e dell’accettazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CAPITAZIONE – ISLAM – JIZYA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dhimmi (2)
Mostra Tutti

Ahmadu Lobbo

Dizionario di Storia (2010)

Ahmadu Lobbo Riformatore islamico fulani (Macina, od. Malica, 1773-ivi 1845). Maestro della Qadiriyya, influenzato dal misticismo sufi, raccolse presto molti seguaci predicando il ritorno a un islam [...] puro. Nel 1816 aderì al movimento di riforma di ‛Uthman dan Fodio. Condusse un suo jihad contro i governanti del Macina (1818), superficialmente musulmani e vassalli del regno pagano bambara di Segu. Creò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

Ortodossia

Enciclopedia del Novecento (1980)

Ortodossia JJohn D. Zizioulas di John D. Zizioulas Ortodossia sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia. 1. [...] a patti con nuove realtà, come Israele, la crescente autocoscienza degli Arabi e in particolare la potenza rapidamente emergente dell'Islàm. Anche in Grecia, dove c'è l'unica antica Chiesa ortodossa che sia rimasta ‛Chiesa ufficiale di Stato', si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – ATENAGORA DI COSTANTINOPOLI – PATRIARCATO DI ANTIOCHIA – SIMEONE IL NUOVO TEOLOGO – CELEBRAZIONE EUCARISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortodossia (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
islàm
islam islàm (non corretto ìslam) s. m. [dall’arabo Islām, propr. «abbandono, consegna (di sé alla volontà divina)»]. – La grande religione monoteistica fondata da Maometto e, collettivamente, il mondo musulmano (più spesso con iniziale maiuscola):...
islàmico
islamico islàmico agg. [der. di islam] (pl. m. -ci). – Dell’Islam: religione i., cultura i.; più genericam., che appartiene all’islamismo, inteso non solo come religione ma come sistema politico, sociale e culturale: popolazioni i.; il mondo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali